RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè Fuji e non Sony?







avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 0:29

@Fomo89

-estetica: corpo macchina è soggettiva non entro nel merito
-ottiche: fuji ha cose interessanti ma su sony c'è tutto quello che serve + lenti FF che aggiungono ulteriori possibilità
-menu: è soggettivo, io mi trovo bene con quello della a6500 non che nikon o olympus che ho avuto primaavessero menu semplicissimi
-aggiornamenti: è vero che Fuji aggiorna spesso e aggiunge spesso funzioni (e a volte bug) ma la mia a6500 ha ricevuto vari aggiornamenti (ora c'è il fw 1.05) e non ho crash o problemi quindi direi che va anche bene così
-colori: scattando in raw te li fai come vuoi e senza "problemi" da xtrans

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 0:41

Maurizio la storia della perdita di qualità ha sorpreso anche me, ma se guardi un sito sistematico come dpreview la vedi con i tuoi occhi. Detto ciò, io da buon novellino uso abitualmente lenti FF sulla xt2 e non mi lamento.
Per il resto penso tu abbia ragione: se uno ha in mente di fare il salto al FF non c'è storia, Sony is the way (per ora... viste le indiscrezioni canikon). Ed il FF di Sony è assolutamente superiore all'apsc fuji.

Ma se uno chiede quale tra le due case citate ha ottiche migliori, per apsc, mi sembra che la vittoria debba andare a Fuji. Correggetemi se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 2:00

Saresti così gentile da fornire un link dove le ottiche ff perderebbero resa su apsc? In teoria dovrebbe essere il contrario su ottiche costruite per sensori ff ad alta risoluzione perché ne usano il centro.

Riguardo alle ottiche native Fuji io francamente tutta questa superiorità non la vedo anche perché se inizi a considerare le ottiche f2.8 come il 16-55 fuji a quel punto vai direttamente su ff f4 come costo e peso.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:07

MaurizioXP , di fatti ho detto alla fine del discorso che è un mio punto di vedere la cosa dopo la mia esperienza con Sony e fuji. Personalmente non ha senso montare ottiche ff per un corcori apsc , perché perderebbe proprio la sua compattezza. Le ottiche ff sono pensate per ff di consequenza sono molto più grosse di quelle pensate per apsc.
Menù assolutamente soggettivo e secondo la mia esperienza quello fuji è organizzato molto bene e risulta monto intuitivo , ma che quello di Sony non abbia un minimo di organizzazione e le funzioni sono sparse per tutto il menù senza nessuna logica è un dato di fatto. Aggiornamenti , ho visto aggiornare corpi macchina fuji di tre anni fa , con Sony ho i miei grandi dubbi che possa succedere una cosa del genere. Io scatto sempre in jpeg+raw e mi sono ritrovato molto spesso a modificare leggermente il file jpeg perché era già ottimo così elaboro anche molti raw e non ho avuto nessun problema con il nuovo Lightroom , le foto risultano nitide e definite.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:13

Ho scelto Fuji dopo aver visto il parco lenti, per un corredo inizio da questo punto.
Fuji aveva quello che mi interessava, poi ho dato un occhio anche al peso e al costo delle lenti.
Il corpo macchina é venuto di conseguenza ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:27

ho conosciuto moltissima genete che è migrata da fuji a sony FF e non l'incontrario, ma forse è un caso.Le ottiche fuji sono ottime, ma il FF con zeiss......;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:44

Per quanto mi riguarda è stata una scelta dettata inizialmente dall'aspetto estetico, preferisco di gran lunga la Fujifilm in questo, sotto il profilo della qualità ormai tutte si equivalgono, tutte sono adatte per le più disparate situazioni, sono convinto che se avessi scelto Sony non avrei rimpianto neanche lei, detto questo ti consiglio di prenderle in mano e di fare la tua scelta, il modo migliore è sempre quello di affidarsi alle proprie sensazioni (emozioni).
Ognuno di noi è diverso, quello che per me risulta fantastico a te potrebbe far schifo Sorriso
Buona scelta

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 8:56

@fomo89 su Sony hai lenti e ff come le voitglander o tante altre che usate su apsc hanno senso e aggiungono possibilità

Su apsc Fuji hai il 16-55 f2.8 e il 50-140 f2.8 che pesano più del 24-105 f4 e del 70-200 f4 su ff Sony... per fortuna ci sono anche altre lenti più sensate

Il resto è soggettivo, io i JPG in macchina non li uso mai perché mi piace apportare sempre un minimo di correzioni alla foto con capture 1.

Quanto al discorso xtrans io ho fatto varie prove e secondo me, soggettivo, ancora non ci siamo

Aggiornamento software, se serve...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:26

Avevo un bel corredo m4/3 con due corpi Olympus e per curiosità comprai usato una Fuji EX2. Beh! Da quel momento non feci più uno scatto con m4/3 e rivendetti il tutto.
Perché no Sony per quanto mi riguarda? Principalmente ritengo che Fuji abbia il più completo sistema APSC. E poi anche perchè Fuji personalmente mi da un feeling fotografico molto elevato a iniziare dalla confidenza nei settaggi (Leica/style) e nel menù. Aspetti che Sony sicuramente non ha ai livelli di Fuji.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:30

@sporanox
In aggiunta vorrei dirti che a mio parere e considerato i generi che pratichi (foto di famiglia e still life) lo stabilizzatore non ti serve: nel primo caso la presenza di persone nella scelta ti costringe ad avere tempi di scatto relativamente brevi (lo stabilizzatore è inutilizzato) e nello still life la macchina è sempre meglio metterla su cavalletto (lo stabilizzatore si disabilita)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:30

Se ti vedono con in mano una sony pensano che tu sia un nerd brufoloso, se ti vedono con una fuji pensano che tu sia un hipster o uno straccione che usa ancora un'analogica

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:36

@Gaga: grazie per il suggerimento.
Che cosè che hai trovato in fuji che non c'era nel micro 43? Hai sicuramente rinunciato a viaggiare più leggero

@Lenza93: :-P

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:44

Comunque ora ho fuji, domani chissà, ritengo che sia fotograficamente la soluzione piu funzionale e divertente

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:03

@Sporanox fuji e sony hanno di base lo stesso sensore che garantisce una qualità di immagine superiore al m43 soprattutto in scene dove serve alta gamma dinamica.

A livello di pesi e ingombri la differenza tra apsc e m43 dipende da quali lenti scegli

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:07

Fuji vs m4/3
I due sistemi hanno in comune una costruzione molto elevata in qualità sia dei corpi che delle lenti (non quelle super economiche del m4/3). Le similitudini finiscono quà. Sono due sistemi molto diversi nell'uso e nei risultati.
Fuji ha:
un miglior file sia Jpg che Raw, migliore lavorabilità in PP del RAW (che significa anche meno tempo per ottenere risultati)
Da un feeling molto migliore per quanto riguarda i settaggi, molto più veloci perchè i principali sono esterni. Nella paesaggistica per esempio cambia praticamente nulla, ma nei generi dove le scene possono cambiare anche velocemente, reportage sociale, reportage di viaggio, street, avere la possibilità di variare i settaggi principali anche con la macchina al collo e spenta è un plus a mio avviso notevole. Nel momento che metti l'occhio nel mirino sei concentrato solo su quello che vedi. Per non parlare dei menù che su Olympus sono un casino e perdi tempio a cercare.
Formato nativo 3/2 invece di 4/3. A mio avviso da all'immagine un "respiro maggiore", racconta meglio la scena, sia nella paesaggistica, nel reportage e sia nel ritratto ambientato.
Ho trovato poi che le lenti Fuji abbiano più "carattere". Non so come dire, anche se quelle m4/3 erano senz'altro ottime.
LA poirtabilità, con zoom spinti sicuramente m4/3 ha dei vantaggi. Con altre lenti non c'è molta differenza specialmente con le nuove lenti fisse f2 di Fuji. Devo dire che se vuoi lenti luminose per pdc ridotta Fuji ha ingombri minori, vedi 23 f 1.4 contro 17 f1.2 o 56 f 1.2 contro 45 f 1.2
Per quanto riguarda lo stabilizzatore, certamente m4/3 ha un vantaggio ma ho sintetizzato nel post precedente come sta la questione.
Il tutto è ovviamente secondo mio parere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me