RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può recuperare un cd strutturalmente integro...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Si può recuperare un cd strutturalmente integro...





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:35

Quella la davano tutti Zep, è la garanzia di assenza di difetti di fabbrica.
Poi, se durano 2 anni incellofanati, oppure 10/15 dopo un uso anche intenso, non è dato sapere; ed entrambe queste casistiche esulano da quella lifetime guarantee purtroppo... le studiano apposta per non darsi la zappa sui piedi, legalmente parlando (e la parte importante è scritta pure in maiuscolo, ma c'è sempre stata, non è quella che hanno cambiato oggi sulla pagina web ;-)).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:40

Eh ma sono garantiti a vita ... del CD!
Non a vita TUA.
Quando il CD "muore" finisce la garanzia!

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:01

Comunque i migliori CD erano quelli dorati di metà anni '90... fino ad una decina di anni fa quando ho travasato tutto su disco, andavano ancora perfettamente!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:33

Anche i musicali stampati in fabbrica sono imbattibili. Ora capisco dove stava il valore aggiunto del pagare di più il disco in negozio... Sto ascoltando Celine Dion dal primo CD che io abbia mai avuto, All The Way, ricevuto in regalo nel '99 assieme ad uno degli 883: dopo 22 anni suonano ancora da Dio. Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:35

Sto ascoltando Celine Dion

Perché ti vuoi così male?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:36

Scherzi vero?
Una voce in quel modo può cantare quel che gli pare, io l'ascolto uguale.
Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:37

Preferisco voci tipo quelle di Kurt... Cool Il CD di Nevermind (del '91) l'ho consumato a furia di ascoltarlo e ancora funziona alla grande!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:47

io sapevo che i migliori erano quelli neri, comunque la parte piú delicata dei registrabili é .....la superiore, non quella che viene incisa,
infatti i migliori erano quelli stampabili che avevano lo strato protettivo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:13

@Ziopaino
io sapevo che i migliori erano quelli neri

I migliori sono stati quelli cosiddetti "gold", misteriosamente scomparsi dalla scena non molto tempo dopo la loro comparsa.
Pensa che il disco (audio) che vedi in foto, classe 1999, incuriosito da questo topic, alla prova, funziona alla perfezione.
Infatti, lo sto ascoltando ed è come se fosse stato registrato ieri.



Masterizzatore HP, lettura dell'originale e creazione dell'immagine su disco fisso e poi, via, alla bella velocita di 1x MrGreen
A mio avviso, per garantire un costante e progressivo abbattimento dei costi, le aziende non poterono che intervenire sulla qualità dei materiali, sempre più scadenti.
Poi, a seguire, la velocità di scrittura, sempre più alta, fece il resto.
Il masterizzatore costava circa 1.000.000 di lire (oggi te la cavi con 20,00 euri).
Un CD vergine arrivava a costare anche 10.000 lire (oggi, per chi li usa ancora, anche 25 centesimi).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:17

Tanto per divertirci... ho provato i vecchi cd masterizzabili e masterizzati (testi e foto).

Ricordo che quelli fallati erano alcuni Verbatim DVD acquistati nel 2010 e rimastimi nuovi imballati e "scartati" sul momento per l'uso immediato, qualche mese fa.

Verbatim cd-rw acquistato e masterizzato nel 2004 funzionamento OK
Verbatim cd-rw acquistato e masterizzato nel 2007 " NO/OK
Beng cd-r dorato " 2008 " OK
Kodak cd-r argento ultima " 2001 " OK
Kodak cd.r argento ultima " 2002 " OK
Kodak cd-r gold ultima " 2003 " OK
Esselte cd dataline " 2000 OK

Il Verbatim del 2007 non viene letto nel muletto con W7 ma va bene nel fisso principale con W10. Nel W7 appare l'avviso che il sistema operativo Windows 8 è corrotto e reinstallarlo. Con W8 mai avuto a che fare. Quando lo masterizzai avevo Windows XP e masterizzavo con uno "scatolotto" Benq.

Comunque i due Verbatim solo cd degli anni 2000 si leggono ancora adesso, mentre i DVD della stessa marca acquistati nel 2010, no.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:18

Beh, io vado controcorrente (purtroppo): alcuni dei miei CD originali acquistati nel 1989-1990 non suonavano più e li ho dovuti ricomprare. Il primo di è stato uno dei due volumi del concerto di De André con la PFM, un altro è Breakfast in America dei Supertramp, un altro un DG con le 4 stagioni e l'adagio di Albinoni, "DDD" full price, costato un fucilata.
Insomma, anche i CD originali muoiono.

user207929
avatar
inviato il 18 Agosto 2021 ore 18:16

Io ho una collezione di circa 8000 CD musicali originali cominciata nel 1993 e fino al 2005 (circa), al momento non rilevo nessun problema di lettura. Devo dire che sono sempre stati conservati in valigie di alluminio e in album porta cd, al buio totale, in ambienti relativamente asciutti e privi di sbalzi di temperatura.
Rilevo qualche problematica con i cd masterizzati al computer, attualmente stimo circa al 5%. Mentre i cd masterizzati con il masterizzatore vero e proprio e che usano un supporto diverso da quello adatto ai masterizzatori per computer, attualmente non dimostrano alcun problema. Rimango comunque abbastanza preoccupato di 'sto fatto dei cd che invecchiano. Mentre non lo sono affatto per la mia collezione di circa 20000 vinili cominciata negli anni 70 che sembrano godere di ottima salute.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2021 ore 22:40

Io ho convertito quasi tutti i miei CD, DVD e Blu-Ray musicali, ora sono nel mio PC, sotto forma di "musica liquida".
Per l'estrazione dei CD audio in flac uso EAC (exact audio copy).
Per l'estrazione dei DVD e Blu-Ray uso MakeMKV ( gratuito per 1 mese ) con out audio in Flac senza perdite con campionamento 96 Khz 24 bit.
Non c' è nessuna perdita né audio né video rispetto al Blu-Ray originale.
Anzi, secondo me la conversione migliora l' ascolto perchè vengono corretti gran parte degli errori di lettura del raggio laser : nella conversione, quando vengono rilevati gli errori di lettura il software ritorna sulla traccia diverse volte finché è necessario per ottenere il miglior risultato, cosa impossibile durante l' ascolto diretto della musica. Questi errori di lettura sono dovuti alle vibrazioni del disco che sta ruotando, questo non succede più quando si ascolta la "musica liquida" con il PC, convertita e corretta.

user224466
avatar
inviato il 21 Agosto 2021 ore 8:53

A me già da da una decina di anni si è rovinato un cd della Deutsche Grammophon del 1984. Guardandolo controluce è pieno di buchi. Il CD è irrecuperabile ed è sempre stato conservato correttamente. Pare fosse un problema dei materiali usati.Per chi ha CD di quel periodo consiglio un controllo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:02

@Guidobaldo Dal Monte
A me già da da una decina di anni si è rovinato un cd della Deutsche Grammophon del 1984

Io ne ho una marea di dischi DG, Decca, Philips, proprio di quel periodo, tutti digitalizzati in flac e memorizzati in 3 diversi hard disk (back up).
Solo per curiosità, potresti dirci qual'è il tuo disco rovinato? Potrebbe far parte di un lotto difettoso.
Controllare è giusto, ma richiederebbe tempo e pazienza. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me