user2716 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 19:52
“ non penso che vai a scalare il K2 io ho 55 anni con in piu' operazione al cuore per riparare la mitralica ma gia' dopo 4 mesi ero a fotografare le pernici bianche a 3200mt con zaino di circa 14kg ( 500 f4, 1DMKIV , 24-105, ext 1.4, viveri altre cose)nella neve fresca con le ciaspole , non faccio attivita' sportiva sono in leggero sovrappeso e non sono Rambo, basta andare con calma. un minimo di sopportazione alla fatica ci vuole „ Ben lungi dalla polemica, tantomeno nei tuoi confronti ai quali ho rivolto solo un appunto in forma di battuta, vedo di specificare di più. Di fronte all'imminenza dell'acquisto di un 300, non penso che sia un aspetto secondario valutare il peso e l'ingombro. E questo vale sia per fotografare un pomeriggio sul lungomare, e sia per portarselo in una cima di 3000m. (certamente a maggior ragione). Se in molti hanno battezzato "mattoni" le 1D, motivo per il quale hanno optato sulle 5d o 7 (spero che non sia per tutti per mascherare l'aspetto economico ), perchè in mano, in spalla o nello zaino il peso col tempo si faceva sentire, non penso sia quindi il caso considerare l'aspetto totalmente secondario, tuttaltro. E faccio notare che stiamo parlando di mezzo kg di leggerezza in più, 1kg se con 2corpi (e anche meno se sono dotate di grip). Figuriamoci quindi se sia importante valutare di aggiungere un ottica che pesi 2kg in più rispetto all'altra. Certamente se considerare questo come determinante o meno rientra nelle scelte personali. Comunque se poi penso, tanto per fare un esempio, che nella borsa di Salgado trova posto l'f4 e non il 2.8, scelto da uno che di spostamenti ne fa parecchi e non ha certo problemi per permettersi il maggiore...allora non mi sentirei di liquidare la cosa con : "“ per quanto riguarda il peso, io non so quanti anni hai, ma non mi sembra il caso di porsi il problema per quel poco che pesa in piu'. „ |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 22:20
Avendoli avuti entrambi poss affermare che la differenza di peso ingombro e ovviamente costo ? una variabile da consideare con attenzione |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 22:45
"io non stavo paragonando proprio un bel niente,parlavo solo del 300 f4" "scusa ma ho scritto è più leggero VIRGOLA" Allora mi spieghi di chi è più leggero se non stavi paragonandolo a niente! |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 23:21
Senza quel piu' la frase di Michela non farebbe una grinza, poi riguardo alla scelta e ' una cosa molto personale, budget, utilizzo, entrambi sono ottimi come nitidezza macon i tlc il piu luminoso ha una resa migliore per come sono fatto io preferisco il top anche se a scapito del peso, buona scelta. |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 2:28
“ Allora mi spieghi di chi è più leggero se non stavi paragonandolo a niente! „ mai io penso che faresti meglio ad andare a fare qualche foto invece di continuare a rompere,mi pare che tu sia l'unico che si sta attaccando a non si sa cosa ma che vuoi? ti ripeto “ scusa ma ho scritto è più leggero VIRGOLA nitido e nelle macro è favoloso non è più leggero E nitido VIRGOLA nelle macro è favoloso „ ora stai anche iniziando a fracassare,pensala e leggila e sottintedila come ti pare e qui chiudo visto che è tre pagine che dici sempre la stessa cosa |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 2:48
"Senza quel piu' la frase di Michela non farebbe una grinza," Sempre mantenedo l'educazione, che un po' a te sembra manchi, mi senbra di non essere l'unico a pensarla così, poi sei tu che hai iniziato la discussione e non ti preoccupare che a far foto ci vado di sicuro senza la tua esortazione! |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 10:12
“ Ben lungi dalla polemica, tantomeno nei tuoi confronti ai quali ho rivolto solo un appunto in forma di battuta „ la mia non era polemica e nemmeno ho inteso la tua risposta come polemica, il mio ragionamento nelle righe è che di fronte alla qualità tutto il resto rimane in secondo piano. ho provato entrambe le coppie sia Nikon che Canon e non esiste confronto, al 2.8 non rinuncio piuttosto vendo un rene, poi tutto dipende da cosa ci vuoi fare e soprattutto come lo si vuole fare. Salgado puo' avere quello che vuole nello zaino, forse tu, di fatto, vuoi convincerti che l'F4 è sufficiente per la tua attività, ma questo è un altro discorso. “ ...allora non mi sentirei di liquidare la cosa con : "" per quanto riguarda il peso, io non so quanti anni hai, ma non mi sembra il caso di porsi il problema per quel poco che pesa in piu'." „ ho risposto quello che penso a una tua specifica domanda. la prossima volta suggerisci tu le risposte che vuoi sentire..... cosi' sarai piu' contento, non mi sembra di essere stato maleducato o detto cose strane, rapportato a le tante le cavolate che si scrivono nei forum e che, a volte, vengono anche prese per buone. |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 12:24
prendili Entrambi; da come hai scritto la domanda iniziale è scontato che il prezzo non incide nella scelta a fronte del fatto che la differenza di prezzo tra i due è folle. visto il prezzo del F4 rispetto a quello molto più alto del F2,8 non vedo il problema. Ci sono alcuni che hanno ad esempio il 400mm F2,8 e anche la versione F5,6 per il suo peso ridotto. |
user2716 | inviato il 11 Novembre 2012 ore 18:34
M.Messa, il mio sottolineare a inizio post di non essere interessato alla polemica era solo per chiarire con quale presupposto scrivo nel relazionarmi con te. Certamente nessuno dei due l'aveva fatta...fino al tuo ultimo post dove invece ne intravedo abbastanza, ma tant'è. Ti faccio notare solo che nella tua ricostruzione hai fatto un po'di confusione, in quanto non sono io che ti ho posto domande. Solo in una tua risposta data ad altri, io ho poi mosso obiezione al fatidico fattore peso, da te liquidato a mio avviso troppo semplicisticamente (perlomeno nel consigliarlo ad altri). Così pure non sono io che mi devo autoconvincere o trovare alibi per l'acquisto del f4, anzichè il più bramato 2.8 (tipo volpe e uva), in quanto in nessun post faccio alcun riferimento a quanto da me posseduto. Quinti le conclusioni che tiri in merito, sono campate in aria. Detto questo per amor di precisione. P.S. Il riferimento a Salgado era riportato per far riflettere a tutti i masturbatori mentali della irrinunciabile miglior qualità del 2.8, ciò detto dopo aver visto una sua mostra con stampe esposte tra 60x80 e 70x100...rispetto ai felici possessori del 2.8 che ammireranno le proprie foto sempre dallo schermo di un computer. |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 10:55
“ M.Messa, il mio sottolineare a inizio post di non essere interessato alla polemica era solo per chiarire con quale presupposto scrivo nel relazionarmi con te. Certamente nessuno dei due l'aveva fatta...fino al tuo ultimo post dove invece ne intravedo abbastanza, ma tant'è. Ti faccio notare solo che nella tua ricostruzione hai fatto un po'di confusione, in quanto non sono io che ti ho posto domande. Solo in una tua risposta data ad altri, io ho poi mosso obiezione al fatidico fattore peso, da te liquidato a mio avviso troppo semplicisticamente (perlomeno nel consigliarlo ad altri). Così pure non sono io che mi devo autoconvincere o trovare alibi per l'acquisto del f4, anzichè il più bramato 2.8 (tipo volpe e uva), in quanto in nessun post faccio alcun riferimento a quanto da me posseduto. Quinti le conclusioni che tiri in merito, sono campate in aria. Detto questo per amor di precisione. P.S. Il riferimento a Salgado era riportato per far riflettere a tutti i masturbatori mentali della irrinunciabile miglior qualità del 2.8, ciò detto dopo aver visto una sua mostra con stampe esposte tra 60x80 e 70x100...rispetto ai felici possessori del 2.8 che ammireranno le proprie foto sempre dallo schermo di un computer. ? „ ok hai ragione ciao alcune mie mostre fotografiche stampe 70/100 e oltre: www.comune.avezzano.aq.it/index.php?id_doc=146&id_oggetto=5 www.obiettivomediterraneo.com/it/festival/mostra/ |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 11:06
Quoto Marco Messa Il 2.8 per fauna e soprattutto avifauna è (a mio parere e per le mie modeste capacità fotografiche) un altro mondo e soprattutto permette di fare le moltiplicazioni oltre 1.4 con risultati sempre ottimi. Ciao edit: ho anche il 300 f4 |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 11:47
“ Quoto Marco Messa Il 2.8 per fauna e soprattutto avifauna è (a mio parere e per le mie modeste capacità fotografiche) un altro mondo e soprattutto permette di fare le moltiplicazioni oltre 1.4 con risultati sempre ottimi. Ciao „ i masturbatori mentali tengono anche conto di una maggiore velocita' dell'autofocus dello stop in piu' che non guasta mai, del miglior contrasto e resa colori |
user2716 | inviato il 13 Novembre 2012 ore 14:56
“ ok hai ragione ciao „ Illuminante esempio sul come ci si relaziona. P.S. 1) eviterei di chiamare mie mostre, quello che non son altro che delle collettive. 2) I link non aiutano a capire se in mostra c'erano pure dei 6x9. |
| inviato il 13 Novembre 2012 ore 16:45
Ciao io ho sia il 300f 4 che il 300 2.8,la grande differenza per quanto riguarda la nitidezza c'è ma non mi sembra esagerata,duplicato con 1.7 si nota invece in maniera più evidente,in un capannino col treppiede e soggetti statici meglio il 2.8 con soggetti in movimento tipo i gruccioni le foto fatte con f 4.0 col 2.8 non sono ancora riuscito a eguagliarle,è logico che nei spostamenti veloci non c'è paragone, chiaramente in condizioni di luce favorevoli...,io se fossi in te farei un passettino alla volta visto che f 4.0 non è assolutamente un c.di bottiglia anzi..ciao Beppe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |