RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una macchina FF serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una macchina FF serve davvero?





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:42

Le foto buone che vedi qui su Juza, certi professionisti se le sognano. Specie quelle tecniche.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:46

però a parità di corpo le potrebbero fare anche loro penso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:48

Gianluca centra relativamente il corpo, certe foto le fai studiando e impegnandoti, cose che il fotoamatore si può permettere, perché ha tempo, specie i pensionati, il pro non ha tempo, deve fatturare, e del risultato finale se ne sbatte, tanto chi lo paga, ne capisce fino a un certo punto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:02

Bisogna guardarsi dentro ed essere onesti con se stessi. Amiamo la fotografia o le apparecchiature fotografiche, il fine o il mezzo? Perché se amiamo il fine, allora si giustifica il maggior peso, le maggiori dimensioni e magari il maggior costo pur di avere lo strumento che sia in grado di fornirci il massimo delle prestazioni. Nell'altro caso saremo sempre alla ricerca di scuse per cambiare il giocattolo che abbiamo con il giocattolo nuovo.


Quoto il post di Sergio Campari.;-)
Se ami la fotografia e la qualità in essa, non me lo sognerei nemmeno di dare via l'attrezzatura che hai.
Se invece non hai notato differenze tra la tua ex D5200 alla nuova D750, allora va bene qualunque fotocamera.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:16

io per professionista intendo anche chi tiene corsi di fotografia, mi sembra strano che uno che dispone di uno studio fotografico (e lo affitta) e da lezioni di fotografia non sia in grado di fare foto con contenuti tecnici. Qui a Cagliari ce ne sono alcuni Franco Felce Giorgio Carta Gianfranco Meloni fanno foto di sfilate e altro ma non hanno corpi macchina recenti usano Canon 5D mk.3 o D700 non danno la minima importanza al corpo macchina per quel poco che ho capito.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:21

Canon 5D mk.3 o D700 non danno la minima importanza al corpo macchina per quel poco che ho capito

Devono fatturare se no non magnano. Tanto il cliente medio cosa vuoi en capisca D700/810/850, per loro basta che è grossa e fa le foto bene MrGreenMrGreen

Non apprezzano differenze, o perlomeno sono meno inclini a fregarsene. Se gli vendi foto fatte a F2.8 s'inalberano perché la nonna dietro non era a fuoco MrGreen La cultura e l'occhio fotografico sono poco sviluppati nella media. Terra terra.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:25

ah ho capito.... però penso che abbiano comunque le nozioni tecniche, penso.
Gianfranco Meloni per es. ha avuto anche riconoscimenti importanti per la foto delle mani in b/n

www.fotocommunity.it/photographer/gianfranco-meloni/1187612

ci avevo parlato per telefono tempo fa perchè mi sarebbe piaciuto partecipare a uno dei suoi corsi ma non avevo mezzo.

La cultura e l'occhio fotografico sono poco sviluppati nella media. Terra terra.
rimedi per questa carenza? perchè non tutti siamo naturalmente portati per una disciplina artistica (disegno, fotografia etc.).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:26

Scusate l'assenza, ringrazio tutti per i pareri espressi.

In effetti l'idea di sfruttare al massimo la mia attuale macchina anche per evitare di "perderci" altri soldi è l'idea che più si avvicina alla realtà. Il mio pensiero era un ragionamento più generale.
Io scatto prevalentemente ritratti e qualche volta mi piace sperimentare con paesaggi e architettura, post produzione basica con lightroom e all'80% scatto in condizioni di luci abbastanza buone.
Per le stampe ho recentemente fatto dei 20x30 ma non ne nego che mi piacerebbe provare a stampare qualche mia foto in formato anche più grande,ma sempre per puro piacere personale, non per lavoro

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:27

per un 20x30 allora sono più che sufficienti 12 mpx (correggetemi se sbaglio)....per un A3 ci vogliono almeno 16 mpx (a 300 dpi)
con 24 mpx mi sa che ci stampi fino al formato A2 (non oltre).

user84789
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:32

Hai un corredo ottimo e anche piuttosto leggero!
Fossi in te ci abbinerei un 85 mm per i ritratti e vivrei felice e tranquillo con quello che hai senza stare a cambiare corredo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:37

rimedi per questa carenza? perchè non tutti siamo naturalmente portati per una disciplina artistica (disegno, fotografia etc.).

