| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:23
Ragazzi, ma dove leggete del fanboysmo? :-) Abbiamo solo dato dei pareri frutto di esperienza maturata dopo tanti anni di ML, punto. Io ho avuto una E-M10, due E-M5 Mark II, una G80 e una A7rII. In nessuna di queste ML ho mai pulito il sensore con la spatolina, ad umido diciamo. Vorrà dire qualcosa? Non lo so, riporto solo la mia esperienza. Con Nikon D5100, D7000 e soprattutto D600 la pulizia sensore era una costante. Con la Canon 5D Mark III meno problemi, l'ho pulito una sola volta. Riguardo la domanda oggetto del topic la risposta è no, non si può fare. Non si può chiudere la tendina ad obiettivo disinserito. Forse si potrebbe impostare la fotocamera con scatto di 30 secondi con riduzione rumore sulle lunghe esposizioni e quando si chiude la tendina (passati i primi 30 secondi) rimuovere l'obbiettivo e sostituirlo con un altro. Operazione che non ho fatto e che non farei, è solo un mio pensiero per aggirare il 'problema' ;-) |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:25
Per pulire i sensori stabilizzati, esiste una apposita funzione che lo blocca, a quel punto è uguale a qualunque altro sensore. E' sufficiente far partire la pulizia tramite il vibratore del sensore e poi non spegnere la macchina. Infatti finché non viene spenta il sensore resta bloccato e non si muove. In questo modo si possono fare le pulizie in sicurezza. Finite le pulizie, si spegne e si riaccende la macchina. La documentazione al riguardo spiega malissimo. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:27
Non ho capito quale sia il tuo dubbio. Ti sto dicendo che lo sporco che entra dentro la macchina è lo stesso e non è dato da specchio o no ma semplicemente dalle condizioni e dal diametro del buco. La differenza è data da dove si ferma lo sporco e dal tipo di sporco. Rimuovere polvere su un sensore di ML è la stessa cosa che rimuoverla da un sensore di Reflex perché si usano mezzi semplici come pompette o pennelli antistatici. La differenza che nella reflex lo sporco secco è trattenuto dallo specchio fa si che questo sporco venga mosso in fase di scatto (pensa a una raffica e al movimento d'aria che genera lo specchio) sparpagliandolo ovunque. Nelle ML togli la lente, blocchi lo stabilizzatore (molto importante sulla a7rIII) e dai una soffiata tenendo verso il basso. Io lo faccio dopo le sessioni dove ho cambio ottica spesso in posti polverosi (montagna, campi, prati ecc)... spompettata generica all'attrezzatura. Durata dell'operazione 2 minuti. Quello che veramente è difficile da togliere in tutti i sensori è lo sporco umido. Se oleoso anche peggio perché con lo scaldarsi del sensore (lunghe esposizioni), questi lubrificanti si seccano e per toglierli può non bastare una passata di scatolina e solvente (Da qui la mia battuta dell'idropulitrice). Indovina, sulle ML che ho avuto (fuji, sony, olympus) non mi è mai capitato! Mi capitava ogni 1000/2000 scatti sulla D7000, mi è capitato svariate volte sulla D800 (soprattutto per i primi 10000 scatti il che mi fa pensare a un eccesso di lubrificante nel sistema). Sulle Canon accade con minore frequenza sembra, ma non ho esperienza in merito per Canon che ho usato ma non posseduto. La soluzione di abbassare la tendina come dici tu non è una grande idea. Come ti hanno detto, è meglio preservare dalla polvere l'otturatore piuttosto che il vetro che sta sopra il sensore. Se la polvere finisce tra le tendine ti sfido a levarla. Detto ciò i consigli te li han dati.... Quoto Nicolò e aggiungo di dare ogni tanto (quanto spesso dipende dall'uso che fai) una aspirata allo zaino dove tieni l'attrezzatura. Ho fatto macro per parecchi anni in condizioni loffie cambiando lenti in mezzo a erba alta ecc... ho cambiato lenti su scogliere e in mezzo a vento forte. Di ritorno da Skye ho trovato i mosquitos dentro il bocchettone della D800!!! Ma il problema non è la polvere (chiaramente parlo di polvere normale... se scatti in un cementificio li devi fare attenzione) bensì lo sporco grasso! Ma questo vale per tutti i sistemi... solo che certe reflex lo producono proprio dalle meccaniche interne questo sporco bast@rdo! Ora, posso sapere dove sta il Fanboysmo? Perché riporto la mia esperienza? Allora sei un fanboy pure tu! |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:42
Dai ragazzi tranquilli su. Zen è il professionista di pronto pro |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 13:45
Zen ha la fotocamera che s'insozza di più, ma non lo dice. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:12
Si è un po' degenerato in questa discussione. I nostri sono stati solo un consiglio alla richiesta dell'autore del post. Domanda semplice risposte semplici, non riesco a capire come mai si degenera sempre |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:23
les... vedi che sei presuntuoso (presumi a priori dando per certe le tue convinzioni. questo atteggiamento unito a un carattere permaloso è un cocktail micidiale). porca paletta, sei inguaribile. parlo di noleggio e tu cosa presumi ? che ho noleggiato delle sony col sensore merdo. è questo di te che è patetico e avvilente. che presumi e sei sicuro delle tue presunzioni. lo capisci questo ? quando ho parlato di noleggio mi riferivo all'altra sponda, cioè quella del lato service che noleggia il materiale. e le statistiche di cui parlavo erano riferite a stime basate sul gestionale del service. e questo perchè collaboro e lavoro a stretto contatto con produzioni e service di produzione e quindi conosco di prima mano il prodotto in tutta la sua filiera commerciale e di uso (noleggio compreso). e tu invece arrivi con la tua deduzione (prontamente errata) e ne crei un'analisi. un postulato. una convinzione. un giudizio. questo è pericoloso e non costruttivo. intendo per te stesso. oh... continua pure così. di certo non puoi cambiare dopo tutti sti anni soprattutto con la morale fatta da uno sconosciuto su un forum. ma fossi in te mi metterei onestamente in discussione. sei un permaloso presuntuoso. capita. io sono uno str0nzo rompiballe. ognuno ha il suo |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:26
Guarda, accetto le critiche di chiunque... ma non le tue. Questo a tuo giudizio è essere permalosi. Per me semplicemente che mi sta sui cosiddetti. son cose diverse. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:26
ah.. giusto per rimanere in tema coerenza: “ Se invece dobbiamo essere seri nei consigli facciamolo per davvero. „ “ Se invece sei abituato a cambiare obiettivi dentro una fonderia con particelle di fuliggine e olio incombusto, la soluzione è un'idropulitrice da 200 Atm. „ grasse risate  |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:28
“ Guarda, accetto le critiche di chiunque... ma non le tue. Per me semplicemente che mi stai sui cosiddetti. „ ok, quindi sei un ragazzino che si ferma davanti ai limiti delle cose legato al dito !! complimenti. ottima dinamica caratteriale ma dillo subito che mi hai bollato e anche se un giorno scoprissi che sono scorsese sotto false spoglie il tuo giudizio e apertura nei miei confronti, non cambierebbe. da parte mia non è così. io non etichetto nessuno. (e non mi stai sui cosidetti ) |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 14:34
Zen, parlare con te e con un portaombrelli ha lo stesso risultato: un eco indistinto prodotto da recipienti vuoti! Estrapolare frasi a random è tipico di chi ormai è alla frutta e comunque cerca di far valere le proprie ragioni. Che dire... contento tu. Io ho cercato di dare una spiegazione a chi ha aperto il post (certo ho fatto la battuta dell'idropulitrice... mea culpa! Ho precisato però in seguito mi pare...) tu sei, come tuo solito, intervenuto a gamba tesa dando dei rinco un po' a tutti gli altri, che evidentemente reputi dei bimbiminkia senza esperienze. Va be... buona domenica! |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 15:17
posso dire che a parte i battibecchi e loro strascichi entrambi i commenti di lespauly e zen sono piuttosto interessanti? lespauly ha riportato uno storico corposo sulle sue esperienze di pulizia e magagne varie. e consigli su come gestire la pulizia ordinaria e straordinaria. Zen ha introdotto una sua riflessione basata sula gestione professionale di molte macchine noleggiate. da cui emerge che le ml si devono pulire più spesso se ho capito bene MA che quando sul sensore reflex arriva lo sporco dei lubrificanti può essere molto più rognoso pulire il.vetro fronte sensore |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 15:21
Lo sporco sul sensore nn è mai stato un problema da anni. Quando si sporca, o lo pulisci o lo fai fare al centro assistenza. Ora è diventato uno sporco classista. C'è sporco da ML che è uno sporco fanboysta e sporco da reflex che invece è uno sporco PRO. Ragazzi nn è cambiato nulla si sporcano e si puliscono PUNTO. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 15:33
“ Lo sporco sul sensore nn è mai stato un problema da anni. Quando si sporca, o lo pulisci o lo fai fare al centro assistenza. Ora è diventato uno sporco classista. C'è sporco da ML che è uno sporco fanboysta e sporco da reflex che invece è uno sporco PRO. Ragazzi nn è cambiato nulla si sporcano e si puliscono PUNTO. „ 49 minuti di applausi!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |