RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attività umana influisce sul clima ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Attività umana influisce sul clima ?





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:27

Stefano, purtroppo si può discutere solo sui dati, e il fatto che la fauna marina del Mediterraneo sta cambiando è un dato che possiamo rilevare anche in pescheria.
L'uomo è capace di conoscere le temperature del passato in diversi modi, con differenti tipi di carotaggio, uno di questi è quello sugli alberi ancora in vita per il passato recente.
Metodi ne esistono molti anche per il passato più remoto.
I dati confermano un aumento parabolico, esponenziale, della temperatura mondiale.
Sono il primo a dire che in tutto ciò probabilmente l'attività antropica influenza in misura minima visto che siamo nel mezzo di due mini ere glaciali, ma di fatto la sua attività è sommatoria a quella naturale.
L'uomo registra disastri ambientali a causa dell'aumento naturale della temperatura.
Con la sua intelligenza dovrebbe quindi ridurla la temperatura, non dare una mano ai disastri naturali. A scoreggiare sul fuoco si richia di bruciarsi i peli del culo.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:36

D accordo con te.
Ti faccio riflettere o almeno ci provo.
Riscaldare con attività antropiche il pianeta è inquinamento?
E se lo raffreddassimo potremo parlare sempre di inquinamento?

Magari se lo raffreddiamo staremo bene per altri 1000 anni. Ma cosa accadrebbe quando entreremo nell era glaciale? Tenteremo di nuovo di riscaldarla? Avremo tempo? Sarà fattibile?
Non so se son stato chiaro con quel che ho scritto. Spero di si.
Metti che nando inventa un modo per avere i 28 gradi d estate nel sud italia. Cosa accadrà quando la terra entrerà nell era glaciale? Avrà un modo per riscaldarla prima che il salento tocchi i -20 gradi o piu d estate?

Ripeto...
Se il trattato di parigi tokyo ecc son validi oggi.
Tra 100 o 1000 saranno corretti? O li malediremo xchè farà fottutamente freddo? MrGreen

Fantastico? Forse...

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:46

Bello l'esempio di Ooo, anche se è inquietante pensare che qualcuno ci abbia provato.

I dati più interessanti, a differenza di quanto ho letto qui nel topic, sono proprio i microcambiamenti avvenuti negli ultimi anni, che non possono essere ricondotti a cambiamenti in più ampia scala e dovuti a processi "naturali" ma sono relativi alla sola all'azione antropica.
Non sono un esperto, anzi, però sentire parlare di solo valore assoluto, per quanto riguarda la temperatura, lo trovo limitante.

Stefano, sul breve e medio periodo il problema è il riscaldamento ed è un dato di fatto. Non colgo il significato della tua domanda, mi sembra un po' come chiedersi a che serve mettere l'impianto di raffrescamento in estate quando poi in inverno serve il caminetto. L'obbiettivo dovrebbe essere quello di mantenere il più possibile condizioni atmosferiche simili a quelle in cui ci siamo adattati ed in cui massimizziamo la possibilità di sopravvivenza.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 10:58

Paolo i microclimi son cambiato a causa dell uomo al 100% o quasi.
Costruire megacittà senza verde o ombra è uno dei tanti motivi. Tagliare alberi per far spazio all agricoltura è un altro effetto. Ma questo influisce piu sulla temperatura percepita che sulla reale e globale temperatura.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 11:09

Ti faccio riflettere o almeno ci provo.
Riscaldare con attività antropiche il pianeta è inquinamento?
E se lo raffreddassimo potremo parlare sempre di inquinamento?

è una riflessione già fatta ed ancor più estesa, inerente la natura umana.
Spesso si dice cosa naturale, cosa non naturale o artificiale.
Si tende a fare una separazione filosofica tra ciò che è naturale (made in Earth) ed artificiale, solitamente made by Homo.
Facendo quindi i naturalisti sfrenati, parleremmo di artificiale anche di fronte all'antibiotico di sintesi e lo rifiuteremmo. Di fatto molti di noi, appendicectomizzati e astigmatici, sarebbe già morti in quanto molto scadenti andando indietro solo 5Omila anni fa, inetti alla caccia perchè orbi e morti di peritonite da bambini.
Allora è necessario parlare di NATURA UMANA, o di NATURA DEL CASTORO se volete.
Le TERMITI costruiscono un grattacielo immenso dotato di altrettanto immenso locale interrato. Se lo elimini muoiono. La loro natura di costruttrici è la loro NATURA.
Per il Castoro uguale, sopravvive grazie alla sua opera incessante nel costruire dighe.
Allora la natura non è mai la natura e basta, ciascuno ha la sua natura, quella umana è in grado di creare bolle d'aria che lo traspostano nello spazio, di comunicare su distanze globali muovendo le dita su una tastiera, di fare crescere i propri alimenti in case di vetro.
Quindi prima ancora di domandarsi se è INQUINAMENTO riscaldare o raffreddare il Pianeta è da prendere in considerazione la cosa nella natura umana che prevede utensili come il martello.
Riscaldare in questo caso è come darsi una martellata sul dito, il martello non era nato per stare peggio ma per sare meglio, eppure con quel pestone si ha effetto contrario.
Quindi possiamo filosofeggiare se riscaldare è inquinare oppure seguire la naturale inclinazione umana che porta con sè non poca idio.zia, ma di certo non fa bene all'uomo stesso a cominciare dal fatto che tutta l'attività che ha come effetto collaterale il riscalfamento terrestre, è la stessa che riduce la biodiversità.
La riduzione della biodiversità è il più grande crimine dell'umanità contro l'umanità stessa che l'uomo sta attuando da secoli. Un giorno si studierà nella storia come l'atto più demenziale mai commesso dall'uomo, molto peggiore dell'aumento della temperatura, dell'inquinamento atmosferico in sè stesso.
La ricchezza biologica sarà nel futuro la maggiore ricchezza esistente e l'attività antropica che riscalda il Pianeta è in direzione parallela alla distruizione della biodiversità.
Così spero di averti risposto. Che inquinare , sia o non sia raffreddare o riscaldare è una domanda che non trova una risposta, se non superficiale. La domanda è " è nella direzione vantaggiosa per l'uomo? " (ricordandosi che vantaggioso per l'uomo per i prossimi milioni di anni equivarrà a dire vantaggioso per il Pianeta).

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 11:13

Io non ho parlato di temperatura locale che può decrescere o meno.
Il punto è capire però che al di la dei cambiamenti climatici sul lungo e sul lunghissimo termine, nel breve e medio termine vi è stato un aumento dei clima alteranti nell'atmosfera ed un conseguente aumento medio di temperatura assoluta che sta inficiando negativamente sulle condizioni ambientali in cui viviamo ed ha andamento peggiorativo (ci discosta sempre di più dai valori ottimali). Oltre a questo, per capire effettivamente gli effetti dannosi, non basta guardare il valore assoluto di temperatura ma è necessario vederne anche gli effetti collaterali. Anche se si tratti di 1/4 di grado l'effetto dovuto all'uomo non vuol dire che gli effetti non possano essere pesanti sulla nostra vita (non intesa come di italiani, locale, ma per tutti gli uomini sulla terra).

Con la riduzione dei gas serra faremmo un controllo a retroazione sia sui parametri (dovuti all'uomo) che sui disturbi (dovuti ai processi naturali) efficace, almeno per il momento. Quando la somma di parametri e disturbi dovesse cambiare, come all'avvicinarsi di un periodo glaciale, il tipo di controllo andrebbe cambiato, è evidente.


Sulle parole mi sa che vi state confondendo entrambi.
Per inquinamento si intende solamente una alterazione, antropica o meno, di una condizione pre-esistente. Le ppm di climalteranti sono inquinamento sempre, sia che ci troviamo in periodo di raffrescamento che di riscaldamento.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:06

ando insisto che non ricordi bene. La neve in salento cè sempre stata. I 40 gradi idem.


Balle.
Tu non eri ancora nato.
I 40 gradi del Salento ERANO come la neve che dura 1 o 2 giorni a stagione.

Chi abita nel Nord Italia sta toccando in questi giorni con mano cos'è cambiato.
Potrai ribattere quanto ti pare ma la realtà e sotto gli occhi di tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:29

Potrai ribattere quanto ti pare ma la realtà e sotto gli occhi di tutti.

soprattutto sotto gli occhi degli over "anta". Cool

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:39

Ci stanno provando tutti a far cadere la colpa dei presunti (e non ancora dimostrati) cambiamenti climatici sull'uomo.
Ovviamente non è dimostrabile e quindi si continua a rimanere nel limbo delle bufale dell'IPCC o di qualche fantoccio di Hollywood.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:58

Applausi per lucaMrGreen

Nando allora mio nonno e mio padre quei giorni erano ubriachi

Fin tanto non ci sono prove reali e inconfutabili non crederò ne a hollywood nè ad altri.
Rimarrò con il dubbio del forse
Semplicemente odio gli estremisti di una o dell altra sponda. E in questo decennio ne siam pieni in qualunque argomento

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:16

I dati sui gas serra presenti in atmosfera sono alla conoscenza di tutti, i loro effetti sul clima pure, le loro provenienze altrettanto. Poi si può discutere sulle "quantità" e sulle prospettive a medio/lungo termine ma ridurre il tutto ad "Holliwood" mi sa un po' tanto di complottismo.

Anche Navier Stokes non è "dimostrabile", eppure abbiamo una conoscenza dei flussi di fluidi piuttosto estesa. Non so che senso abbia il discorso.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:29

Avete visto mai :

www.meteogiornale.it/notizia/52048-1-meteo-7-giorni-caldo-piu-forte-es

www.ilmeteo.it/notizie/meteo-cronaca-diretta-un-gigantesco-alone-avvol

Fin tanto non ci sono prove reali e inconfutabili


Ci sono per chi le sa vedere.



avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:05

Ti prego stop a condividere le bufale e i titoloni di ilmeteo.

Sul primo link cosa dovrei leggere? Che fa caldo e ce afa? Ovvio siamo in estate. 38 gradi in sardegna? Dove è l anomalia?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:13

ho trovato questo bellissimo articolo in cui si dice che gli aumenti repentini di temperatura sono già avvenuti nel recente passato e non per colpa dell'uomo.
www.meteoweb.eu/2012/10/clima-mille-anni-fa-le-temperature-erano-piu-e
molto interessante vero? ma io vi chiedo, vi piacciono i grafici? come li guardate, come li interpretate? a me piacciono molto e vi dirò le MIE considerazioni su un grafico che appare appunto nel suddetto articolo. questo, cui ho aggiunto un po' di colore:

proviamo a leggerlo insieme.
tra l'anno 8OO ed il 995 c'è un'escursione termica di circa 1,22°C,
tra l'anno 1595 ed il 2OOO l'escursione termica è circa 2,2O°C,
tra l'anno 182O ed il 2OOO l'escursione termia è circa 2,O2°C.

rissumiamo:
in 195anni +1,22°C
in 425anni + 2,2°C
in 18Oanni + 2,O2°C

è un po' come dire che rispetto al grande incremento avvenuto tra l'8OO e l'anno mille
quello che è in corso in meno di due secoli ovvero tra il 182O ed il 2OOO è maggiore del 4O%
Ovvero, non solo siamo realmente in una fase di incremento di temperatura, ma rispetto al precedente aumento c'è un incremento del 4O% in più.

Nel 175O parte la prima rivoluzione industriale, le prime macchine a vapore, nel 187O la seconda rivoluzione industriale con l'avvento dell'elettricità.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:15

www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Lecce

Nando Usa questo del ilmeteo. Per lo meno dovrebbero essere veritieri i dati.

Paragona fai le medie vedi i picchi e dimmi dove vedi il cambiamento disastroso climatico.
Cerca qualsiasi località italiana se credi che a lecce la neve e il freddo di inverno non ce mai stato o l afa e il cado sono da record



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me