| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:41
Vabbè, agevolo io un confronto DIRIMENTE. Spero che si capisca perché ho espresso in passato riserve sui confronti postati da Uly; non perché lo abbia in antipatia, il mio giovane padawan delle bigmpx, quanto perché proprio non ci ritrovavo, nei suoi scatti, quel "punch" che mille e mille volte mi aveva lasciato stupito. Ho accostato i due crop, foveon al 100%, bayer allo zoom sufficiente per averlo uguale. Foveon a sinistra, bayer a destra. Pillola rossa, pillola blu. drive.google.com/file/d/1TVLZ7ernriSydThgvpHUsE7ONC7HLbM2/view?usp=sha PS: Paco, intendevo dire che la resa del foveon, di default, assomiglia molto ad un bayer con chiarezza a palla. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:42
bon... siamo sempre la a confrontare 50mpx con 15? ok.... stesso campo inquadrato.. 50mpx bayer
 15mpx foveon
 a parte la fiera del contrasto della 5d.. e il wb scandaloso di dp3... io so cosa preferisco... |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:46
“ .Apritele alle medesime dimensioni e convincete(vi) che il foveon ha più presenza e meno (!) artefatti. Ah, l'ottica è il solito 70-200, non un esotico Leitz o apo-lanthar. dp3m: drive.google.com/file/d/18J21Meet6AXqqLdvC8VIwW3QsPGwmZMa/view?usp=sha 5Dsr: drive.google.com/file/d/1nfhatjm7joeaZMTN0cgqJHA48wfwFXNN/view?usp=sha „ le ho scaricate poi ho ridimensionato il file della 5Dsr alla stessa grandezza del sigma, e per me, senza alcuna ombra di dubbio, canon è molto ma molto più bello il file, con una pulizia e qualità dettaglio migliore del sigma... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:47
ps il giovane padawan trova davvero sporco e non bello vedere 0.7 con 300 e.. chiarezza insieme... tenda e piante sono prese ad accettate.. immagino 50 di dettaglio in nr... giusto? ecco cosa intendi per bigmpx... e non hai messo anche topaz.... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:51
Otto avresti dovuto scrivere "pillola verde, pillola rossa". Avrebbe dato un'idea migliore di dove sbordano entrambe, cromaticamente parlando... Salvo, non confondere risoluzione con dettaglio... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 22:51
“ si ok, mi sta bene che la qualità del dettaglio sia superiore, però il ragionamento vale lo stesso, perchè, a parer mio, la qualità del dettaglio non incide sulla qualità complessiva di un'immagine.... cioè, la qualità del dettaglio è fine a se stessi „ Esatto, difatti quando ho detto che la motivazione è lì davanti agli occhi, non intendevo il dettaglio.
 Lo si apprezza in questa scena soprattutto per un aspetto (ma non solo). Guardate i mattoni e guardate la differenza di sfumature colore dei mattoni. Nel merrill si vedono mattoni arancioni, un po' più scuri, un po' più chiari.... insomma, un bel campionario di colori. Nel bayer... un unico colore impastato, frutto dell'interpolazione che parte dal 25% dell'informazione cromatica e per quanto possano essere evoluti gli algoritmi, la base di partenza è quella e c'è poco da inventare o "approssimare". Nel merrill, col suo 100% colore senza interpolazione, riesce facile riprodurre tutte le sfumature di quei mattoni. In quella scena sono i mattoni ma in un paesaggio possono essere le sfumature del cielo al tramonto o quelle della vegetazione di un bosco.... Ecco la differenza (per me). |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:05
Paco, che ti devo dire, è proprio sui mattoni tantopiù se in ombra che il merril sbarella, e di brutto. Usala un po', e poi vedrai. PS: Uly, sostenere che nel mio esempio il foveon è migliore, non è da te, è intellettualmente poco onesto. La 5Dsr ti fa vedere almeno il triplo delle sfumature sul muro, solo un cieco può non vederlo. Per fortuna, vedo che non tutti sono affetti da miopia. Ah, se metti i dettagli dell'NR a 20, cambia un capello solo al 200%, ma lo devi sapere. Ho aumentato la chiarezza solo per far avvicinare lo sviluppo a quanto partorisce SPP. PPS: perché hai massacrato il mio jpeg con quel ritaglio?? |
user92328 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:05
“ Lo si apprezza in questa scena soprattutto per un aspetto (ma non solo). „ si in questo tipo di scene il sigma mostra sopratutto una tridimensionalità che gli da bellezza, però la fotografia "vera" o più ricercata sappiamo che sta in quegli orari particolari, (albe, tramonti, controluce) dove li davvero non serve a nulla una differenza in qualità dettaglio, di questo tipo... li è il colpo d'occhio che si da allo scatto nel complessivo e l'emozione che ti restituisce...insomma, come quando guardi una foto a casa o un quadretto appeso al muro, mica si va a vedere si il dettaglio arriva bene... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:09
“ che gli da bellezza, però la fotografia "vera" o più ricercata sappiamo che sta in quegli orari particolari, (albe, tramonti) dove li davvero non serva a nulla una differenza in qualità dettaglio... „ Oh, Salvo, mi leggi? Mi autoquoto nel mio intervento precedente “ Nel merrill si vedono mattoni arancioni, un po' più scuri, un po' più chiari.... insomma, un bel campionario di colori. Nel bayer... un unico colore impastato, frutto dell'interpolazione che parte dal 25% dell'informazione cromatica e per quanto possano essere evoluti gli algoritmi, la base di partenza è quella e c'è poco da inventare o "approssimare". Nel merrill, col suo 100% colore senza interpolazione, riesce facile riprodurre tutte le sfumature di quei mattoni. „ Ok? NON sto parlando di dettaglio. Parlo di sfumature cromatiche. Anche un cieco vede che merrill restituisce una quantità di colori sui mattoni superiore. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:10
No, li inventa di brutto. Sono frutto di una chiarezza esagerata che affligge il foveon. In passato, anche con husqy, se ne è parlato. Guarda il mio file, dove hai la possibilità di avvicinare di più lo sguardo, quante sfumature in più ha la Canon, sia sulle pietre, che sui mattoni. Il foveon pare monocromatico, al confronto. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:13
“ No, li inventa di brutto. „ Otto, guarda il mio esempio. Qui l'unico che purtroppo non sa "inventare" è il bayer. Ma vedo che continui con la chiarezza.... che cmq non aumenta le sfumature, semmai le ammazza. A questo punto ti chiedo di linkarmi qualche documento che afferma che SPP pompa la "chiarezza"..... (se lo facesse, inserirebbe nel pannello un comando apposito secondo me). |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:13
Chissà perché ho l'impressione di averla già vista questa scena... Otto, in effetti la chiarezza è deleteria per le sfumature. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:34
Uly ma lo vedo solo io il solito pattern verde-magenta nel mare? |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:37
non ho fatto che usare la pipetta.. a me non sembra male col mio pessimo schermo.. ora passo i jpeg su ipad e vedo.. sono schifosi screen. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |