| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:28
Ma ancora comprate reflex? Nel 2018? Fatti un' A7III Sony e vivi felice. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:30
Ciao, la scelta va fatta anche in funzione delle ottiche che possiedi già. In Pentax di ottiche ce ne sono comunque... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:30
Dice Dpreview a proposito della Sony da 42 mpixel con pixel-shift: • Usi limitati per le modalità di scatto Pixel Shift Resolution (ambienti statici) • Supporto limitato per i file Pixel Shift • La modalità di spostamento dei pixel è più lenta rispetto ai concorrenti e non offre alcuna compensazione del movimento |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:39
Max, Physistem state percorrendo un binario morto. Non ci capiamo. Io non ho mai detto che il ps non può esser utilizzato in paesaggio naturale( trovatemi la frase in cui affermo ciò). Sto solo dicendo, e spero che sia l'ultima volta, che il campo di utilizzo è limitato da fattori esterni e quindi, per ovvie ragioni, il vantaggio sarà sicuramente maggiore con soggetti statici. In un paesaggio, dove il fogliame degli alberi e i fili d'erba del prato sono mossi da una LEGGERA brezza, che pixel shift vuoi usare? Cosa ti ritroveresti e come riusciresti a correggere una foto che presenta solo artefatti? “ Ma invece di parlare a pappagallo, perché non si prova ? „ Ti rigiro la domanda. Tu che possiedi sta k1, puoi postarci una scena dove c'è vento( non è necessaria la bora di Trieste), immortalata usando il ps? “ I vantaggi rimangono per la parte della foto in cui i soggetti sono fermi. „ Appunto, stai dicendo ciò che ho detto fino ad ora. “ Il paesaggio beneficia „ Certo, se non c'è vento, altrimenti nemmeno il paesaggio ne trae beneficio “ Sony, a meno che come mi par di ricordare non abbiano rilasciato un aggiornamento, scatta una foto al secondo, quindi te lo raccomando, con Pentax scatti a mano libera. „ Con l'ultimo firmware lo ha ridotto a 0.5 s, ma cambia poco la situazione in presenza di vento. “ Le pettegole del mio paesello dicevano: "per sentito dire si va all'inferno" MrGreen „ Le pettegole però sparlano. Qui, mi sa, che nessuno sta sparlando. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:40
“ Ciao, la scelta va fatta anche in funzione delle ottiche che possiedi già. In Pentax di ottiche ce ne sono comunque... „ Posseggo solo quello che era in kit con la d3200 18 - 75 (mi pare) che comunque è per APS-C e un tamron 70 - 300 di vc usd, non ho quindi ottiche in mio possesso, dovrei comunque comprare un grandangolo che mi serve per la paesaggistica, e i grandangoli costano, e non poco, e nikon ha + obiettivi terzi che danno concorrenza e quindi prezzi abbordabili. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:46
Io ribadisco il mio concetto. Seriamente. ML, e ci attacchi cio' che vuoi. Ora come ora comprare reflex, se non hai sistemi gia' impostati e costosi, non ha alcun senso. Tra l'altro per Sony ci sono un sacco di produzioni, es samyang ma anche altri, che sfornano capolavori di nuova concezione a prezzi accessibili. Ti metti in casa una reflex con tutti i casini del caso, in questo momento, non ha proprio modo d'essere per me. Ah e io in casa ne ho ben due, quindi so' di cosa parlo. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:49
Sul pixel shift mi sembra di sognare. La foto sotto è stata scattata mezz'ora prima di un temporale quando anche le nuvole si stavano già muovendo. Ebbene, se le foglie degli alberi si fossero mosse, se anche i fili d'erba si fossero mossi, mi sapreste dire che differenza di risultato avrei avuto dal momento che le foglie e i fili d'erba non si possono vedere neanche ingrandendo la foto al 400%. Cioè, non sarebbe meglio limitarci alla realtà? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2857261&l=it |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:50
Dejav, quando comperai la K1, e sono stato uno dei primi ad avela, sui colli Euganei, durante un raduno di astrofili, intenti a osservare e far osservare al pubblico gli astri, due di quelli che manovravano i telescopi si sino rivolti a me dicendo : è la Pentax con l' astroinseguitore ?! Quindi se fai anche quel tipo di foto, prendila in considerazione. Fai foto alla formula 1 e a uccelli al volo ? Compera Canon. Per tl resto, c'è la carta di credito ! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:54
Da profano (non avendo mai utilizzato nè la Nikon nè la K1, ma conoscendo bene Pentax) io ti consiglio di partire provando a comporre il tuo corredo ideale, così da capire se c'è qualcosa che davvero ti manca in pentax! Se con entrambi i marchi hai la possibilità di arrivare al corredo che ti serve allora la scelta si riduce al corpo macchina ed è, a mio avviso, più semplice ;) |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:01
Izagi, il binario morto lo hai imboccato tu e hai pure sbattuto. Il pixel shift serve per tutto ciò che non è in movimento veloce. O tu scatti solo durante i tifoni ? In città i palazzi mica si muovono, still life, macro, architettura, ecc . Tra averlo e non averlo sara meglio la prima ! O facciamo come la volpe e luva ?! |
user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:03
È tornato Max.. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:04
“ Dejav, quando comperai la K1, e sono stato uno dei primi ad avela, sui colli Euganei, durante un raduno di astrofili, intenti a osservare e far osservare al pubblico gli astri, due di quelli che manovravano i telescopi si sino rivolti a me dicendo : è la Pentax con l' astroinseguitore ?! Quindi se fai anche quel tipo di foto, prendila in considerazione. Fai foto alla formula 1 e a uccelli al volo ? Compera Canon. Per tl resto, c'è la carta di credito ! „ te sai che io abito appena qui sotto i colli euganei? Magari mi abiti anche ad un tiro di schioppo e potresti pure farmela vedere di persona :D “ Da profano (non avendo mai utilizzato nè la Nikon nè la K1, ma conoscendo bene Pentax) io ti consiglio di partire provando a comporre il tuo corredo ideale, così da capire se c'è qualcosa che davvero ti manca in pentax! Se con entrambi i marchi hai la possibilità di arrivare al corredo che ti serve allora la scelta si riduce al corpo macchina ed è, a mio avviso, più semplice ;) „ Il problema è questo, se avessi soldi da spendere e spandere non mi porrei il dubbio, Nikon D5 e obiettivi, invece non ho la borsa di sant'omobono, quindi devo settorizzare, purtroppo a me piacciono 3 tipi di fotografia che stanno agli angoli di un triangolo equilatero. Mi piace la paesaggistica Mi piace la faunistica Mi piace la notturna Quindi, sebbene per la faunistica sia necessario un bel tele, e di questi ne trovi da 100 euro fino a 100000 euro, c'è l'imbarazzo, per la paesaggistica e la notturna servono grandangoli e anche luminosi e alla pagina obiettivi di questo sito ce ne sono 46 per Nikon F, non si può dire lo stesso per Pentax K che ne da solo 9... Quindi, mi piace da morire la k1 ma la d750 ha la possibilità di farmi muovere in una giungla enorme di parco lenti. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:06
“ In città i palazzi mica si muovono, still life, macro, architettura, ecc . Tra averlo e non averlo sara meglio la prima ! O facciamo come la volpe e luva ?!MrGreen „ E niente, ti sei proprio schiantato . Ti ho detto che con soggetti statici sicuramente è un vantaggio. Non a caso, ho ammesso che nello still life e nella fotografia di architettura è utilissimo. Ma perché non leggi i miei commenti? |
user117231 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:07
Né l'una né l'altra.. prendi una D810 usata. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:09
“ Né l'una né l'altra.. prendi una D810 usata. „ Posso andare contro corrente? Non mi piace, l'ho vista, l'ho provata, e la tenuta ad alti ISO è inferiore, e non di poco, alla 750... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |