| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:35
Ciao gremilin come hai giustamente detto una volta si facevano le foto con macchine che ad oggi fai (quasi) con i cellulari, con l'unico svantaggio delle lenti... Quest'ultime saranno sempre il gap che passa tra corpi macchina nuove e vecchie... Hai detto di usare una a6300, la quale dici di avere rumore già a 1600 iso, per esperienza ti dico che con la 7ii lo stesso rumore lo avresti a 3200 iso, se usi C1 11 E agli stessi iso se invece usi LR... Non chiedermi perché, ma essendo un utente plurimarche, mi sono dovuto ingegniare ad usare C1, perché con fuji se vuoi il massimo o usi quello, oppure ti accontenti... La 7s la a9 sono le uniche che non ho provato della serie @... Da quello che ho letto o tramite sample, a a9 regge circa come la a7iii, mentre la 7sii regge uno stop buono rispetto alla 7iii, il che sarebbero circa 2 1/2 a confronto con la 6300... Togliendo il,fatto del recupero ombre che ovviamente sulle nuove ff va meglio... Da un mesetto ho una @7iii è quei pochi confronti che h9 fatto, le ho fatte proprio contro una apsc cioè la xt2, e guarda sembrerà anche strano, ma quest'ultima come dettaglio sia con il 85 gm che con il 24-70 gm se la giocano benissimo con le controparti di casa fuji (ecco perché l'importanza delle lenti), certo la 7iii ha uno stop buono ad alti iso, ma con entrambe fai foto benissimo a 6400, dove ovviamente sulla Sony sono più puliti, ma non da strapparsi i capelli... Lo so ti ho confuso un po' le idee, ma realmente nessun abisso tra i due formati, solo migliori ovvie, ma che non rendono gli scatti mega galattici (sempre ricordando che in file FF si sminkia un po' meno)... Ci sono anche video su YouTube si un sonysta che mette a confronto le due macchine, e anche lui dice che meglio un buon corso in PS che spendere più soldi sul corpo macchina... Ps prima della fuji avevo la 5dmkiv poi una serie di fuji xt1, xt2 e xh1, quest'ultima l'ho tolta per la 7iii, e se ti chiederai come mai ho tolto una apsc per una ff, la risposta sta, che nel caso mio avevo bisogno di un afc performante, cosa che fuji con poca Luce non ha. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 17:22
Ciao! Eh, è un bel garbuglio qui. Perché fino a 200 iso (pdc a parte) la a6300 non ha nulla da invidiare alle sorelle ff anche più risolute, specialmente per me che scatto usando uno o due flash, per quanto riguarda i ritratti. Ho impostato il raw+jpeg fisso e ho visto in queste 2 settimane di vacanza, ho fatto fuori una sd da 64 gb solo di foto con una camera da 24mpx. Probabilmente a ragion veduta il Best buy come dicono gli americani, sarebbe tuttora la a7iii. Perché? Perché ha 24 mpx che sono più che sufficienti per il mio modo di fotografare (io prima penso alla foto e poi scatto, quindi coppo ma non in maniera esagerata), ha una tenuta iso pazzesca, ha il touch screen volendo, come la mia vecchia a5100, che male non fa. Ha principalmente 2 contro. Il primo che è quello che mi secca di più è che manderebbe la mia a6300 in pensione, perché non vi è più la minima ragione per utilizzarla. Dovrei venderla e prender niente. In più è stato un regalo dei miei genitori e il venderla mi urta 10 volte tanto. Il secondo contro è che costa circa 2200 euro e necessita di buone lenti ff per goderne i risultati. Quindi secondo me, adesso, se voglio una macchina ff da usare prettamente senza flash e in scarsa luce, come saranno per esempio il matrimonio dei miei amici a settembre, quella è l'a7s. Risparmio circa 1000 euro dalla a7iii, soldi che posso spendere nel 35 f1.4 sigma e nel Sony 85 f1.8. È ovviamente una macchina inferiore ad a7iii ma mi continuerebbe a far utilizzare la a6300 per ritratti con flash e in tutte le occasioni dove mi serve il doppio della risoluzione. A7s per foto in interno, dove mi serve sfruttare la schiena di dynamic range di un ff e per foto di viaggio, dove le foto 12 mpx della a7s sono in qualche modo più facilmente allocabili negli hard disk. Però ripeto sono attento alle vostre osservazioni... |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:16
Mah. La A7M3 supera la A7S (prima serie intendo) in termini di ISO e 24Mpx ti danno un discreto margine di cropping. Aggiungi lo stabilizzatore che ti da ulteriori stop (anche se non nei ritratti.....). Se il tuo dubbio è una delle due opterei per la M3 |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:04
Se non avessi anche la a6300 sarebbe la scelta corretta. Ma così la 6300 prenderebbe polvere e la a7iii costa circa 1000 euro in più di una a7s. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:04
Capisco il valore affettivo, però nella pratica andresti davvero in giro con due macchine tutte le volte? Fare un salto ragionato vuol dire anche questo. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:00
Tecnicamente se devo fare ritratti coi flash parto con la 6300.,magari porto pure la ff, tanto in ogni caso devo portarmi dietro il trolley con 2 stativi, 2 flash, softbox ecc. Se invece, come capiterà a settembre, devo fare i matrimoni dei miei amici, parto direttamente con 2 corpi, che ho anche una maggior sicurezza. Per viaggi direttamente la a7s che è più flessibile con alte iso e senza flash. Chissà però se faccio una cacchiata con la a7s. Chissà se i 12 mpx mi peseranno... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:13
Io ho lavorato con soddisfazione per più di una stagione con la combo a7ii + a6300 Vivono in perfetta simbiosi... In genere usavo la terna di fissi 28-55-85 1.8 sulla FF ed il 16-70 più versatile sulla piccolina. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:02
Quindi quando usavi una piuttosto che l'altra? L'a7ii non l'ho mai provata ma non dovrebbe avere una gran tenuta iso o sbaglio? |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:09
La a7 II e la a7 I hanno comunque una buona tenuta, non paragonabile certo alla M3 e nemmeno alla A7S. Comunque usabile fino a 6400 e comunque buona a 3200. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 21:35
La a7II buona fino a 3200, poi il degrado è tantp eccessivo che probabilmente è stato "indotto" da Sony stessa per non rompre le scatole alla a7r2 |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:34
Quindi appunto o vado di a7s o a7iii? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:08
A7s mai avuta ne provata ma a livello di af è abbastanza pessima, a73 tanta roba sotto tutti i punti di vista, a7r2 sensore super ma af peggiore della a73. A te la scelta |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 8:49
Se la tua scelta fosse la A7S proverei ad aspettare l'annuncio della M3 per trovare una M2 a buon prezzo. La A7M3 però ha un po' tutto quello che cerchi. Tieni sempre a mente il costo delle lenti oltre che del corpo macchina. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:24
Eh si. A livello tecnico credo che a7iii sia un passo avanti. Giusta risoluzione, tenuta altissima iso, dynamic range eccezionale. Però ci devo abbinare belle lenti ff. A7s ho visto in AF-s se la cava bene anche al buio. Autofocus continuo pessimo, ma la 6300 in compenso lo ha decente. La scelta tra una e l'altra si tratta semplicemente se voglio pensionare definitivamente la 6300 con la a7iii, perché non avrebbe più senso usarla. Oppure con a7s far vivere in simbiosi le macchine, perchè una forte al buio e per esempio se volessi estremizzare la pdc, l'altra fortissima in risoluzione e qualità immagine a basse iso e af veloce. La mia paura è solo che abituato ai 24mpx io possa soffrire avendone solo 12 della a7s. L'unica cosa che potrei fare per levarmi il dubbio è provarla. |
user142500 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:35
“ Ciao a tutti.Posseggo una a6300 con cui faccio ritratti... „ Mamma mia che palle con tutto sto spamming pro Sony, aumenta la repulsione nei suoi confronti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |