RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 10:37

ma magari!
sto mettendo soldi da parte tipo formichina, se li avessi da "buttare" non mi farei tutte queste paranoie, tanto potrei acquistare, poi rivendere, poi riacquistare, *inserire simbolo dell'infinito*
molti fanno così, provano un corpo, non sono soddisfatti, lo rivendono dopo 2 mesi e ci smenano 300 o 400 euro.
Un mio amico è passato da fuji, a olympus e ora sta vendendo olympus per passare di nuovo a reflex, tutto nell'arco di qualche mese.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:16

E come sempre..... questi topico finiscono in nulla...senza acquisto ....senza spesa....senza soddisfazione per il pubblicoMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:30

Smettetela di farvi le pippe sui sensori, e meglio quello piuttosto che quell'altro. Non esiste meglio o peggio. Esiste la scarsa esperienza, che porta a opinioni dettate da ignoranza. Uscite, scattate e fate pratica. Dopo di ciò Uscite scattate e fate pratica. Poi uscite ancora scattate e fate pratica. Stessa cosa con la post produzione. Per molti utenti basterebbe gia il cellulare e smanettare con snapseed e si viaggia molto più compatti e leggeri.

Se sai quello che fai non ti vengono scimmie, perché usi quello che ti serve senza la filosofia "prendo questo sperando che .. perché cosi ..";-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 11:08

@gioga77: ho detto chiaramente ad un certo punto del topic (primo o secondo non ricordo piu) che sto mettendo da parte soldi... non mi sveglio la mattina con 1000 euro sotto il cuscino, magari MrGreen
forse te si? ;-)
se ne riparla a fine stagione (estiva e per me stagione lavorativa)...


Se sai quello che fai non ti vengono scimmie, perché usi quello che ti serve senza la filosofia "prendo questo sperando che .. perché cosi .."

purtroppo spesso c'è la concezione che chi acquista una nuova macchina o un nuovo corpo lo faccia perchè spera di migliorare qualcosa.
invece esiste anche l'esperienza fotografica, fatta di sensazioni, tasti, feeling con la macchina.
io la metto a parimerito con la resa.
non dico che con la 200d la senta scomoda, anzi. ma ogni tanto viene voglia di affiancarci qualcosa.
tipo quando esco mi chiedo: che obiettivo monto? vorrei poterlo dire anche con la macchina, con che macchina esco? MrGreen
sto collezionando ad esempio obiettivi vintage.
credi che lo faccia perchè mi fanno scattare meglio? che ottenga risultati migliori che con quelli moderni?
no...ma è l'esperienza fotografica che conta anche (non solo ovviamente, ma ha un buon peso per me) e quello che si riesce a provare quando si scatta con quel tipo di obiettivo è unico, avere il controllo totale, poter selezionare manualmente apertura e fuoco, avere la scala delle distanze... come sono unici gli obiettivi stessi, sia nella costruzione (sono piccole opere d'arte) che nella resa, ognuno con la sua resa peculiare, prendi 10 50ini della stessa epoca e ognuno sarà diverso dall'altro
questo per dire che con fuji non si fanno foto migliori, ma si fanno foto con la fuji-experience.
io ho lenti vecchie fuji che adoro, un 55mm 2.2., un 55mm 1.6 (molto raro nell'attacco m42), e un 50mm 1.4 e mi hanno fatto innamorare di fuji... la scimmia me l'hanno fatta venire loro. colpa mica mia? MrGreen



avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 11:26

La fuji è come una bella donna. La ami ma poi l'abbandoni dopo poco.
Il mio feeling durò meno di un anno con la X-T1 bella macchina ma era un prototipo ML aps-c con tre aggiornamenti firmware in dieci mesi.

Non sembra poi che la stuazione sia cambiata tanto con la X-T2. Ora te la tirano dietro a 900 euro.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 11:56

aggiornamenti dovuti a?
una prassi di fuji oppure per sistemare qualche problema?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:06

photoraf, penso che un'affermazione del genere sia troppo assolutistica, ci sono professionisti che usano da anni Fuji con soddisfazione e risultati e nel mio piccolo anche io sono passato da a7ii a x-t2 senza rimpianti.
per gli aggiornamenti credo che sia una bella cosa che fuji porti avanti le macchine fino al pensionamento tirandone fuori il massimo, sviluppo che poi serve anche come base per i modelli successivi.
ora la x-t2 si trova nuova a 950€, credo sia normale dato che a breve uscirà la x-t3, quanto costa una canon 6d ora?! è una normale politica di tutte le case ribassare i prezzi dei modelli che stanno per uscire di produzione per svuotare i magazzini

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:12

Fortunatamente Fuji ha cura dei propri clienti e continua ad aggiornare i fw anche dopo che i modelli sono usciti, è una sorta di miglioramento continuo del prodotto e dovrebbe essere visto in modo positivo, risolve piccole magagne e migliora la macchina introducendo nuove funzionalità, il tutto AGGRATISS.
L'esempio più ecclatante è l'aggiornamento fw fatto alla XE2 che la trasformò letteralmente in un nuovo modello, introducendo enormi migliorie sull'AF rendendola di fatto simile al modello che era appena uscita XE2s. Questo avviene anche per le lenti, per adeguare le vecchie ai nuovi modelli di fotocamere.

Gli altri marchi, Canon in testa, preferiscono invece lasciare le macchine castrate così come vengono partorite, e costringere l'utente al cambio di modello. Manco si degnano di correggere gli errori FW.
Sulla 6D che posseggo avrebbero potuto fare mille interventi FW per migliorarla, vedi quello che puoi fare con magic lantern installato, ma la loro politica è quella....

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:15

Avevo una X-E2 ed ho beneficiato di quell'aggiornamento. Purtroppo, oltre agli innegabili benefici, aveva anche uno svantaggio: lentezza eccessiva nella visualizzazione.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:19

Non l'ho notato, cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:20

Mattek. Non discuto la bontà della macchina posseduta con soddisfazione con jpg belli e pronti nitidi. L'80% non necessitava neanche la pp. Ma è innegabile all'epoca i problemi della Maf molto lenta. Solo con l'aggiornamento del firmare 4.0 se ricordo bene intervenne a sistemare un po la situazione diventando un po più reattiva questo il video promo
la memoria non mi tradisce!

Dopo l'aggiornamento il tempo di pochi giorni molti si lamentavano di un rallentamento del sistema di altre funzioni e usci subito un upgrade il 4.01 (in dieci mesi ho fatto tre aggiornamenti) va anche capito che era la prima ammiraglia ML Aps-c immessa nel mercato con un nuovo sensore X-trans.

Beh la Fuji rimane la mia preferita nel settore ML. Indiscutibilmente.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:30

Il decadimento di prezzo di una X-T2 negli ultimi 18 mesi è qualcosa di impensabile, praticamente vale più l'usato del nuovo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:57

il decadimento dei prezzi delle mirrorless in genere mi sembra comunque più contenuto di quello delle reflex.
o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:06

Dipende Morgana. Per esempio ora la 6D è scesa di prezzo ma fino a pochi mesi fa stazionava sopra ai 1000 euro. A mio parere le ML calano di prezzo maggiormente rispetto alle reflex perché è un sistema in continua evoluzione fanno mercato e un modello nuovo che subentra al vecchio implementa notevoli migliorie e sostanziali novità tecnologiche.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:27

tu dici eh?
detti un occhiata tempo fa a varie mirrorless confrontanto il prezzo d'uscita con il prezzo attuale su amazon.
parlo di apsc, ovviamente, con obiettivi kit
un esempio, sony a6000, prezzo di uscita 649 euro, adesso 499
canon 200d (uscita esattamente 1 anno fa) prezzo 730, adesso 545.
con la sola differenza che la sony a6000 ha 4 anni... Confuso
la canon è scesa di 185 euro in un anno, la sony di 150 in 4 anni.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me