Parlo di roba vista ad occhio, stampata, ancora più difficile apprezzare la qualità, che a schermo vedi, su stampa meno.

Gianfranco Meloni per es. ha avuto anche riconoscimenti importanti per la foto delle mani in b/n

Occhio, non ho detto che son brocchi. Ma il dover produrre li porta a volte a dare mano peso ad alcune finezze che migliorano l'immagine. Ma se a chi mi paga non interessa, perchè devo sbattermi?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:39

Fossi in te ci abbinerei un 85 mm per i ritratti e vivrei felice e tranquillo con quello che hai senza stare a cambiare corredo

Esatto, 85 F1.8/1.4 o Sigma o Nikon e divertiti. Con 24mpx stampi perfettamente anche in A2, ideale A3/A3+.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:46

@Banjo911: una info in merito. A prescindere dalle dimensioni della stampa e dai mp, una FF ha dettagli migliori, qualitá migliore? Soprattutto per la tridimensionalità della foto.
Esempio: ho una FF da 24 MP e una apsc da 24 MP. Stessa lente (23 mm su apsc e 35 mm su FF) diaframma f4 su apsc e 5.6 su FF. Scatto una foto ad una cittá ( grattacieli, ecc) e stampo in A3. I dettagli, la tridimensionalitá e la precisione Delle architetture è la stessa?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 11:53

@Banjo911: una info in merito. A prescindere dalle dimensioni della stampa e dai mp, una FF ha dettagli migliori, qualitá migliore? Soprattutto per la tridimensionalità della foto.

Esatto, è un altro modo, anche se la tridimensionalità va data con la luce, piuttosto che con la risoluzione e il sensore.
La foto in A3 va curata molto con aps-c, la FF ti facilita le cose, a livello ottico, 24mpx vanno bene per tutto, se vai di aps-c e vuoi la stessa tenuta sulla risoluzione di una FF con lenti native devi andare su lenti come 18-35 - 50-150 Sigma, che costano, ma hanno anche incostanza in AF, nonostante regolazione con dock.

Una aps-C è troppo densa, troppo difficile gestire con lenti mediocri tutta quella risoluzione, impasti alla grande, e più ingrandisci, più te ne rendi conto. Più i mpx sono schiacciati tra di loro e peggio si comporta il rumore e tante altre variabili, tipo diffrazione che si presenta facilmente dopo F11, e tu che fai paesaggio che dovresti tenerne conto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 12:20

Io scatto prevalentemente ritratti e qualche volta mi piace sperimentare con paesaggi e architettura, post produzione basica con lightroom e all'80% scatto in condizioni di luci abbastanza buone.
Per le stampe ho recentemente fatto dei 20x30 ma non ne nego che mi piacerebbe provare a stampare qualche mia foto in formato anche più grande,ma sempre per puro piacere personale, non per lavoro

Se per ritratto intendi tipo questo
www.flickr.com/photos/vincentgauthier_paris/30460766921/
Allora forse il FF ti da dei vantaggi: senso del dettaglio, lavorabilità file, possibilità di sfocare di più.

Se invece questo per di re è il tuo genere
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-galleries/201
Allora va bene anche un APSC. Hai il vantaggio di un po' di manegevolezza e portabilità in più.

Qui invece vedi un autore che esegue anche molti ritratti ambientati. Molto belli a mio modo di vedere e ha un riscontro internazionale. Lavora solo con I-phone
www.instagram.com/p/Bek6QbbB-db/?taken-by=dcim.ru


Anche per l'architettura. Se preferisci la cura del dettaglio. Migliori passaggi tonali, allora FF. Se hai un taglio più interpretativo allora può andare bene tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me