| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:27
Una forma vintage...ma piuttosto compiuta stile Fujiflm X-T2 o X-H1 è tutt'altro che operativamente "indietro e fuori gioco"...assolutamente. L'importante sarebbe farla come si deve...Sony a mio modo di vedere da questo punto di vista è incompiuta... In ogni modo...stile reflex moderna o anche stile reflex vintage...l'importante è che possa essere maneggiata bene, rapidamente e con coscienza di come è impostata la macchina...sempre!!! Per questo punto di vista specifico raramente Nikon delude... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:32
Roomby non ho dubbi che Nikon faccia una macchina superba. la mia attenzione/lamentela era rivolta all'accrocchio da montare, anche su 70-200 F2.8, non sarebbe bella roba. Roba posticcia. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:39
Banjo...per come lavori tu...ti capisco, ci mancherebbe... Insomma...staremo a vedere... Intanto credo che per quest'estate tu ben abbia attrezzi da macinare, no???... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:40
“ Intanto credo che per quest'estate tu ben abbia attrezzi da macinare, no???... „ Ne ho tanti! E amo Nikon! E questo è un colpo basso  Ho un 600 F4 e un 300 F2.8 fantastici... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:43
Poi...per dirla tutta...dato che (ribadito più volte) io credo che il tramonto del mondo reflex sia ben al di là da venire...mica lo ordina il medico di passare a ML... Per me, per quello che faccio io (cerimonie, reportage, ritrattistica - in realtà per quest'ultima voce è indifferente) un sistema mirrorless ha moooolti suoi "perché"...ma uso tranquillamente anche reflex senza pormi il minimo dubbio su come sarà domani... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:49
Massi Roomby in tanti. Ma altrettanti sono appassionati e nelle passioni ci stanno i cambi, le spese non richieste, non necessarie, la voglia di provare qualcosa di nuovo etc. etc. Capisco che molti lavorandoci magari siano più razionali. Per il mio lavoro cambio pc ogni 5/7 anni. A casa lo cambierei ad ogni aggiornamento di clock se non fosse che mi scoccia reinstallare, ritornare 'stabile' etc etc. In ufficio ho un monitor 24" che terrò probabilmente fino alla pensione. A casa dal 24 eizo son passato al 27 ed ora al 32 dopo nemmeno un anno dal 27. Se tutto ciò non implica rate, debiti, rovinarsi la vita... di essere il più ricco al cimitero non ho alcun interesse. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 11:49
Per i 101 anni di Nikon (manca poco) sapremo tutto. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:00
Anka...sul piacere o passione di acquisti altrui in sé e per sé...non discuto!! Non mi permetto...ci mancherebbe. E sono conscio che TUTTI, chi più chi meno, al momento dell'acquisto di nuovo materiale, ci mettiamo anche il "cuore"... Abbiamo la fortuna di soddisfare hobby o professioni con attrezzi che hanno intrinsecamente anche capacità di smuovere i sensi...visivi, tattili, ecc... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:06
Roomby con un 135 magari ad 1.8? Non mi pongo manco il problema che fotografi ad una statua, ma sei tu coi tuoi movimenti a mancare il fuoco... Fidati. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:11
A me piacerebbe sapere quanti dopo l'eventuale switch completo Canon->Sony o Nikon->Sony con una potenziale ML Canikon da leccarsi i baffi con almeno pari prestazioni alle Sony tornerebbero indietro. |
user65671 | inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:24
Non muore domani è sicuro. Ma è un po come per le automobili. Oggi vanno quasi tutte a benzina o gasolio ma anche chi fa le migliori ha in cantiere auto elettriche forse perché tra pochi anni o hai quelle oppure chiudi. Così in fotografia, non credo Nikon e Canon facciano ML per divertimento. O fanno ora queste “scatolette vuote piene di elettronica”, oppure rischiano di rimanere tagliati fuori. In questa ottica partire con innesto che privilegi la compatibilità (tiraggio ecc.) sarebbe un errore fatale. Faranno anche loro il loro bel adattatore che funzionerà così, così e nel frattempo svilupperanno le ottiche necessarie. E rimango del mio parere, mantenere in produzione e sviluppo Reflex, APSC e ML con apsc non può essere una strategia a lungo termine. Andrà bene per gestire la transizione ma poi.... @Izanagi, la Pentax in effetti non l'ho avuta. E, veramente, sei solo tu che ti infiammi. Ma fa bene alla salute.(comunque se cuoi sentire solo lodi di Nikon o del sistema Reflex, puoi bannarmi quando vuoi: nel caso, andrò a divertirmi da un'altra parte). |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:29
Carica, carica... Forse l'hai beccata perché si muoveva... Ci vuole anche culo... |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 12:32
Questa sera...segnato. Ora non posso, ma più tardi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |