| inviato il 18 Luglio 2018 ore 10:53
Stessa sensazione e stesso dubbio! Da quando utilizzo i raw fuji, confrontandoli con canon e sony, ho la sensazione chesul raw siano applicate delle "regolazioni" riguardo la nitidezza (ottima ma delicata da toccare in PP), il rumore (stranamente basso se confrontato con altri provenienti dalla stessa categoria) e, soprattutto, il contrasto. Trovo che, senza alcuna regolazione, i raw nascano artificiosamente contrastati (soprattutto sui neri troppo chiusi). Dubbio confortato utilizzando il profilo Cobalt Repro 3 del buon raamiel che restituisce, pur dovendo intervenire più generosamente, una naturalezza di ottimo l'vello all'immagine. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:09
Posso aggiungere anche la mia esperienza, sperando possa essere utile. Nikonista da 40 anni, un paio di anni fa ho fatto l'"errore", complice una occasione, di comprare una x-m1 con il 16-50. In brevissimo tempo ho cominciato a fare foto che mi piacevano, e mi piaceva come riuscivo ad ottenerle. Dopo poco ho acquistato un x-t1 e un adattatore per usare le mie ottiche nikon (compreso i manual focus 105/2,5, 28/2,8, ecc, complice anche la focale non ideale per me su APS-c ) che piano piano ho venduto per sostituirle con ottiche Fuji, che sono ottime, che non mi creano nessun rimpianto e che conservano, all'occorrenza, tutti gli automatismi. La seconda fase di ritorno alle origini è stata quella di limitare al massimo gli zoom. Adesso ho un 10 samyang (che uso soprattutto per gli interni ), 14/2.8, 23/1,4, 35/1.4, (più parcheggiati il 50-230 e l'ottimo 18-55, che mi porto dietro a volte). Posseggo una x-t1 e una x-e2, che uso in coppia con montati gli obiettivi che mi interessano di più al momento. Pensavo fosse un limite il monitor non basculante della x-e2, ma mi ci sto trovando molto bene, al punto di sceglierla quando mi voglio portare un solo corpo macchina + un obiettivo (@coppom concordo, 35/1.4! Oppure 23/1.4 ). Problemi con JPEG / RAW? La cosa bella è che la cosa non mi interessa più di tanto, la qualità è soddisfacente, se ho tempo e voglia processo i RAW, ma i JPEG sono per la maggior parte già buoni. Insomma, sono più che soddisfatto della scelta fatta, nel caso non si fosse capito |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:26
no ma grazie...invece che uccidermi la scimmia me la state ingrassando speravo di trovare almeno qualcuno che mi dicesse che fuji era uno schifo...e invece!!! l'unica cosa che davvero mi trattiene credo sia lo schermo. con canon mi sono abituata troppo male, tipo lo apri di lato, lo pieghi verso di te, e puoi fare una fotografia rasoterra semplicemente stando accovacciata, senza doverti slombricare per terra (che non è ideale per me)... ho confrontato un po' di macchine, ripeto, non cerco chissà cosa come caratteristiche, alla fine neppure i 24 mpx sono obbligatori per me, mi andrebbero bene anche i 16 di alcuni modelli inferiori. la x-a3 e x-a5 erano perfette per il fatto touch fino a quando non mi avete fatto notare che non hanno il mirino (indispensabile per mettere a fuoco manualmente se c'è tanta luce) la x-t20 non ha il touch, non indispensabile se uso ottiche manual focus ma utilissimo con Af, se funziona come le reflex canon, che hanno lo scatto touch, ossia metti a fuoco e scatti nello stesso istante. l'idea di dover tornare al joystick per scegliere il punto di messa a fuoco mi stressa. quello che davvero mi piace è che quasi tutte hanno una velocità massima di otturazione di 1/32000, la 200d ha 1/4000 che mi obbliga ad usare i filtri nd con le ottiche vintage luminose che ho, come i vari 1.4 o 1.6. insomma ha tante cose che mi attirano, però c'è sempre quel piccolo dettaglio che non mi fa decidere. è come se gli mancasse un qualcosa (ad ogni modello) per essere perfetto per me. ogni modello manca qualcosa di diverso, sembra fatto a posta, quello mi piace ma gli manca il mirino, l'altro è perfetto ma gli manca il touch. fuji tirerà mai fuori una macchina per me? Magari c'è ma pesa 1 kg e no grazie... |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:30
La xt100 è una xa5 con il mirino e qualche altra miglioria. Potresti considerare questa. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:33
Io ho una XT2 e una XT20 e ti assicuro che la XT20 ha il touch... puoi usarlo sia per mettere a fuoco che per scattare... |
user72446 | inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:33
Morgana: Fuji Xe3....... ha tutto tranne il display basculante. che alla fine tempo 2 gg ti scordi anche che esista su altri modelli. legerissima e portatile, con il touch......il pad per la messa a fuoco (quando lo provi non lo molli piu') |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:34
la xt100 avevo vista e scartata a priori per due motivi, non ricordavo quali ma sono andata a rivedere. Il peso (vorrei stare sotto i 400 gr sicuramente, perchè con adattatore e ottiche poi diventa troppo pesante per me) e poi l'ergonomia è terribile, non ha neppure l'impugnatura, secondo me dopo 10 minuti che l'hai in mano tiri tutti i santi e le madonne dal calendario e guarda che io ho le mani piccole, ma a volte mi avanza un mignolo pure sulla 200d (che ho scelto proprio per la sua minuscolezza) |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:34
a X-T20 ha il touch! perchè non la nuova X-T100?? |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:35
la x-t20 ha il touch? qui su juza dice di no.. ahi ahi...sento la scimmia urlatrice |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:36
@emiliano: che intendi il pad per la messa a fuoco? quella cosa che guardi dal mirino e poi puoi gestire dal touch la messa a fuoco con il dito? |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:38
esatto Se fuji ti piace, non farti problemi per lo sviluppo. Non è più un problema. Se poi vuoi strafare, prendi i profili colore di Ramiel. Uso m43 e lo sai, valuta quindi con fuji attentamente lenti e bilanciamento. Ma che te lo dico a fare, sarà il tuo primo impegno provare il tutto. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:45
Fuji è fotografia allo stato puro |
user72446 | inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:55
Certo, tu guardi nel mirino o nel monitor, scegli quando grande deve essere il punto di messa a fuoco e scegli tu con il joystick dove mettere a fuoco! |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:58
mi piace, è quello il problema. ora chi la ammazza piu la scimmia. davvero. devo resistere tipo fino a natale, sperando in un bel black friday. pffffff usata merita prenderla una xt20? ho appena visto i prezzi e 899 ad un negozio di fiducia in zona con il 16-50 (850 su amazon ma loro mi ritirano dell'usato quindi potrei spendere molto meno, ho una g5x canon che sto usando poco è praticamente nuova, non ha neppure un anno, e se prendessi un secondo corpo è inutile tenerla lì ferma) usata ho visto il corpo sui 620 in un altro famoso negozio, non mi sembra molto conveniente... |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 12:00
“ Fuji è fotografia allo stato puro MrGreen „ goo.gl/images/BhSLTC |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |