| inviato il 21 Agosto 2018 ore 0:10
E al di là dei prezzi, che non sono sempre folli in USA e JAP, la fregatura sono i dazi d'importazione e l'IVA che messi insieme aumentano il prezzo a seconda dei casi di un 30-35% ... |
user7851 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 8:52
Tony, ti faccio un esempio: eBay oggi Rokkor 58 f:1.2 in condizioni mint da HK circa 710 € Rokkor 58 f:1.2 in condizioni discretamente buone 564 € da De. Vedi che per lenti che hanno circa 40 anni non sono per nulla regalate. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:12
Ciao ETTORE, ho ricomprato un paio di anni fa il ROKKOR 58/1,2, poiché non trovavo più dopo anni di ricerche il mio, che magari sarà da qualche parte, ma non riesco proprio a scovare, così come un TC MINOLTA AF 1,4X, desaparecido pure lui ... Credo di averlo pagato intorno ai 300 Euro, perfetto. E' vero quello che dici Tu sui prezzi folli (spesso in JAP), però proprio in JAP e HK qualche volta (anche se raramente) trovi delle occasioni a prezzi interessantissimi e soprattutto trovi cose che sono introvabili in EU. |
user7851 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:05
Tony, il problema aumento prezzi lo ha causato Sony con le ML, li con l'adattatore gli metti quasi tutto. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 11:59
Beh, ma se è veramente mint, ossia nuovo, è un altro discorso |
user7851 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 12:45
Dai ci metti un paio di centoni e ci compri un Batis 25 usato ma in ottime condizioni, quelle lenti hanno però un vantaggio, tengono allenata la mente fotografica. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 14:27
Concordo. Fino a qualche anno fa erano considerate tutte "ciarpame da bancarella". Ora valgono oro colato. Però se si segue per bene ebay qualche buon affare esce sempre. Basta porsi un bel limite nella spesa. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 22:20
Ecco lo sapevo...adesso mi è venuta la voglia del 58 1.2... |
user7851 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 22:35
Lorenzo, lascia perdere, è pericoloso, se poi ti prende la mania dei Rokkor sei rovinato. |
user7851 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 22:58
Anche molto meno 50/70 in buone condizioni. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:08
Comunque attenzione a spendere centinaia e centinaia di euro per una lente vintage specialmente se per la grande apertura, poiché queste hanno i loro limiti dati dall'età (progettazione e condizioni). A volte le lenti nuove costano meno e sono più performanti. Se invece si cerca un certo effetto particolare il discorso è diverso: bisogna solo vedere se il santo vale la candela. Personalmente di lenti vintage ne ho comperate un casino, ma quasi tutte fra i 10 e i 60 euro. Le grandi aperture possono deludere le nostre aspettative per quanto riguarda nitidezza e contrasto: ho due 50mm f/1.4 (Rolleinar 55mm f/1.4 del 1980 e Canon FD 50mm f/1.4 del 1972), ed entrambi a TA sono molto meno nitidi e contrastati che a f/2.8. Quindi se è questo che si cerca, tutto OK, sennò attenti a spendere... (io li ho pagati 15 euro l'uno). Per gli acquisti: rigattieri, mercatini (non solo fotografici) ed ebay (da tutto il mondo, mai avuto un problema di rilievo). Ciao, Roberto |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:52
@Skylab59 Quando in Canon c'è stato il passaggio da FD a EF, molti progetti ottici sono stati riciclati e modificati solo per inserire l'autofocus. Quindi alcune lenti come il 50/1.8, 50/1.4, 85/1.8 e 100/2 hanno la stessa resa sia in versione FD che EF. Solo alcune lenti sono state ridisegnate, come il 135L. Io trovo che diverse lenti Canon degli anni '70 siano dei capolavori di ottica e solo dal 2000 in poi sono uscite alcune ottiche nettamente più corrette ed idonee alle risoluzioni attuali dei sensori da 40-50mp, vedi le versioni II e III di fissi e zoom. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |