user84789 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 21:57
Ma dove? |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:06
Era un errore (o un fake) mi sa, è stata per un quarto d ora a quel prezzo, poi è tornata al prezzo normale |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 7:03
Era a 290 con 16-50 venduta e spedita da Amazon.. è durata poco l'offerta, probabilmente erano pochissimi pezzi |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 8:31
Ma com'è possibile?? Su × risulta 290, ma a me su Amazon non da la modifica di prezzo.. |
user84789 | inviato il 21 Luglio 2018 ore 9:54
Ha qualche problema Amazon, quella a 560€ non la fa aggiungere al carrello. Aprendo la pagina con Safari è a 560€, aprendo la pagina con Chrome la stessa macchina è a 1.504€ e questa si aggiunge correttamente al carrello. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:55
Oggi mi sa che la compri su Amazon a 545. Qualcuno sa dirmi se la versione silver sia troppo delicata? Cos'altro dovrei comprare insieme alla macchina? Custodia, batterie etc.. Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 16:40
“ Qualcuno sa dirmi se la versione silver sia troppo delicata? Cos'altro dovrei comprare insieme alla macchina? Custodia, batterie etc.. Grazie „ Non mi risulta che sia delicata. Non hai bisogno di altro |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 16:44
“ non riesco proprio a capire perché spendere 100 euro in più e 2 anni di garanzia in meno rispetto a una Gx80 senza avere i video 4k, la lente kit "scarsa" e potenziali upgrade in lenti onerosi (e con i 100 euro ti trovi un 25mm f1.7 usato „ Potenziali upgrade onerosi mica vero. Per il resto la gx80 può essere avanti in alcuni aspetti ma indietro in altri,come mirino e autofocus. Poi si può parlare della dimensione e del formato del sensore ma si riaprirebbe un dibattito immenso. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:56
“ Visto che sei un principiante come me non riesco proprio a capire perché spendere 100 euro in più e 2 anni di garanzia in meno rispetto a una Gx80 senza avere i video 4k, la lente kit "scarsa" e potenziali upgrade in lenti onerosi (e con i 100 euro ti trovi un 25mm f1.7 usato) Ma ognuno fa le sue scelte „ Semplicemente perché io non sto facendo alcuna scelta. Proprio perché sono un principiante ho chiesto cosa mi convenga prendere nella mia determinata situazione e mi sembra che la a6000 sia la più consigliata. Ma di fatto non so quali siano le differenze e perché preferire una rispetto all'altra. Mi sa che solo una volta che ce l'avrò in mano potro capire se mi bastava na compatta o se ho fattonun buon acquisto, se la lente kit mi soddisfa o se devo cercare altro. “ Non mi risulta che sia delicata. Non hai bisogno di altro „ Intendo che memorie devo prendere, che batterie son compatibili e se avete consiglio sulla custodia. La pellicola proteggi schermo serve? Grazie |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:06
Comunque penso che un buon video a 1080p sia più che sufficiente. Così risparmio anche in archiviazione |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:12
“ Intendo che memorie devo prendere, che batterie son compatibili e se avete consiglio sulla custodia. La pellicola proteggi schermo serve? „ Una SD card di media velocità,ti consiglio le Kingston.Io uso queste: https://www.amazon.it/Kingston-Professionale-SDA10-64GB-10-64GB/dp/B00 Batterie supplementari non ti servono per ora e per la custodia devi vedere te,ognuno ha i propri gusti. Il proteggi schermo serve assolutamente e ti consiglio l'originale Sony |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:13
“ Comunque penso che un buon video a 1080p sia più che sufficiente. Così risparmio anche in archiviazione „ La A6000 fa ottimi video,tra l'altro i 4k non servono a nulla se non hai poi schermi con quella risoluzione |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:05
Forse lo sai già ma se vai su -ricerca- puoi incrociare le ricerche per macchina fotografica e obiettivo, quindi puoi guardare un pò di foto fatte con l'obiettivo kit e vedere se basta per le tue esigenze. Altro vantaggio delle mirrorless e che puoi montarci tramite adattatori vecchie lenti di qualsiasi marchio, se ti giri qualche mercatino ne trovi di buone a prezzi irrisori. A mio parere la lente kit non è male, distorce un pò sulle focali corte ma ha il vantaggio di essere molto piccola, stabilizzata e veloce nel mettere a fuoco |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:00
“ Per il resto la gx80 può essere avanti in alcuni aspetti ma indietro in altri,come mirino e autofocus. „ Certo, ma a fronte di un mirino così così (ma non credo che quello della a6000 sia esattamente una favola) ed un autofocus non eccezionale nell'inseguimento, hai il sensore stabilizzato (utilissimo) ed il touchscreen (la cui utilità può anche essere discutibile ma sempre meglio averlo e usarlo una volte ogni morte di papa che non averlo del tutto). Tant'è che, alla fine, sulla a6500 Sony li ha messi. Il 1080p è vero che basta e avanza, ma se filmi in 4k e poi downscali a 1080p avrai comunque una qualità maggiore. Non parliamo poi delle lenti (pesi e dimensioni): sicuramente per l'a6000 c'è molto, ma per il m4/3 c'è di tutto e di più ed ad ogni prezzo. Lenti dalle dimensioni (e dal prezzo) di un 14 f/2.5, 17 f/1.8, 20 1.7, 25 1.x, 45 f/1.8, zoom kit pancake (i.e. 12-32) e altre che sicuramente dimentico sono impareggiabili. Se poi prendiamo i 12-35 e 35-100 f/2.8 (l'equivalente dei classici 24-70 e 70-200) non c'è paragone né per prezzo né per dimensioni. P.S. se poi invece della GX80 fa uno sforzo di un paio di centinaio di euro, la G80 in kit con 12-60 al momento è un best buy clamoroso. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 15:59
Il mirino della A6000 è molto buono,ovviamente per la sua fascia di prezzo. E' un OLED contro un LCD con la vecchia tecnologia sequential field panel la quale può dare artefatti. Infatti i mirini delle altre Panasonic sono stati rimpiazzati da più performanti OLED Ad ogni modo,se dovessi scegliere una fotocamera per fotografare mio figlio che si metterà a correre come un missile e non starà mai fermo,per fotografare magari le sue prime partite di calcio o i suoi giochi,sceglierei la macchina che,con il mio budget mi permetta di avere l'autofocus più affidabile. E in questo la A6000 è oggettivamente migliore Sensore stabilizzato e touch saranno forse dei plus,ma le lenti stabilizzate fanno il loro lavoro e la stabilizzazione per soggetti in movimento non serve a nulla Per le lenti è indubbio che m 4/3 ne abbia di più ma è altresì vero che quelle buone costano anche loro La A6000 la sconsiglio solo se si vuole uno zoom buono a prezzi umani,non è il sistema migliore per quello. Ma di fissi normali,di qualità,adatti a fotografare persone e dal prezzo non elevato ne ha Poi ci sarebbe anche il discorso delle proporzioni del fotogramma che non tutti digeriscono (io taglierei sempre a 3:2 ) ma è un discorso che magari non interessa particolarmente ad un principiante assoluto Non ne faccio mai un discorso di marche,anche perchè sotto certi aspetti apprezzo il sistema m 4/3,ma dal mio personale punto di vista la A6000 è la macchina più adatta ai suoi scopi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |