user59947 | inviato il 05 Luglio 2018 ore 22:52
A ME SU whatsapp dopo averli bloccato mandavano con altro nr sempre le stesse cose, per ben 4/5 volte |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:38
“ Ma prima di bloccarli ho risposto MUORI „ ….ma dalla Costa d' Avorio era meglio "....MORI !" |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:29
Do subito la risposta: l'ho portato avanti solo per vedere le sue successive mosse, ben consapevole che non gli venderò un bel niente. Solo per avere una ulteriore esperienza a beneficio di questa comunità. E come gia detto, vi terrò informati sugli sviluppi successivi. Un saluto a tutti. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 1:00
Se è così potevi dargli un iban fasullo senza tante paranoie... |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 1:53
Se gli dai un iban fasullo se ne accorgono, almeno io avevo fatto così per curiosità e, dopo qualche oretta mi avevano scritto che l'iban non era corretto. Ma è anni che vanno avanti con queste t*fe; mai spedire all'estero se prima non si ricevono i soldi. Per curiosità gli avevo proposto PayPal è quasi sempre mi rispondevano che il loro consulente finanziario o commercialista gli diceva che non si poteva utilizzare. Solo una volta mi hanno mandato una ricevuta di pagamento di PayPal, ovviamente falsa, quella volta era dal Marocco. Avevo telefonato alla Polizia Postale per informarmi, qualche anno fa, perché avevo messo in vendita su Subito.it delle vecchie cose che avevo a casa. Qualcuno mi risponde dalla Costa d'Avorio, con tanto di carta di identità italiana, spacciandosi per un imprenditore che si era trasferito laggiù. I dubbi mi erano venuti per l'italiano e gli errori di ortografia. La Polizia Postale mi aveva subito detto che era una t*fa e non vendere mai all'estero se non pagano in anticipo e che era un casino, se non impossibile, farsi ripetere la merce all'interno della UE. Posso anche riportare un esperienza positiva di vendita, non certo in Africa, ma col Giappone. Mi sono fidato e ho spedito e ho ricevuto i soldi. Non sapevo ancora delle t*fe però è non sono stato ingenuo (ho solo pensato i Giapponesi sono seri). |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 11:29
Seguo con grande interesse |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:03
Ultimamente, mi ci diverto, tanto per passare un pochino di tempo, quando mi contattano (ora lo fanno anche su Kijiji prima solo su subito) per continuare la transazione via mail, utilizzo una mail "farlocca" e li parte la solita tiritera, sono un francese, interessato all'oggetto, che si sta trasferendo in C.A. (ora capisco perchè questo fuggi fuggi dall'africa, tutti i francesi si stanno trasferendo laggiù ) mi da l'ok per il pagamento tramite bonifico, gli invio il mio fasullo (su internet ci sono i modi per crearne uno), poi mi ricontatta per un fantomatico, blocco del bonifico da parte della Costa d'Avorio che per essere sbloccato serve un accredito W.U. di circa 40-80 euro, al lo avverto che le nuove leggi Italiane sull'Antianatocismo (sicuramente non sanno nemmeno cosa vuol dire, e se lo sano vuol dire, quasi al 99%, che sono in Italia) prevedono un pre-pagamento di 30-70 euro. A questo punto i casi sono 3 o non si fanno più sentire o ti contattano dicendo che sto sbagliando o ti minacciano con azioni legali e/o altro genere. Negli ultimi due casi per non "vederli" più basta inviargli una mail , indicando che la conversazione è stata passata alla polizia postale per le indagini del caso….. PS Mi direte, perchè perdere tempo così? Sono bloccato a casa sotto infortuni con un crociato posteriore lesionato, qualcosa devo fare per passare il tempo   |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:38
Non ci vuole molto a generare un iban fasullo ma formalmente corretto... |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 1:30
In alternativa, il malloppo delle email potreste girarlo (veramente, non per scherzo) alla polizia della Costa d'Avorio. Dal metodo che ti propongono per mandargli i soldi potrebbero risalire alle persone. Dubito che facciano qualcosa, ma hai visto mai, magari mi sbaglio. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 4:11
le solite t.r.u.f.f.e le stanno facendo su piattaforme o app come Subito Letgo Shpock ecc ecc con la SOLITA frase ... "E' ancora disponibile ???" senza specificare mai l'oggetto in questione .. poi parlano in un italiano sconclusionato quindi te ne accorgi subito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |