| inviato il 06 Agosto 2018 ore 1:57
Una domanda provocatoria, è vero che probabilmente con un fisso fai meno foto, ma non pensi che potrebbe essere che avere un ottica fissa luminosa al posto di uno zoom, costringendoti a cercare la fotografia (provando più inquadrature ), ti possa permettere magari di far foto che magari con lo zoom non saresti neanche andato a cercare? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 5:05
Hanno utilizzi diversi...la versatilità di uno zoom è irraggiungibile, io li uso per gli eventi, ho provato anche i fissi ma diventa un esercizio di stile... Per il paesaggio invece ora solo fissi, la qualità è impareggiabile. Certo se esci solo con un 100mm non porterai mai a casa un panorama wide... Comunque, tornando alla copia di Uly, per testarlo bene ritengo che vada provato a distanze non proibitive, o quantomeno in condizioni atmosferiche ideali, e soprattutto a sensibilità base, sarebbero meglio i 50ISO, addirittura. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 9:09
“ sempre.. il problema è che ti fanno perdere scatti.. tanti scatti. PS ciao Power! „ E' il motivo per cui presto rinuncerò al 35mm 1,4L. Lente spettacolare ma per paesaggistica la uso troppo poco. E me ne dispiace parecchio disfarmene….. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 9:20
“ Una domanda provocatoria, è vero che probabilmente con un fisso fai meno foto, ma non pensi che potrebbe essere che avere un ottica fissa luminosa al posto di uno zoom, costringendoti a cercare la fotografia (provando più inquadrature ), ti possa permettere magari di far foto che magari con lo zoom non saresti neanche andato a cercare? „ Ti do ragione al 1000%. la qualità del 35L sia versione 1 che 2 è inarrivabile. Il 24-70 2,8II è altrettanto nitido ma non in modo così uniforme su tutto il fotogramma come il fisso, senza contare distorsioni e curvature varie. Il 35L è stato sempre come me in tutte le uscite in montagna (vivo e fotografo specialmente paesaggi alpini). Ma purtroppo in escursioni e con l'esigenza di stringere e allargare spesso le inquadrature finisco per lasciarlo nello zaino a favore dello zoom. Avevo pensato anche io di farmi un parco ottiche di fissi di qualità per paesaggi 14, 24, 35, 100 ma oltre il peso, il monta-smonta fa perdere molto tempo e conoscendomi rischierei di spanare l'innesto della fotocamera in 1 mese... |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 9:26
ho avuto insieme.. 14.. 24 35 50 100 e 200.. il 35 L è partito per il 24 70.. agli angoli.. se chiuso .il secondo lo uccide. E sta dietro a tutta la serie a pari focali... ecco perché ora gli unici rimasti sono 50 100 200.. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 9:31
Certo che Canon potrebbe fare una versione aggiornata del 100, basterebbe poco. Diciamo adeguarlo alla linea di 24, 28 e 35IS. Ne venderebbero a pacchi. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 10:04
naaaa... finirebbero col farlo piu' grande e MOLTO MOLTO piu' costoso per avere un miglioramento del 5%.. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 11:33
Più che altro, gli ammazzerebbe un po' le vendite del nuovo 85L IS... |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:49
""Più che altro, gli ammazzerebbe un po' le vendite del nuovo 85L IS...MrGreen "" Condivido pienamente |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:02
Ciao Ruggine. Uso questo obiettivo su 5D4. Appena preso ho fatto una serie di test su treppiede a varie focali e diaframmi, ritrovandomi molto soddisfatto. Poi un paio di mesi fa ho fatto una serie di scatti di confronto a 24 e 35 mm, da f4 a f16, usando il 24-70 2.8 ii e il 16-35 f4 is. La speranza era di ottenere prestazioni comparabili, così da vendere il 16-35 che non uso quasi più da quando ho il 24-70. Ebbene il 16-35 letteralmente massacra il 24-70 sui bordi, pur essendo cmq quest ultimo molto valido. Ergo ho dichiarato invendibile il 16-35. Ma continuo a non usarlo |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:22
Allora non hai compensato la curvatura. Anch'io li ho entrambi, ma per me è il contrario, il 24-70 ad infinito è sempre e ovunque più risolvente del 16-35, ovviamente a patto di saper/voler gestire la curvatura. A circa 5 metri la situazione è questa: www.the-digital-picture.com/Reviews/MTF.aspx?Lens=787&FLI=0&API=1&Lens Il 16-35 compete col 24-70 solo se usato a breve distanza, come nei famigerati (e fuorvianti) crop di TDP: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 ma un metro scarso non è certo una distanza paesaggistica... Non fraintendete, il 16-35 rimane ottimo, ma che vada meglio di un 24-70 II usato correttamente non si può proprio sentire |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:44
Per sapere se è un problema di curvatura di campo, basta focheggiare ai bordi mediante il live view Bisogna sempre tenere conto della curvatura di campo soprattutto coi grandangoli, poi ne tieni conto |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 0:02
Ruggine il 35mm che sia sia di focale non mi sembra proprio la lente adatta per paesaggi io direi più per la street. Per i paesaggi sarei orienato più sul 14mm tipo come il Samyang f/2.8. Anche se molti fotogrtafi della paesaggistica preferiscono i range da 16mm a 22 mm. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 11:01
“ Ruggine il 35mm che sia sia di focale non mi sembra proprio la lente adatta per paesaggi io direi più per la street. Per i paesaggi sarei orienato più sul 14mm tipo come il Samyang f/2.8. Anche se molti fotogrtafi della paesaggistica preferiscono i range da 16mm a 22 mm. „ Sicuramente. Il 35mm l'ho usato anche per altri tipi di foto quelle rare volte ma l'ho tenuto anche per avere una lente che fosse veramente tagliente con una focale formato "cartolina" comunque valida. Ecco perché me ne disfo; ma mi è servita molto per paragoni con altri obiettivi specialmente come si comportano gli zoom a pari focale….e il fisso rimane per me imbattibile per qualità |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 11:05
In linea con power... fino i 24mm il 16 35 e' lama anche su 50mpx.. poi, se ben focheggiato, il fratellone fa paura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |