| inviato il 19 Maggio 2019 ore 17:05
Scusate se riesumo il post. La scimmia del tse è sempre in agguato. Quindi per canon la scelta come grandangolo è tra 24 e 17. Vedo che l'effetto miniatura è più evidente con il 24 , sicuramente per la maggiore lunghezza focale. Secondo voi 17+ 1.4x riprodurrà lo stesso effetto? Uso su FF 5d3, genere vario perdipiù paesaggistico. Grazie |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 17:35
Ho usato a lungo il 17 su 5D3, ne confermo validità a tutto campo. Deludente invece su big mpxl soprattutto decentrato al massimo, il bordo estremo perde notevolmente fino a diventare inutilizzabile, anche chiuso. Il 24 perde meno, ma peggiora notevolmente anche lui, sono decentrabili, fatti apposta, dovrebbero avere una buona resa anche al massimo decentramento. Per le nuove densità occorre una versione moderna più corretta, come fatto per il nuovo 50mm, nettamente migliore del vecchio 45 |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 19:04
“ Scusate se riesumo il post. La scimmia del tse è sempre in agguato. Quindi per canon la scelta come grandangolo è tra 24 e 17. Vedo che l'effetto miniatura è più evidente con il 24 , sicuramente per la maggiore lunghezza focale. Secondo voi 17+ 1.4x riprodurrà lo stesso effetto? Uso su FF 5d3, genere vario perdipiù paesaggistico. Grazie „ Per l'effetto miniatura, maggiore è la focale maggiore l'effetto. Riguardo le due focali, il 17 mm nasce per un uso prevalentemente in interni, il 24 mm (che possiedo), lo vedo invece come un'ottica all-around, ovvero sia per architettura che per paesaggio. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 20:41
Quando mi divertivo con l'architettura, cioè fino a una quindicina di anni addietro, usavo con estrema soddisfazione l'arcaico 35/2,8 TS con innesto FD ... FL per essere più preciso, e in verità qualche volta avrei gradito una maggiore copertura angolare. In qualche occasione insomma avrei trovato utile una qualcosina in più, diciamo per intenderci i 74° di angolo del 28/3,5 PC Nikkor (chiaramente però con la qualità del Canon ) e pur non interessandomi più a questo genere di fotografia mi è piaciuta la novità del 24/3,5 L TS-E prima, e anni dopo, e ancor più, l'omologo TS-E II, ma onestamente il 17/4, a parte proprio qualche interno claustrofobico, lo trovo francamente eccessivo ... insomma mi sembra più una prova di forza che un'ottica realmente insostituibile. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 22:00
Certamente sono ottiche molto complesse e quindi inevitabilmente non saranno perfette in tutto il frame. Si sa che il 24 essendo meno estremo è otticamente più performante, mentre per i mm in più del 17 si dovranno accettare dei decadimenti di qualità ai bordi come pure come resa prospettica. Mi immagino in piazza Unità d'Italia a Trieste, dove anche il 21 Zeiss sembrava lungo e quindi dovevo arrendermi e montare il 15 fisheye (vecchia conoscenza in casa Canon). D'altro canto, mi immagino in montagna (es. le solite tre cime di Lavaredo) in una giornata atmosfericamente poco rassicurante (in questo periodo stiamo facendo il pieno ), e montare in fretta il 17 tse senza toccare il bulbo frontale (forse neanche dopo 10 sedute di yoga), e montare anche i filtri a lastra con apposito adattatore, cavalletto, ecc. Qua sicuramente sarà tutto più facile con il 24 tse, anche rinunciando a qualche mm di frame. Boh, ci penso e ripenso bene mille volte visto il costo di queste particolari ottiche. Qualsiasi sia la scelta tra 24 e 17 in ogni caso si fa giusto ed in ogni caso si sbaglia, ma potendone scegliere solo una dovrò affidarmi a qualche chiromante o a qualche astrologo. Confrontare la risoluzione , aberrazione cromatica , distorsione a barilotto o a botte (di birra) che sia, avrebbe poco senso oltre che fare aumentare l'entropia cerebrale a riguardo. Ovviamente faccio ironia e ben apprezzo consigli e vostre valutazioni varie . Grazie mille ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |