| inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:37
Forse, se dovessi tenerne solo uno terrei il più luminoso perché tale e perché meno plebeo (più prestigioso) ma se dovessi ragionare in funzione della resa, e di quel che costa comprarli, a me l'1,4 appare più appetibile. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 7:48
Questa è fatta con 1,4 a TA (che quindi risulta usabilissimo), mentre con 1,2 né a TA ma nemmeno usato a 1,4, secondo me, si ottiene una definizione paragonabile. Certo, poi, i suoi "difetti" possono anche essere considerati pregi, sotto altri punti di vista, quando si vogliano atmosfere oniriche e fiabesche. www.nikonclub.it/gallery/1825225/ndf0963-di-s-m-art?from=p-r |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 9:24
davvero notevole.. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:07
li ho tutti e tre 1.2 1,4 e 1.8.li uso sopratutto su una sony a7r2. il migliore in assoluto per nitidezza e contrasto e' 1,8 un campione . poi se vuoi a 1,4 gli altri 2 sono pressoche' identici.....invece diaframmando di piu' fino a 8 vince l'1,8 oltr direi tutti uguali |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:07
Buonasera. il 50/1,4 ce l'ho dal 1993 e ha passato tutte le mie reflex, lo conosco bene. Con una attenta messa a fuoco da f/2 va benissimo. È leggero, ha il fascino del metallo, certo la maf manuale non è immediata coi mirini odierni. Infatti resta sempre a casa in vetrina attaccato alla F3. Tralascio i 50/1,4 AFD e AFS che nulla hanno a che vedere come "fascino" essendo plasticosi, e voglio restare in tema. Ho avuto anche il 50/1,2 ais l'anno scorso su D810. Comprato sui 350 euro usato, per la verità avendo il 58/1,4 AFS sarebbe stato un doppione per cui l'ho ceduto alla stessa cifra con paraluce e polarizzatore dedicato. L'ho voluto provare per sfizio. A f/1,2 che sia o non sia nitido nei test, con una reflex da 46 MP è un terno al lotto beccare la messa a fuoco. Anzi è così poca la profondità di campo che raramente si riesce a ottenere quel che si pensa. Quindi o è soft di suo o è colpa della critica maf manuale. Mi sono piaciuti i colori in scarsa luce, molto di più del 50/1,4 e persino forse più del moderno 58. Se puoi provalo, cercando di separare il blasone dalla praticità. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:41
alla fine ho preso il 50 f/1,4 AI da un utente qui sul forum in condizioni da vetrina. Ho fatto qualche foto montato sulla XT2 con adattatore e poi sulla D800 ed è eccellente... nonostante le sole 7 lamelle lo sfocato è bellissimo e già a f/2 è una lama ma su XT2 con il fattore crop rende benissimo anche a TA |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 17:00
Ben fatto non te ne pentirai. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:35
Ciao a tutti, ho appena preso un 50mm f/2 AI, ho fatto solo qualche scatto di prova con la Sony A7. Veramente una bella lente... vorrei chiedervi un informazione sulla ghiera della messa a fuoco: non è fluida, è.... liscia, ma secca, la sensazione è la stessa che si prova a focheggiare in manuale con un ottica AF, quelle senza motore, comandate dal corpo macchina. E' giusto così? (l'ho presa usata dal Giappone, faccio prima a chiedere spiegazioni qui...) Grazie |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 12:34
Si le ghiere Nikon vecchie sono abbastanza “secche” Fra 50 1,2 ed 1,4 il primo per un uso “digitale” anche se ultimamente preferisco il 50 1,4 S auto |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:48
@Gobbo bene! grazie |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:14
“ anche se ultimamente preferisco il 50 1,4 S auto „ Io ho il 50 f1,4 SC-Auto modificato AI, con il passaggio al digitale l'ho messo da parte, forse meriterebbe di essere riscoperto. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:32
Dopo due anni di utilizzo del 50 ais 1.4 preso dopo l'apertura di questo trehad, non posso che confermare che è eccezionale, incredibile la resa di un'ottica tanto vecchia. Ha un dettaglio sbalorditivo, a TA soffre leggermente di AC dovuto agli anni, ma con gli attuali software si risolve tutto, da f/2 in poi è più nitido del 50 afs 1.4 G ma anche più nitido dello zeiss 50, è pazzesco. Con il focus peaking su XT2 è un piacere usarlo |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:52
Qualcuno ha avuto modo di fare qualche comparativa con il 50 1.8 AiS, il pancake per intenderci (versione Japan)? Io ho quest'ultimo (in realtà ora ne è in possesso mio padre), lo uso in analogico. ma sto osservando da un po' l'1.4. Sul web, il 50 1.8, da quel che vedo, sembrerebbe essere più contrastato, soprattutto, a TA. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:55
@Giulianiphoto Scusate se intervengo in una discussione che poco mi riguarda, ma mi meraviglio che tu e altri si meraviglino. Se tutto è a posto queste sono ottiche straordinarie e fatte per durare nel tempo. Poi se uno non è fanatico dell'ultradettaglio e gli piace quel gusto un po' retro nei colori e in più fa una foto "pensata" rinunciando all'AF ... beh.. questa è la scelta giusta per oggi e pure per domani. Su D800E (e pure a volte sulla vecchia D200) uso con grande soddisfazione una decina circa di Ai AIS fra i quali i capolavori 28 2,8 AIS, 105 2,5 AIS, 180 2,8 AIS ED nonché tutte e tre le focali macro. In merito non ho un 50 1,4 AIS e neppure un 1,8, ma li conosco e concordo con chi dice che sono superiori agli attuali, tranne il recente 50 AFS G 1,8. Segnalo pure se non interessa la luminosità il 50 f/2 K o AI che veniva venduto con la Nikkormat, costa niente e vale gli altri nel suo range. Personalmente nel paesaggio all'infinito e ancor più nella ravvicinata uso vecchio micronikkor 55 f/3,5 ... una grinta quasi irraggiungibile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |