RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La diffrazione un problema di cui nessuno si preoccupa





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:51

Poi c'è il problema della lente e della sua trasmissione di linee per mm, se guardi un MTF noterai che MEDIAMENTE un grandangolare lavora benissimo tra f 5.6 a f 8 per poi avere un decadimento su diaframmi più chiusi, soprattutto gli zoom. Molto spesso questo decadimento è superiore ai problemi riscontrati per diffrazione.


Concordo.

A mio avviso si dovrebbe sempre conoscere la curva MTF dell'obiettivo che si usa per poterlo sfruttare appieno.

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:55

Ciao Leo. Interessante il post. Considera anche la possibilità di non lavorare in iperfocale, o meglio di farlo con un'ottica che risente meno del problema diffrazione: uno zoom ha anche altri difetti ai diaframmi più chiusi, difetti che una buona focale fissa non dovrebbe avere: per fotografare in iperfocale a f/16 utilizzerei una focale fissa, non uno zoom. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:04

Senza contare che quelli che consideri effetti derivanti dalla diffrazione scattando in iperfocale, nel 99% dei casi si tratta di fuori fuoco.
Oggi come oggi scattare in iperfocale facendo street con le attuali macchine e ottiche AF è volersi far del male da soli.

user12181
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:21

Anche questa Primula farinosa a f/22 non è male, comunque a questa e alle foto precedenti ho poi preferito quelle a diaframmi più aperti.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201808/29181c34890c7f72e47e88f9c1cd

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:45

Riassumendo le varie risposte :
Forse non ho seguito attivamente il forum ma non ho fatto caso che la diffrazione fosse un soggetto molto dibattuto, o almeno in maniera centrale anche se qua e là si fà spesso riferimento a una perdita di qualità ai diaframi Chiusi ....

Con uno vecchio zoom Leica R 35-70 f.3,5 Asph ho risultati molto buoni in iperfocale a f.16, col Tamron invece sono più scadenti....col 50mm f.1,8 II sono ottimi

La storia della curva MTF non tiene, ripeto che una volta esclusi i margini delle lenti chiudendo di 1 o 2 stop solo la diffrazione fà calare la curva, pero é vero quel che dice Lecter in iperfocale che é già basata la tolleranza dell'occhio a distinguere un punto pittosto che una macchia + la diffrazione l'effetto cumulativo puo essere disastroso....questo puo essere una parte della spiegazione anche se in analogico non ho mai avuto questo problema

Nessuno ha esperienze coi soft che permettono di minimizzare la Diffr?...e le fotocamere?...ho visto foto fatte con un Fuj a sensore APS-C che sono lineari come qualità a tutti i diaframmi anche i più Chiusi...mi é sembrato incredibile vorrei sapere come fanno e se ce modo di fare lo stesso con un soft allo sviluppo dei Raw....qualcuno parlava di C1 dicendo che la differenza non era probante...ce ne sono altri più efficaci?

Devo scrivere all'assistenza DxO per sapere cosa contano fare al soggetto della Diffr

Claudio l'ho considerata, ma uno, lavoro cosi da sempre e due, anche se c'é una perdita di nitidezza non é drammatico, una buona foto resta una buona foto anche se non é super netta idem per una cattiva, anche se super qualitativa restera sempre cattivaSorriso

Non credete che non dormo la notte a causa della diffrazioneMrGreenMrGreenMrGreen...solo che vedo che cominciano timidamente ad apparire soluzioni in merito nei soft e fotocamere e vorrei fare il punto ecco tutto...non drammatizziamoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:59

Nessuno si preoccupa della diffrazione perchè è l'ultimo dei problemi.
E spesso per evitarla si peggiora.

user117231
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:02

Quoto sopra.
E quoto anche la quota fatta sotto
a quanto scritto sopra.
Mi autoquoto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:03

Nessuno si preoccupa della diffrazione

Molto saggio il tuo commentoMrGreen...Ma isomma mettetevi daccordo nesuno se ne preoccupa o é un soggetto molto dibattuto già solo su questo ci sono divergenze

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:09

Non é un problema del tutto é solo una cosa da conoscere come pure i mezzi per evitarla o minimizzarla...Volete fare i filosofi o i saggi MrGreen ma se dovessimo parlare di veri problemi allora non parleremmo neanche di fotografia nella vita ci sono veri problemi molto più gravi

user117231
avatar
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:14

Le emorroidi. Cool

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:18

Giusto per darti una idea guarda questa immagine





Come vedi la diffrazione limita ben poco l'immagine.
Una lente perfetta a f/8 limita meno di una f/4 che ha una tolleranza di lavorazione di l/2
Stiamo parlando di quasi 100lpm a f/8 se si considera di perdere metà contrasto.
Un valore veramente molto alto

Di solito le lenti hanno problemi dovuti alle aberrazioni ottiche ben prima.
Non so quante lenti ad oggi possano vantare risoluzioni di 80lpm a f/8, ma nemmeno a f/4 o a f/2

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:20

Le emorroidi. Cool


MrGreenMrGreenMrGreen...conosco putroppoMrGreen
I primi commenti cominciano ad arrivare dal Forum francese, secondo loro la correzione di C1 é efficace come segue : a f.11 si ottiene la stessa qualità che a f.8 (la migliore) a f.16 la riduzione é solo parziale ma dà buoni risultati e a f.22 non c'é più niente da fareSorriso...devo provarlo meglio C1 ai miei primi tentativi non sono arrivato a queste conclusioni

Scusa Stefano ma che mi fregano i grafici se già la vedo a occhio nudo nelle mie foto...é strana quest'attitudine che hanno moti di voler far parlare i grafici per spiegare cose che saltano agli occhiMrGreen...certo che fanno molto più seri e affermativi che di dire lo vedo a occhio come un beotaMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:29

Insomma vedo che siamo ancora allo stadio di riconoscere o no l'importanza e l'influenza della Diffr...di questo passo non arriveremo a niente di buono...non so perché ogni volta che si apre un Topic ce un sacco di gente che anche se non ha nessuna contribuzione utile a apportare si ostina a smontare il postulato stesso con argomenti teorico/filosoficiMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 13:33

Se ti riferisci a me non so che dirti. Ho provato a rispondere al tuo quesito
La diffrazione non è una opinione.
C'è ed ha quella entità che vedi.
Piccola o grande sta a te deciderlo. A me personalmente una immagine che ha risoluzione 30lpm sembra ancora molto incisa

Per me esser limitati a 80lpm di risoluzione a causa della diffrazione è un non problema.
A f/32 la diffrazione è nettamente più marcata. Se ti genera turbamenti non scattare così chiuso

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 14:40

Ma certo che non é un problema insormontabile l'ho detto già dalla prima riga che ho scritto nel Topic...niente mi impedisce di usare f.22 quando ne ho bisogno e me ne accontento e ancora di più se paragono la definizione delle pellicole 24x36 con l'attuale definizione dei sensori digitali che sono di gran lunga superioni....l'ho detto e lo ripeto la definizione/nitidezza non sono uno scopo in se e nella mia pratica ne ne frego altamente.....Ma oggi per via informatica si puo correggere di tutto dalla distorsione all'abberazione cromatica ecc...cosa che non si poteva fare prima allora perché no la diffrazione?....la prova certi fabbricanti cominciano a uscire soluzioni e vorrei semplicemente sapere in maniera molto pratica cosa propongo i fabbricanti di Soft e fotocamere e quali risultati si puo sperare di ottenere...mi sebra lecito e ragionevole no?MrGreen...ah dimenticavo, nonché quali obbiettivi che avete provato vi sembrano più resistenti a questo fenomeno per orientare eventuali acquistiSorriso

Va bé che scrivo male ma alla fine é faticoso spiegarsi su 15 pagine senza arrivare a indirizzare la discussione nel giusto sensoSorriso...perché vi attaccate tanto ai cavilli e ai dettagli di linguaggio e altro quando é facile capire il senso generale e rispondere in fase?...ma tanto lo so che é sempre cosi nei forum c'é poco spirito costruttivo e solidarietà, molti non leggono neanche tutto e lanciano cose tanto per fare pipi sul palo (tecnica usata dai cani per dire sono qua questo é il mio territorio sono più grosso e più furbo) e finisce sempre di traversoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me