RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless FF Nikon, ancora foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless FF Nikon, ancora foto





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:10

Alexander +1 anzi +10
a prescindere dal prodotto che non ho nulla in contrario anzi ben venga
ma.. sta presentazione anzi, sto countdown, sta diventando una pagliacciata.. Sembra che stanno tirando fuori la panacea di tutti i problemi, la soluzione alle malattie e alla povertà..sto vedo non vedo.. Na fotocamera stai presentando.. Come già detto da Alexander sono pure in ritardo e fanno tutto sto teatrino ma va che buffoni

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:10

Noto che il bocchettone (Z-Mounting?) è tutto spostato su un lato, lasciando molto spazio per la impugnatura con la mano destra, anche per chi ha "manone".
Sul lato opposto non ricordo macchine con cosi' poco spazio tra bordo e obiettivo. (ma magari mi sbaglio ...)
Potrebbero nascere problemi di equilibrio con ottiche "importanti" con il baricentro (forse) troppo spostato ?

Comunque se siamo qui a parlarne, nel bene e/o nel male, il marketing Nikon ha centrato il suo obiettivo.
Speriamo che accada lo stesso per noi utenti.

il mio percorso: NIkon FM - FE - D70 - D7000 - D750 con D7200 secondo corpo con parco ottiche FF importante ed esteso.
Dire che sono molto interessato è dire poco. Aspetto con ansia. (io)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:10

Scardi. Mi sa che sarà proprio cos' botti e fuochi d'artificio il Plus.D'altronde non pensandola così non servirebbe granchè riprodurre una ML comparandola alla A7RIII. Nikon ha un prestigio che Sony arrossisce in modo imbarazzante.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:25

Ma fico le altre quali sarebbero?
Canon, Sony, ecc?
Secondo te, Nikon potrà mai progettare un adattatore che permetta l'utilizzo di lenti di terze parti sui suoi corpi?
Mai nessuna casa farà una mossa simile.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:25

Izanaghi

Taipan ma non potevi prendere la d850, attendendo la ml Nikon?
Hai sempre detto di trovarti bene con il Nikon 16-35 e in genere con il sistema Nikon, sbaglio?


Ciao, si mi sono sempre trovato bene. Poi ho avuto la possibilità di provare un'A9, una A7 III e una A7R III. E' stato amore a prima vista! Mirino elettronico ottimo di giorno (almeno io mi sono abituato subito) e fantastico con poca luce, possibilità di impostare qualsiasi settaggio solo con la mano destra e tutto visibile a mirino senza staccare l'occhio da esso, istogramma a mirino, Live View notturno eccezionale, insomma tantissime caratteristiche che non trovo in ambito Nikon e reflex in generale. Della moda non me ne frega niente! :) Poi ho provato il GM 16-35/2.8 (quello per cui mi piace l'ho scritto nel mio precedente post) e quella è stata la goccia che mi ha fatto passare a Sony (con purtroppo un notevole esborso di denaro!). Prima facevo paesaggio diurno con il Nikon 16-35/4 e con il Samyang 2.8 quello notturno, ora con un unico obiettivo del peso del solo Nikon 16-35/4 e con molto meno ingombro posso fare entrambe le cose e soprattutto con maggiore qualità. Ho prenotato anche il 24-105/4 del quale tutti ne parlano molto molto bene.
Non ho atteso Nikon per due motivi: perché non voglio aspettare anni per avere un parco ottiche nativo che mi interessi e poi perché non sono poi così sicuro che escano ottiche di altissima qualità, almeno per quanto riguarda gli zoom.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:25

Ancora non sappiamo che scelta ha fatto Nikon, sicuramente permetterà l'uso di ottiche F Nikon un autofocus, le altre non è mica detto, anzi..

Ma fico le altre quali sarebbero?
Canon, Sony, ecc?
Secondo te, Nikon potrà mai progettare un adattatore che permetta l'utilizzo di lenti di terze parti sui suoi corpi?
Mai nessuna casa farà una mossa simile.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:27

Ciao Taipan, scusa ma quando avevi Nikon, naturalistica con quali obiettivi la facevi?


Mirino elettronico ottimo di giorno (almeno io mi sono abituato subito) e fantastico con poca luce, possibilità di impostare qualsiasi settaggio solo con la mano destra e tutto visibile a mirino senza staccare l'occhio da esso, istogramma a mirino, Live View notturno eccezionale, insomma tantissime caratteristiche che non trovo in ambito Nikon e reflex in generale.

Sicuramente, non lo metto in dubbio, ma io continuo a preferire l'ottimo sistema reflex.:-P;-)
Nel senso, istogramma a mirino e modalità di settore la macchina in quel modo non mi interessano particolarmente.
Tu hai fatto benissimo se ti sei trovato bene.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:32

Izanagi ma ragiona un secondo prima di scrivere...

Sony non progetta adattatore per ottiche Canon, lo fa metabones o sigma.... Possono farlo però perché le specifiche della baionetta sono state rilasciate al pubblico.

Per fuji l'adattatore non c'è ad esempio, perché secondo te?

Nikon rilascerà le specifiche della baionetta oppure no? Vedremo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:34

Markorik

""e quando Nikon uscirà con una lente del genere, dato che a mio avviso avere un adattatore a fine 2018 è come tornare alla preistoria,""

Ma se è quello che Sony ha fatto fino ad ora!!!



Infatti sono passato a Sony ora che ha un parco ottiche che copre le mie esigenze.

La forza di adattargli di tutto, ora se lo fa Nikon non va bene, ma daiiii...


Io parlo per me: l'adattatore non mi piace, e l'ho scritto, e questo vale sia per Sony sia per Nikon. Hai letto il mio post un po' velocemente!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:35

Fico, quello sicuramente.
Con la tua prima frase sembrava che Nikon potesse fare un adattatore proprio per garantire la compatibilità con obiettivi di altri marchi.
Le aziende terze, sicuramente svilupperanno qualcosa di simile.
Anche se fino ad ora non è che siano stati ottimi gli adattatori per Nikon.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:38

È quel sicuramente che non è così sicuroMrGreen... Ripeto, fuji fa ml come le Sony o le olympus, ma metabones o mc11 per lei non ci sono

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:38

Fico...per Fuji c'è gran poco di terze...probabilmente perché alle "terze" non interessa produrle (ci fu anche qualche intervista a Sigma in tal senso)...mica è perché Fuji non da le specifiche dell'attacco...ma de che???
Tutto dipenderà dall'interesse che le nuove ML di Nikon potranno suscitare presso le aziende terze, il "peso" del nuovo sistema, il piazzamento sul mercato...certamente anche le autorizzazioni varie da parte di Nikon, per carità...ma la vedo come una questione mooolto secondaria se la cosa portasse benefici ad entrambi i soggetti...
E' certo che Nikon produrrà i propri adattatori per ottiche F. E chissà mai che un domani faccia anche il contrario...adattatori Z per sue reflex, con adattatore a lenti. Nessuno ci ha mai riflettuto ancora su questo...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:43

Izanaghi

Ciao Taipan, scusa ma quando avevi Nikon, naturalistica con quali obiettivi la facevi?


Facevo la naturalistica con D810+Tamron 150-600. Ora ho comprato il Sigma 150-600 (con attacco Canon) e MC-11. Ho fatto solo un'uscita diurna e con i soggetti in volo la velocità dell'autofocus mi sembra sul livello dell'accoppiata che avevo prima e un po' meglio per quanto riguarda l'aggancio e la capacità d'inseguimento soprattutto con sfondi alberati. Di notte (rapaci notturni) invece è un disastro, lento e impreciso, mentre con Sony GM 100-400 in quelle condizioni è fantastico. Ovviamente quindi aspetto il Sony 200-600 che "dovrebbero" presentare al Photokina di settembre.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:45

www.sony.net/SonyInfo/News/Press/201102/11-018E/index.html

Sony Corporation announced today it will disclose the basic specifications of its "E-mount" for interchangeable single lens cameras, without fee, to manufacturers of lenses and mount adaptors, starting April 1st, 2011.
This opens the way for manufacturers of various lenses and mount adaptors to effectively develop products conforming to "E-mount" specifications.


È questo il punto, con Sony puoi fare adattatori senza pagare commissioni, ecco perché gli adattatori sono spuntati come funghi....

Ragazzi è tutto scritto...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:47

@Tai
Ma sei sicuro che presenteranno un 200-600 dopo il 400?
In ogni caso, scegliendo il sigma 150-600 con attacco Canon, hai comunque deciso di adattare, anche se sei contrario.
Se hai necessità lo fai e se, con soggetti in movimento, l'af va comunque bene, il problema non sussiste.

Facevo la naturalistica con D810+Tamron 150-600

Beh si, la d810 per quanto buona in quelle situazioni, non era una macchina nata per quello scopo.
Con la d850, però, il sistema af sembrerebbe di un altro problema e alcuni con cui ho parlato lo trovano perfetto in questo settore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me