JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui da noi il cielo da totalmente coperto si è rasserenato.. sono anche riuscito a fare qualche scatto alla luna, che pero è meno interessante di quelle fatte ieri sera (si nota l'assenza di ombre) quindi per domani sera speriamo bene
Badcode Ok grazie per la dritta .. allora per le foto ravvicinate andrò di 6D + 200L + x2 ...
Probabilmente chiuderò un po il diaframma se l'esposizione me lo permetterà.. sennò mi viene poco nitida a 400/5,6
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:28
@Nuvolamax a Sormano ci saro' anch'io, (verso le 20,30) l'unico con Sony a99II e 500G, molto probabilmente ci sarà pure Gielle1755.
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:37
Non serve nessun filtro, questi i parametri che userò con un 500 f:4
Iso 200 F: 8 Tempi ? in priorità diaframmi. Misurazione esposizione SPOT MF Stabilizzatore disattivato Scatto remoto o Autiscatto 5/10" Esposizione di base -1 stop Bracketing +/- mezzo stop.
PEr chi vuole fare foto ambientate: Prove fatte martedì sera posso dirvi che a 20mm, posizionando la luna in basso a sinistra al suo sorgere, concludere l'eclissi (alle ore 00:00) a metà strada tra il terzo di destra e il bordo del frame. Ricordatevi che la traiettoria della luna sarà molto bassa. Per i consigli se usare il moltiplicatore sul 200mm direi assoltuamente di si se si vogliono degli scatti con un po' di dettaglio sulla luna. Ho provato anche le varie modalità di esposizione, ma l'unica che ha permesso buoni dettagli sulla luna è quella spot sulle parti più luminose col punto centrale e poi ricomporre a piacimento.
“ Probabilmente chiuderò un po il diaframma se l'esposizione me lo permetterà.. sennò mi viene poco nitida a 400/5,6 „
consiglierei di andare con un'apertura di F/8... la 6D regge bene gli alti ISO, quindi una volta fatte le prime impostazioni, man mano che la luna diventerà buia bisognerà alzare gli ISO per non alzare troppo i tempi di scatto.
Per chi va a Sormano e vuole controllare il meteo può utilizzare l'app MeteoSwiss con la situazione in tempo reale dei corpi nuvolosi. Io sono di Varese e la trovo molto affidabile per la zona.
Domandone.... ma come si può capire l'altezza? o meglio, se ho un soggetto davanti alto x come capisco se la luna sta sopra o sotto? c'è un modo? grazie
“ Una domanda mia invece: secondo voi varrebbe la pena fare più scatti nel giro di pochi secondi per unirli in PP per ridurre il rumore? „
Io farò una tecnica mista nel senso che monterò il tutto su un inseguitore, ma nella prima fase quando non vedrò ancora la polare scatterò senza inseguimento e utilizzerò la tecnica di più scatti da mediare poi in PP.
“ Domandone.... ma come si può capire l'altezza? o meglio, se ho un soggetto davanti alto x come capisco se la luna sta sopra o sotto? c'è un modo? grazie „
Non so se ho capito, comunque, o ho verificato nei giorni precedenti dove salisse, altrimenti se hai un telefonino con sensore magnetico ti scarichi una app con bussola e verifichi in quella zona con che gradi di azimuth salirà
Bisogna calcolare che per chi userà il tele dai 200 mm a salire vi è un muro intorno al secondo oltre il quale comincia il mosso, il problema di questo scatto è che la luna sarà buia ma non per questo starà ferma, in una inquadratura fatta con un 300 mm che su apsc diventa 480mm la luna impiega 20 minuti ad uscire dall'inquadratura calcolando la diagonale, quindi corre e parecchio e se come dicono sarà una eclissi molto buia credo che per chi scatterà senza inseguimento salire a 1600ISO con diaframmi f5,6 sarà la norma
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!