| inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:15
Il modulo AF della D4 altro non è che il vecchio multicam 3500 che venne subito ereditato dalla D800 e l'anno successivo applicato anche alla nuova D7100. Lo conosco bene in quanto la D7100 è stata la mia prima Nikon. I suoi 51 punti di messa a fuoco, sul sensore FF vanno a coprire solo la parte centrale del fotogramma, per cui se ci fai sport o avifauna sono un po limitati. Inoltre la sensibilità di soli -2EV, in condizioni di luce carente ti fa penare non poco... e a volte perdi lo scatto… All'epoca era un ottimo AF, ma oggi paga inesorabilmente gli anni trascorsi… Il modulo AF della D500 e di un'altra generazione, in sport e avifauna si rivela formidabile e fa davvero la differenza… Io lo uso da poco, ma lo uso principalmente in situazioni di scarsa luminosità e, rispetto a prima, non perdo più uno scatto… Saluti! ____________ Il fatto che il modulo af sia lo stesso non è matematico che abbia la stessa efficienza. Quello della D800 non ha le stesse prestazioni di quello della D4s, stesso discorso D850/D5. I moduli per af sono ottimizzati per le professionali appositamente, altrimenti nessuno le comprerebbe. Detto questo ho usato la D500 ed obbiettivamente l'af è fulmineo, così come la raffica, su un corpo fatto diversamente da una prof vera. Diciamo che in entrambi i casi si cade in piedi. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 19:08
“ Fa la differenza, ma è limitato sia dalla poca autonomia della batteria EN-EL15 che dalla scheda SD; con EN-EL18 ed XQD diventa "quasi" una D5, ma bisogna mettere in conto la spesa ulteriore (XQD da 32Gb più lettore= 150/200 Euro). „ Come diceva Rbigioni, è sufficiente un BG per migliorarne l'autonomia e ne va a beneficiare anche l'ergonomia complessiva. Riguardo alla scheda di memoria, le SD di ultimissima generazione sono estremamente performanti e più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi. Personalmente non ho ancora sentito la necessità di una XQD. “ Fotografando in luce scarsa la coperta poi si accorcia per quanto riguarda gli ISO. „ Anche da questo punto di vista la D500 si comporta in modo egregio e non fa rimpiangere più di tanto il sensore FF. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 19:20
“ quindi credo che questo sia cercare il pelo nell'uovo...!! Anche perché prima come facevano?? basta andare nella galleria di Juza e vedere le foto fatte con queste reflex per giudicare. „ Se per te una differenza di 2 stop di sensibilità del modulo AF sono solo un pelo nell'uovo… beh, ti invito a provarlo per vedere la differenza… Nessuno ha detto che con i vecchi moduli AF non si poteva fotografare, le foto si facevano prima come le si fanno adesso solo che, con il passare degli anni, si può beneficiare di strumenti sempre più precisi e performanti. |
user117231 | inviato il 30 Luglio 2018 ore 19:27
C'è nel mercatino una D4S usata/NUOVA a buon prezzo... io ci farei un pensierino. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 19:28
“ Il fatto che il modulo af sia lo stesso non è matematico che abbia la stessa efficienza. Quello della D800 non ha le stesse prestazioni di quello della D4s „ E ci credo! Infatti non è lo stesso modulo, la D4S monta il multicam 3500 versione II, un evoluzione del precedente in cui la sensibilità è stata aumentata di 1stop, -3EV. Lo stesso modulo è stato applicato anche alla D810 e alla D750. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:22
"C'è nel mercatino una D4S usata/NUOVA a buon prezzo... io ci farei un pensierino." È vero, sembra come nuova, ma con quel "buon prezzo" ci compri una D500 con BG, XQD e BL-5 con EN-EL18, un 200-500 f/5.6 ed un signor cavalletto con relativa gimbal, e ti avanza anche qualcosa... Vale la pena? Ognuno fa le sue valutazioni... |
user117231 | inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:34
Dipende da quanto ti piace il numero 4.. e da quanto ti piace il numero 5. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:55
Ok, ma a questo punto se ti piace il numero 5 ed i soldi non sono un problema prendi una D5! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:23
“ Se per te una differenza di 2 stop di sensibilità del modulo AF sono solo un pelo nell'uovo… beh, ti invito a provarlo per vedere la differenza… Nessuno ha detto che con i vecchi moduli AF non si poteva fotografare, le foto si facevano prima come le si fanno adesso solo che, con il passare degli anni, si può beneficiare di strumenti sempre più precisi e performanti. „ Non conosco la d500 ma ho usato la d3s la d5 e la mia d300s. Sinceramente non ho mai trovato differenze. Anche in situazioni di scarsa illuminazione (chiese molto ma molto buie). Anzi con la d5 ho dovuto ridurre anche i punti di messa a fuoco perché 153 da gestire in manuale sono davvero troppi in alcune situazioni.... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:49
“ Le EN-EL15 in realtà sono due (una nella reflex ed una nel BG) e l'autonomia non è poi così ridotta „ La seconda EN-EL15 è da acquistare (nella confezione del BG non c'è); a parte questo smontare e rimontare il BG, ogni volta che devi cambiare la batteria inserita nel corpo, non è il massimo. Rimarco la differenza di prestazioni tra le schede (CF per D4 e SD per D500): se si è abituati a rivedere lo scatto la SD non brilla per velocità (la EN-EL18 aiuta anche in questo). |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:04
"Rimarco la differenza di prestazioni tra le schede (CF per D4 e SD per D500): se si è abituati a rivedere lo scatto la SD non brilla per velocità (la EN-EL18 aiuta anche in questo)." Mi pare che si tenda a dimenticare due cose: 1) la D500 ha anche uno slot per XQD, che sono più sicure e veloci delle CF: usare le SD è una scelta, non un obbligo; 2) la EN-EL18 si può montare anche sulla D500: anche qui usare l'una o l'altra è una scelta (anche economica), non un obbligo. Io sulla mia uso XQD ed EN-EL18, ma ognuno fa la scelta che preferisce... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 16:58
“ Mi pare che si tenda a dimenticare due cose.... „ Corretto, ma bisognerebbe anche indicare i prezzi del materiale che si consiglia. Io ho cercato di comparare le due macchine a parità di accessori della dotazione BASE (senza spese aggiuntive). |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:40
"Corretto, ma bisognerebbe anche indicare i prezzi del materiale che si consiglia. Io ho cercato di comparare le due macchine a parità di accessori della dotazione BASE (senza spese aggiuntive)." L'ho fatto qualche post indietro e credo che il confronto sia impietoso... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:07
“ L'ho fatto qualche post indietro e credo che il confronto sia impietoso „ Io le ho usate entrambe per foto sportiva e secondo me "impietoso" mi sembra esagerato: - Ergonomia e robustezza= Meglio D4 (tasti e pulsanti distribuiti meglio rispetto a D500 + BG) - Autonomia= Meglio D4 (EN-EL18 molto superiore a EN-EL15 specie se si è abituati a rivedere le foto dopo lo scatto). - ISO= Meglio D4 dopo i 1600/3200. - Memoria= Meglio D4 con CF che D500 con la SD (le XQD ovviamente si equivalgono, ma sono un costo in più). - Modulo AF= Meglio D500. - Risoluzione= D500, linearmente, ne ha solo un 13% in più che però va a discapito della sensibilità ISO (rumore si presenta prima). - A favore della D500 il fattore di crop ed il display touch orientabile (anche se dà l'idea di non essere molto robusto). |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:41
Abbia pazienza, che lei preferisca la D4 è più che legittimo, ma in merito ai tasti, ad esempio, non sono d'accordo: la differenza principale è nel posizionamento del tasto ISO, che per inciso è molto più pratico nella D500. Per il resto queste gran differenze non le vedo, in particolare i tasti nella parte sinistra del dorso sono identici, a parte l'ultimo che anche qui è molto più funzionale nella D500 (tasto fn2 invece di "i"). Sulla robustezza niente da dire, anche se resta da dimostrare che sia indispensabile per tutti gli utilizzi. Autonomia: la D4 (con una EN-EL18) rispetto alla D500 (con una EN-EL15 ed una EN-EL18) non credo sia molto avanti. Le XQD e le CF non si equivalgono affatto, anche se le prime sono effettivamente più costose. Per il resto ci sono i pro ed i contro di FF e APS-C, ma resta indiscutibile che un buon usato di una D4 costa come un buon usato di una D500 più un 200-500 f/5.6 sempre usato, ed il tutto per una macchina fuori produzione già da qualche anno. Poi ognuno ha le proprie preferenze, che però tali restano e non valori assoluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |