| inviato il 05 Agosto 2018 ore 15:34
“ Adesso cosa hai Maserc? „ A7r3 e sigma sd4h. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 15:45
Ho a6000 con sony 10-18, 24 1.8, 18-105,sigma 60 2.8 e voigtlander 40 1.4 A livello di qualità generale aps-c Sony non è certamente inferiore a Fuji, non è questione di essere fanboy, è un dato di fatto. La differenza a parità di sensore la fanno i vetri, in Sony hai tutto ciò che può servirti. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 19:05
In fuji hai anche quello che non ti serve e che molte volte fa la felicità del fotoamatore. Poi i moderni sensori aps-c son tutti uguali, canon, sony,nikon,fuji... Non ci sono reali differenze apprezzabili ma van tutti uguali |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 21:55
CesareCallisto: riguardo alle tue affermazioni hai avuto esperienze personali? Ti "sento" abbastanza indifferente sui diversi prodotti che ogni casa offre e per te sembra che nessuno spicchi. Maserc: beato te! |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 22:24
ma juza scatta con la sony a5100 l'asticella male che vada se proprio non c'è mettici una zeppa |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 23:54
Si ne ho avute e provate un po', c'è stato un periodo in cui APS-C ne ho cambiate 4 in un anno... poi ho capito che le foto le fanno le persone e oggi mi accontento di una vetusa canon 6D. Ad esempio da canon a Fuji, nella resa del sensore, APS C... Non ho notato reali differenze... Al massimo caratteristiche |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:02
Buonasera Giovanni.Iannotti. Io ho recentemente fatto il passaggio da A6000 ad A6300. Per la qualità di immagine della fotocamera in quanto tale non posso dire molto di più di quanto si legge in giro nei vari test, ovvero un miglioramento ma non stravolgente, perché insieme alla A6300 ho preso il nuovo 18-135, che è perfetto per il mio tipo di utilizzo, e salvo qualche scatto con il 35 f1.8, non ho più usato le ottiche kit della A6000. La qualità finale è decisamente migliore, ma non saprei dire quanto dipende dalla camera e quanto dall'obiettivo. IQ a parte, la A6300 mi trasmette una sensazione di maggiore solidità, grazie ai diversi materiali, ed in generale di salto di qualità rispetto alla A6000 (niente di esagerato, ma sufficiente per essere più che soddisfatto del cambio). Pur non conoscendo il tuo grado di conoscenza della macchina e il tuo approccio alla fotografia, mi permetto di elencarti alcuni aspetti che a me personalmente hanno consentito di fare dei "salti di qualità" (magari se già più avanti rispetto a questi aspetti, nel qual caso ... come non detto): 1) Conoscenza approfondita della macchina. Da questo punto di vista utilissimo il libro di Gary L. Friedman, The Complete Guide to Sony's Alpha 6000 Digital Camera, secondo me un must per chi possiede la A6000. La A6000 ha un menu complicato e molte funzioni, ma se ben conosciuta è possibile personalizzarsi l'interfaccia in modo da avere sotto mano tutto quello che serve per il proprio modo di scattare (meglio ancora la A6300, con due posizioni della ghiera principale personalizzabili). 2) Uso sistematico e più "consapevole" della post produzione sui RAW, nel mio caso Capture one, studiando bene il software e il suo workflow tramite tutorial e webinar (vale lo stesso per LR o altri ovviamente). Con un buon utilizzo della PP, colori e resa del sensore sony mi sembrano difficilmente superabili per questa categoria di macchine, comunque non così superabili da poter rappresentare un "salto di qualità" effettivo (ma non conosco direttamente le Fuji, mi baso su quello che leggo/vedo su web). Ritengo comunque che il "feeling" con la macchina sia importante, più dell'IQ se vogliamo, se dopo un anno e mezzo non ti trovi ancora con le mirrorless sony il cambio con Fuij potrebbe avere un senso a prescindere. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 8:03
Scusate se ritorno un po' su questo post abbastanza recente, non penso di uscire fuori tema poiché è una domanda tecnica riguardo alle mirrorless prese in considerazione. C'è un quesito che, nonostante abbia cercato di trovare una risposta esaustiva, non sono riuscito ancora a colmare cioè: come mai Fuji rispetto alle altre case non implementa ISO 100 nei Raw? Che senso ha? Poi non compare nemmeno sulla ghiera e per poterlo utilizzare bisogna "espanderlo" utilizzando il comando L; ma perché creare queste cose complicate e non consentire all'utente la completa manualità sul prodotto? Scusate l'ignoranza in materia ma attendo fiducioso qualche risposta delucidativa al riguardo. Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 8:46
Ciao, io incredibilmente ( ed inaspettatamente) ho trovato un certo innalzamento dell'asticella passando dallo sviluppo del raw, da lightoom a capture one. Per il resto, ovviamente sono anche io sempre tentato dal ff, ma onestamente per me sarebbe uno sfizio troppo costoso. Al momento la a6000 resta la mia macchina ideale, |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:10
Perché se gli ISO nativi son quelli non hai miglioramenti andando in espansione... |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:56
Questo lo supponevo anche io, però non capisco perché Sony ad esempio, nativamente offre questa opportunità e Fuji no; scusate non è un limite? Non è per fare polemiche sterili ma è proprio per capire |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 12:08
A cosa ti serve il 100 iso? |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:43
Visto che siamo in argomento anch'io sarei curioso di capire la questione degli ISO della Fuji, della quale ho letto più volte anche qui. In particolare mi era sembrato di capire che a paritá di ISO indicati dalla macchina la Fuji abbia una esposizione inferiore di 1 stop o quasi rispetto alle altre, cioé per avere la stessa esposizione bisogna salire di ISO, ma non torna molto con gli ISO 100 ottenuti con espansione. Forse qualcuno puó chiarire questi dubbi (ho un'amica che ha appena preso una Fuji e mi piacerebbe dargli qualche informazione utile rispetto alle impostazioni di scatto). |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 15:34
Esatto spero che qualcuno sia abbastanza paziente da spiegare questa scelta a parer mio limitata. Ps per Gaga: non voglio deviare il discorso e creare altri dibattiti sugli ISO, a cosa serve o non serve, altrimenti non ne usciamo più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |