| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:13
Io ne ho presa una a 900 euro con meno di 80000 scatti. Presenta comunque segni d'uso, talvolta presenta un err 20 e ogni tanto le batterie non comunicano piu col corpo macchina (spegnendo e riaccendendo torna tutto alla normalità ) il che mi f pensare che abbia molti più scatti di quanto dica shuttercount. Ciò nonostante è ancora una signora reflex adibita all'abuso professionale. Ho anche una 5d mkiii ed effettivamente la qualità oltre i 3200 iso è migliore,ma non parliamo di chissà cosa eh... se hai pazienza cerca una 1dx non troppo strapazzata, unisci la robustezza del corpo professionale a cui sei abituato ad un sensore ed af migliore. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:11
“ Io ne ho presa una a 900 euro con meno di 80000 scatti. Presenta comunque segni d'uso, talvolta presenta un err 20 e ogni tanto le batterie non comunicano piu col corpo macchina (spegnendo e riaccendendo torna tutto alla normalità ) il che mi f pensare che abbia molti più scatti di quanto dica shuttercount. „ L'errore 20 indica un malfunzionamento meccanico, in genere al gruppo specchio o all'otturatore: suggerisco una visita presso un centro di assistenza, visto che i ricambi sono oramai a rischio. La fotocamera ha due contatori separati per l'otturatore e lo specchio. Non è escluso che abbiano sostituito l'otturatore una o più volte (azzerando il relativo contatore), ma che il gruppo specchio sia rimasto quello originale: shuttercount legge solo il contatore dell'otturatore, quindi non si possono avere tutte le informazioni utili. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:46
@ Hbd In realtà la 5div è superiore alla 1dx fino a 1600 iso (sensibilità di pareggio), dopodiche sono sostanzialmente pari con leggero vantaggio della 1dx. Per quanto riguarda l'autofocus, quello della 5dIV secondo me è migliore tranne che con l'uso dei moltiplicatori sui supertele per la famosa questione batterie. Ma quì parliamo di 400 f5.6 liscio che ha bisogno di pixel e non di batteria! Se consideriamo che nella caccia fotografica gli iso più utilizzati sono nel range 400-2000 massimo, ritengo la 5dIV superiore alla 1dx prima serie per tutte le altre funzionalità descritte. Non a caso, la maggior parte degli avifaunisti più in voga in questo sito, preferiscono 5DIV e D850 alla 1dxII e D5, figuriamoci alle ammiraglie della vecchia generazione. In canon poi in questa generazione c'è stato il cambio tecnologia! |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:58
Le preferenze personali sono soggettive, e non necessariamente indicative di migliori prestazioni in assoluto di una certa fotocamera. Se si lavora a sensibilità iso basse, la velocità di scatto non è un elemento critico, e si cerca di massimizzare il dettaglio, allora una 5d mark IV o - ancora meglio - una 5dsr è un prodotto più indicato rispetto ad una 1dx. Detto ciò, tra 18 e 30 megapixel - marketing a parte - la differenza in termini di dimensione massima delle stampe non è abissale: se si vuole fare un vero salto, lato risoluzione, si deve passare a prodotti come 5ds e 5dsr. La 5d mark IV, sia per le maggiori latenze che velocità di scatto inferiore, rimane un modello meno adatto della 1dx, qualora si debbano fotografare soggetti in rapido movimento. La questione del drive speed dei superteleobiettivi non è solo dovuta ad una differente batteria, ma anche alla potenza di calcolo: la 1dx ha un processore separato per gestire il calcolo dell'esposizione, ad esempio. A sensibilità iso elevate, come 6400 e oltre, la differenza in termini di resa dei due sensori si nota, a favore della 1dx. Persino la 1dx mark II è sostanzialmente alla pari con la 1dx (se non leggermente peggiore), quando ci si spinge a certe sensibilità: sugli ultimi sensori hanno migliorato la gamma dinamica a basse sensibilità iso, ma a quelle più elevate i progressi sono stati praticamente nulli, rispetto a prodotti come 6d e 1dx. Se poi tali prestazioni - peculiari della 1dx e modelli successivi - non sono indispensabili, allora una 5d mark IV può essere più che adeguata, ma per quanto mi riguarda non è assolutamente migliorativa in senso generale, rispetto ad una 1dx: è un prodotto di fascia diversa, e che beneficia di alcune innovazioni tecnologiche dovute agli anni che separano i progetti dei due modelli, ma rispetto alla 1dx sconta alcune lacune su alcuni aspetti tipici delle eos 1d, che non è stata progettata per avere. Al contempo è abbastanza chiaro come Canon stessa volesse mantenere un certo distacco tra le specifiche dei due modelli: quarda caso, ad esempio, la velocità di scatto della 5d mark IV è la metà di quella della 1dx mark II, così come accadeva per 5d mark III e 1dx... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:26
Ottima argomentazione Pero purtroppo le serie 1 danno dipendenza |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:27
|
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:35
A favore della 1dx vi è anche un ulteriore elemento da considerare: in termini di ergonomia e comandi, la 1d mark IV è quasi identica alla mark III, se non per uno schermo lcd con risoluzione maggiore e una differente risposta di alcuni pulsanti alla pressione. Sulla 1dx, invece, la rivisitazione è stata maggiore: su tutte le eos 1 alcuni comandi sono duplicati, per l'uso in orizzontale o verticale. Sulla 1dx hanno aggiunto un secondo multicontroller, e due pulsanti personalizzabili: anche se può sembrare un dettaglio minore, ciò consente di gestire molto più agevolmente la selezione dei punti af quando si cambia posizione della fotocamera, tra orizzontale e verticale, così come il passaggio da one shot ad ai servo (sulla 1d mark IV, così come sulla mark III, non era possibile associare un pulsante per tale operazione). |
user17361 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:55
@Non a caso, la maggior parte degli avifaunisti più in voga in questo sito, preferiscono 5DIV e D850 alla 1dxII e D5 Hmmm adesso mi sento tirato in causa.... Non esiste confronto tra 1DXII e 5DIV, proprio no, in favore della prima, devi vedere se la preferiscono perché gli rimangono dei soldi in tasca o altri fattori ad esempio il peso, quello che fa la 1DXII la 5DIV se lo sogna, 14 fps servono, il rumore di scatto è a favore della 5DIV ma la 1DXII la puoi silenziare e rallentare a 3fps e se non ti basta ci metti un asciugamano intorno, la 5DIV è lenta e rimane lenta, osserva cosa fanno i soggetti ripresi dalla 5DIV e dopo quelli della 1DXII |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 20:33
Si però siamo partiti con il cambio fra 3 e 4 della 1d che con l'aggiunta di anche solo 500 euro la fai (a me costa 150 euro), e hai dei miglioramenti, ed arrivati a a 1dx2 5d4 D5 D850... poi c'è anche l'A9 volendo giusto per non farci mancare niente |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 21:38
La 1d mark IV rimane ancora piuttosto valida, comunque: è vero che attualmente vi sono prodotti superiori sotto molti aspetti, ma non è certo divenuta obsoleta. Poi, chiaramente se si devono gestire eventi come le olimpiadi è meglio puntare a modelli più recenti, soprattutto se si devono inviare le foto alle redazioni a breve distanza temporale dopo lo scatto: tuttavia, anche se leggendo le specifiche la 1d mark IV sembra quasi identica alla 1d mark III, provandole ci si rende conto delle differenze. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 22:26
Sono solo un semplice appassionato ( e neanche tanto bravo )non sicuramente un professionista Qui parliamo di dxii .... inarrivabile per me |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 23:43
Corri corri arrivi su Marte - siamo in molti però a dover restare con i piedi x terra e alla fine i conti si devono fare con le spesso limitate disponibilità economiche - pure io certo avrei voluto puntare alla 1dx Old (vista una a un Cs Canon a 1800€) ma non è alla portata delle mie tasche e visto che la 1d3 la tengo, appena trovata una a 700€ l'ho presa al volo - certo, esistono corpi + evoluti, ma il miglioramento è stato tangibile e i soldi, x le mie esigenze ben spesi.... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 0:03
La 1d mark IV è ancora una fotocamera piuttosto valida, comunque: il problema è reperirne una in buone condizioni. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 0:04
1dx tuta la vita. Non faccio avifauna ma matrimoni e ho tolto ma Mark IV solo per la 1DX. Mai scelta fu più azzeccata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |