RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs FF







avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:40

Ho letto cose interessanti, ma un pochino più complicate di quello che serve... nella "geometria" di una foto, quello che conta per avere un immagine simile è l'angolo di campo (fov come piace agli inglesi) e l'apertura. Proprio l'apertura, la pupilla di entrata, il foro puramente virtuale e geometrico da cui entrano i raggi luminosi provenienti da una data direzione.
Non il rapporto di apertura (f/) che invece è tanto comodo per calcolare l'esposizione.

Un obiettivo 85 f/2.8 ha un'apertura di 30.4 millimetri (si fa proprio 85 : 2.8)
Se cerchiamo l'equivalente per un fattore di crop 1.5 abbiamo

85 : 1.5 = 56.7 mm lunghezza focale e

56.7 : 30.4 = 1.7 (o meglio f/1.7) rapporto di apertura.

Mooolto semplice

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:45

Tutte cose esatte ma fino a quando non ci sbatte la testa non capirà cosa vuole veramente.

Poi ultimanete se non scatti ad alti iso puliti non sei nessuno qui dentro


Secondo meil modo migliore per sbatterci la testa è arrivare al limite della propria attrezzatura...Questo significa farsi il mazzo studiando e praticando sul campo….Arriverà ad un punto (o forse no, quindi w la apsc) in cui dirà: "cavolo, con una ff sta foto sarebbe più efficace"…


Per quanto riguarda gli alti iso puliti redo che siano sempre e innegabilmente un plus...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:48

Per quanto riguarda gli alti iso puliti redo che siano sempre e innegabilmente un plus...


Quando li usi si, ma qua sembra che scattano tutti a iso 6400. Magari chi fa avifauna, notturne o sport, ma gli altri?

user72463
avatar
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:54

io sinceramente già a iso 800 vedo differenze notevoli tra apsc e full frame se parliamo di rumore,in condizioni di luce non ottimale ovviamente,per cui a parere mio non serve arrivare a iso 6400 o oltre (laddove proprio non c'è partita) per rendersi conto della superiorità netta del full frame..

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:54

@Angus
però c'è sia il limite della propria attrezzatura, sia il limite di un sistema.

_____________

a parità di angolo di campo e pdc l'iso (ed il rumore che ne deriva) è una differenza tra i due sistemi che si dissolve nel nulla poichè con un formato più piccolo usi un ISO più basso, (e con rumore equivalente a parità di stampa).
es. 85mm f2.8 su ff, ISO 8OO, |||| 52mm f1.7 su apsc c., ISO 28O.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 10:58

per questo ho visto rumore in foto a iso 200 sia su apsc che iso 400 su FF.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:01

Quando li usi si, ma qua sembra che scattano tutti a iso 6400. Magari chi fa avifauna, notturne o sport, ma gli altri?

Certo, cadiamo sempre nella stessa buca…
Serve quel determinato plus?


Alla stessa stregua, siccome leggo i soliti interventi che parlano di microdettagli e sfumature tra i grandi plus della ff, credo sia importante capire quanto realmente sia questa una differenza di rilievo, e quanto invece non sia una differenza legata alla qualità e contenuto tecnologico di un sensore, piuttosto che una caratteristica legata alla sua dimensione….

Ma ancor più importante credo sia ragionare su quanto il nostro workflow sia già ottimizzato per poter apprezzare quelle differenze….
Saper gestire i colori e i contrasti in post produzione e saper riprodurre questo correttamente in stampa ha molto ma molto più peso di una piccola differenza (ammesso che esista e sia legata alla dimensione del sensore) nelle transizioni di colore….

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:03

a parità di angolo di campo e pdc l'iso (ed il rumore che ne deriva) è una differenza tra i due sistemi che si dissolve nel nulla poichè con un formato più piccolo usi un ISO più basso, (e con rumore equivalente a parità di stampa).


Riesci a spiegarti diversamente? Non ho capito il discorso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:04

es. 85mm f2.8 su ff, ISO 8OO, |||| 52mm f1.7 su apsc c., ISO 28O.

se stampi 6Ox4O vedrai la stessa quantità di rumore (si indende ovviamente a parità di tecnologia).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:07

es. 85mm f2.8 su ff, ISO 8OO, |||| 52mm f1.7 su apsc c., ISO 28O.

Certo, in alcuni ambiti si può anche fare questo ragionamento ed è sostanzialmente corretto…
Ahimè ad esempio in naturalistica questo ragionamento è molto meno applicabile...Ad ulteriore testimonianza del fatto che tutto dipende dalle nostre esigenze...Affermazione che sembra banale ma leggendo in questo ed altri forum, paare che così non sia….

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:12

si, vero.
l'autore del topic, prima di scappare definitivamente MrGreen aveva parlato di ritratti.

(e non sappiamo ancora se preferisce la PDC di un 2OO su ff a f1.8 o quella di un 7mm su 4/3 a f22).

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:18

Non ho capito il discorso dell'ettr.. Ridurrò anche il rumore esponendo a destra, ma ad esempio ho notato che la mia fuji x100t gestisce molto meglio il recupero ombre che quello luci..
E se per ridurre il rumore devo bruciare..

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:29

a parità di angolo di campo e pdc l'iso (ed il rumore che ne deriva) è una differenza tra i due sistemi che si dissolve nel nulla poichè con un formato più piccolo usi un ISO più basso, (e con rumore equivalente a parità di stampa).
es. 85mm f2.8 su ff, ISO 8OO, |||| 52mm f1.7 su apsc c., ISO 28O.


Questo è assolutamente vero, tuttavia ci sono situazioni in cui è stretto anche f/2.8 su FF e quindi le differenze si sommano, minor rumore e maggiore capacità di isolare il soggetto (fotografia di sport, ad esempio).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:37

il problema è che scendere sotto l'f1.O sembra un po' strano...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=handevision_ibelux_40_f0-85
ed i limiti sono determinati dalle aperture massime delle ottiche nei diversi sistemi.
ma creare un 15Omm per 4/3 con apertura f1.4 è un progetto che come peso e costo equivale all'incirca al 3OO f2.8 per ff. Se poi non lo si vuole fare è un'altra questione.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 12:14

Non ho capito il discorso dell'ettr.. Ridurrò anche il rumore esponendo a destra, ma ad esempio ho notato che la mia fuji x100t gestisce molto meglio il recupero ombre che quello luci..
E se per ridurre il rumore devo bruciare..


Ovviamente esporre a dx non significa bruciare le luci, ma arrivare il più possibile vicino (con un dovuto margine di sicurezza) al bordo dx dell'istogramma…
L'ETTR è sempre buona cosa applicarlo….

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me