| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:00
E' solo più quadrato.. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:23
Io sto aspettando il sensore organico a cui sta lavorando panasonic. Con quello il m4/3 avrà altri 10 anni super e anche di più |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 12:36
@Gaga per il mio gusto é migliore proprio per quello! Anche le MF sono 4/3 per motivi editoriali |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:17
Il formato 2x3 in taglio portrait è spesso penalizzante. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:29
Sto riguardando con attenzione al sistema m43 dopo una prima negativa esperienza di qualche anno fa. Essendo in procinto di regalare il corredo FF (regalo di laurea), e trovandomi benissimo con una M6 per le uscite leggere, sto valutando un sistema m43 "pesante" (G9, battery grip, ottiche Olympus Pro e flash) per gli sporadici impegni di vice-aiuto-fotografo-aggiunto Mi resta solo il grosso cruccio della tenuta agli ISO, che voglio riprovare per bene di persona, anche usando sw che nel frattempo si è ulteriormente evoluto... |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:59
con gli f/1.2, ma anche 1.7-1.8 e gli ultimi corpi Olympus e Pana (em1 II e G9) in aggiunta ai software specifici per trattare il rumore (DXO) il discorso alti ISO è diventato pressochè un non problema...a patto di capire come lavorare i file e dedicarci un po' di tempo in PP. Ovvio che se devi scattare a 12.800-25.600 fisso e vuoi jpeg pronti...allora meglio non fotografare del tutto perchè sei al buio pesto! |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:04
“Io sto aspettando il sensore organico a cui sta lavorando panasonic” Io sto aspettando il sensore orgasmico ma non so chi ci sta lavorando |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:05
“ Ovvio che se devi scattare a 12.800-25.600 fisso e vuoi jpeg pronti. „ no no .. scatto sempre e solo in raw, e vorrei coprire uno scenario d'uso con la classica accoppiata dei due zoom a f/2.8 e sensibilità max nell'intorno dei 3200 ISO purtroppo zoom più luminosi non ce ne sono, perlomeno in ambito m43, quindi il vincolo del f/2.8 resta e può essere abbastanza limitante però ripeto: non ho ancora provato, per cui non è corretto che esprimo giudizi ex-ante |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:08
In effetti al micro manca uno zoom 1.8. diciamo un 12-35 1.8. sarebbe totale! |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:12
secondo me arriverà, magari ancora una volta da sigma, come il 18-35 1.8 per apsc...un 14-28 1.8 per m43. Les: un 12-35 1.8 invece lo vedo improbabile, peserebbe 1 kg e costerebbe 2000€ |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:20
“ Les: un 12-35 1.8 invece lo vedo improbabile, peserebbe 1 kg e costerebbe 2000€ „ Il peso non lo vedo un problema .. se il target price fosse attorno ai 1500 euro, non sarebbe poi così fuori mercato per una utenza Pro |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:23
Purtroppo tra 10 anni è anche probabile che il m4/3 non verrà più sviluppato... www.sonyalpharumors.com/nikkei-report-sony-now-has-a-13-3-market-share Ad oggi a (Fuj-Olympus-Panasonic-Pentax) rimane il 12,7% del mercato tutti insieme e la Canon schiaccia sassi ha aumentato la propria quota del 3,9%, ovvero quanto vende in totale uno di questi 4 marchi sopra. Purtroppo la vedo dura rimanere a galla con queste percentuali, oltretutto in decrescita, pur avendo già un sistema davvero completo a livello di corpi e di lenti, quindi molto difficilmente arriverà un modello di macchina o di lente che farà stravendere, se non l'hanno già fatto con le ottiche economiche di certo non arriveranno le vendite con quelle costose... Lo dico con rammarico... |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:05
In 10 anni quello che salta all'occhio è il progresso delle prestazioni dei sensori, mentre l'Ottica, più o meno, quella è. Questo dà ragione in chi ha creduto nel sensore piccolo che dimezza le focali, raddoppia la pdc, e nel frattempo migliora le sue prestazioni. Quando, tra qualche hanno, il m 4/3 avrà le prestazioni iso dell'attuale FF, molti professionisti si chiederanno a cosa serve avere un sensore FF che arriva a 200.000 iso con un'attrezzatura che pesa il triplo. E' vero, anche i telefoni migliorano. Ma come ce lo metti un 40 150, o un flash ng 60? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:16
“ Quando, tra qualche hanno, il m 4/3 avrà le prestazioni iso dell'attuale FF „ Mah, non mi pare che i progressi degli ultimi anni siano così veloci ... piccoli, a volte piccolissimi passi avanti tra una generazione e l'altra di sensori, di qualsiasi dimensione |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 16:16
@Fico. Questi dati di mercato non preoccupano: Pentax avrebbe dovuto chiudere da due lustri; Olympus ha oggi un mercato che è incomparabilmente maggiore di quello che avevano col vecchio standard 4/3, che pure hanno sempre mantenuto vivo addirittura fino ad un anno fa quando oramai il m4/3 nello stesso settore spopolava. Sapere cosa ci sarà tra 10 anni è impossibile: per me, quello che è certo è che sensori e tecnologia miglioreranno sempre di più, e avere uno strumento efficiente e leggero resta un plus che fa -per molti- la differenza. Per quello, riprendendo il post di Gobbo, parlavo del m4/3 come del nuovo 24x36. Nel mio caso (ma questo è un ragionamento che sento fare a moltissimi microquattroterzisti), pur apprezzando un prodotto come la Sony A7 III, non lo prenderò mai: perché, con pochissime eccezioni, le ottiche sono gigantesche e pesanti (oltre che care: ma qui viene in ballo il portafoglio). E, dalle poche immagini che si vedono, non sembra che la prossima Nikon ML sia snella né che avrà ottiche piccole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |