RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos 6d Mark 2 vs Sony a7 Mark 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos 6d Mark 2 vs Sony a7 Mark 3





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 11:59

a 6400 nemmeno qui vedo enormi differenze...

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-III-versus-Canon-

measurement/dynamic range

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:03

Del Sony 24-105 ne parlano bene, meglio ancora parlano del sigma art 24-105 +mc11 su a7 3


No, decisamente no. Soprattutto se si usa la fotocamera su soggetti in movimento, c'è la fossa delle marianne in mezzo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:11

a 6400 nemmeno qui vedo enormi differenze...


C'è più di uno stop di gamma dinamica di differenza a 6400 ISO tra le due macchine, e bisogna sempre vedere quanta roba viola la Canon tira fuori aprendo le ombre. Ti assicuro che cambia parecchio.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:16

@Bancomat78

dal grafico a 6400 ha uno stop di differenza

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:18

C'e' meno di uno stop (0.9)
Ho anche scaricato vari i raw da entrambe su dpreview...e continuo a non essere convinto della sostanziale differenza...tantomeno ho visto tanta roba "viola nel recupero "MrGreen
Ma sicuramente mi sbaglio

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:29

sony :
in stampa
4774 misurati
10.53eV

monitor
9.73eV


Canon
in stampa
4514 misurati
9.36eV

monitor
8.48eV

differenza monitor=9.73-8.48=1.25
differenza stampa=10.53-9.36=1.17

0.9 da dove lo prendi?


avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:43

Scusate avevo preso i dati di iso 12800 (9.54-8.63)
Comunque e' vero che a bassi iso la differenza e' importante ma poi si va di 1,5 stop di differenza in media, ed e' vero che dati alla mano la 7III ha una gamma dinamica sicuramente piu' performante (almeno cosi dicono i numeri) ma non vedo questa differenza abissale, piu' nella concretezza probabilmente che nei numeri stessi.
I numeri possono dire tutto e nulla, se dico processore quadcore 4 ghz e quadcore 3.8ghz, ho detto che il primo ha una performance migliore nella frequenza di calcolo, dire che il 4ghz sia globalmente piu' prestante anche nella pratica...e'filino azzardato
O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:48

secondo me in contesti reali va considerata la tenuta del colore, cosa che molti sottovalutano.

uno stop è +1 su lightroom sull'esposizione, se puoi farne a meno non è un problemaMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:53

Infatti, la differenza sta nella tenuta dei colori, non da quanti stop si riescono a recuperare. Se con Sony i colori rimangono almeno accettabili ed in Canon tutto diventa viola beh... la differenza non è così sottile.

Poi che io scatti praticamente solo in B&N è un'altra storia... ma non c'entra molto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:54

un +1 oltre agli altri 8/9/10 stop presenti, no?
Qualcuno diceva che se hai bisogno di piu di 2 stop di recupero, hai sbagliato la foto...ha detto una cavolata?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:02

un +1 oltre agli altri 8/9/10 stop presenti, no?

si oltre
fai una foto a 6400 stai attento a non bruciare la luce che c'è e poi vuoi aprire un pò l'ombra e dare una correzione all'esposizione e parte già uno stop.


Qualcuno diceva che se hai bisogno di piu di 2 stop di recupero, hai sbagliato la foto...ha detto una cavolata?

non ha mai fatto paesaggi senza filtri e non capisce di PPMrGreen

se fai ritratti sbagliare 2 stop è tanto, in un paesaggio avere tanta differenza di luce è la norma.
sulla mia d7200 non sono andato mai oltre 1.5 stop e ombre +100 ad iso 100, per il resto ci vuole doppia esposizione se non vuoi tanto rumore e coriandoli nelle ombre, ma almeno non soffro di bandingMrGreen.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:03

Ma a quel punto non è meglio fare il braketing ?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:03

Qualcuno diceva che se hai bisogno di piu di 2 stop di recupero, hai sbagliato la foto...ha detto una cavolata?

Io penso di si, cioè ha detto una cavolata.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:05

Ma a quel punto non è meglio fare il braketing ?


non sempre hai il treppiedi dietro o un appoggio decente.
2 stop per le FF moderne con sensore sony sono una passeggiata.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:07

Ma a quel punto non è meglio fare il braketing ?

Ma perchè uno dovrebbe fare bracketing per recuperare qualcosa che puoi ottenere con una foto singola?
Il bracketing è più complesso da fare, più lungo da elaborare, non si adatta a soggetti in movimento ... le controindicazioni sono molte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me