| inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:06
Concordo, uno splendore Tilacino! Ho chiesto ad un mio amico e a sua moglie, loro hanno / hanno posseduto in tutto tre cecoslovacchi, e anche io li ho conosciuti personalmente i loro CLC. Coi cani fra l'altro partecipano a concorsi di razza e girano per gli allevamenti per far procreare, e portano a far fare branco alle loro splendide creature. Tutto questo per dire che anche loro hanno un occhio allenato a riconoscere i CLC. Purtroppo il responso è stato che secondo il marito è un CLC, secondo la moglie un lupo. Però la moglie ha l'occhio più clinico (anche a detta del marito ) per cui propenderebbero per il lupo comune. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:22
Tilacino bellissimo esemplare, complimenti. Comunque, come detto, non tutti i soggetti possiedono bande nere( o comunque sono quasi impercettibili) soprattutto gli esemplari con mantello di colore più tenue, tipo il grigio-argento, che è anche il mio preferito. Lo standard enci/fci, almeno in questo caso, c'entra poco. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:15
Salve, e se fosse il meno famoso cane lupo di Saarloos? Originario (selezionato) dei Paesi Bassi Quindi non lupo non CLC ma altra razza domestica. Buon week end a tutti GG |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:41
Per me che non capisco nulla è un lupo Lasciamolo però dire agli esperti... |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:10
Grazie dei complimenti Quest'ultimo è un lupo selvatico |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:15
Glt il Saarloos è molto simile al CLC, e non è lui Izanagi Come avevo già detto quella delle bande nere sulle zampe anteriori è una caratteristica dello standard che si è andata a perdere per via delle mode, una delle quali è anche il colore grigio argento ...i CLC troppo chiari sono da squalifica, troppo scuri solo un semplice difetto |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:53
Tilacino, lo standard enci non fa mai riferimento, né come caratteristica negativa né come caratteristica positiva, alle bande nere sulle zampe anteriori. In altre parole, non costituisce un carattere di esclusione o inclusione. Il CLS, in realtà differisce, non poco dal CLC. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:01
Non mi ritengo un esperto ma dalla foto iniziale tutte le risposte date fin qui hanno un loro fondo di verità. Chi ha facebook potrebbe chiedere a chi ha pubblicato la foto in che luogo è stata scattata e già questo sarebbe un indizio in più. Nonostante l' avatar e le mie foto ai gatti che ovviamente amo ho un bellissimo ricordo dei compagni codamuniti della gioventù, un pastore tedesco (Dingo) avuto fin da cucciolo e di un pinscher (Rocky) trovato adulto in una discarica che nonostante fosse affettuoso anche con me riconosceva come unico capo mio padre ma ormai si parla una ciquantina di anni fa, azz... anzi di più Della serie come una foto e una discussione riportano a galla i ricordi Anni poi fa ad una esposizione (ero li per caso) ho visto pastori tedeschi che non mi son piaciuti per nulla e pinscher talmente piccoli da sembrare fragili ma questa è un storia diversa. |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 2:01
Izanagi ....infatti gli standard cambiano, e sempre per una questione di "mercato", i cani sono considerati prodotti da vendere e quindi se i compratori propendono più per un certo stile allora gli allevatori, i club e l'enci vanno in quella direzione, cambiando anche gli standard. Quello che tu leggi oggi è lo standard della versione commerciale del CLC. Vedi ad esempio le ultime righe di Glt |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 13:34
Tilacino, quello che leggo io è l'unico standard, ad oggi, presente. Non ne esistono altri. Se riesci a trovarmi standard precedenti te ne sarei grato ma, considerando che si tratta di una razza piuttosto recente, dubito siano presenti riferimenti attendibili. Partendo dalle origini, il CLC è frutto di diversi esperimenti poiché, dopo il primo incrocio tra la lupa e il pastore tedesco, seguirono altre ibridazioni che miravano a correggere alcuni lati del carattere, in modo tale da renderlo meno selvatico. Se non sbaglio, inoltre, vennero create diverse linee di sangue con conseguente fenomeno della diluizione. Proprio per questo motivo, è difficile stabilire quali siano i caratteri morfologici originali della razza, soprattutto quelli riguardanti il colore del mantello, il quale differisce significativamente non solo in una popolazione ma anche all'interno di uno stesso branco. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 22:30
Non sono esperto di clc ma sò che per riconoscere un lupo da un ibrido o cane non è necessario il dna si possono guardare le zampe solo i lupi hanno un ponte crnoso che unisce i due cuscinetti centrali, questa caratteristica viene persa in qualsiasi incrocio (non sò perchè), e spesso si vede nelle tracce, inoltre le tracce del lupo solitamente procedono in linea retta quelle di un cane a zig zag, la spiegazione che mi è stata data da un etologa animale è che il lupo non spreca energie ad annusare ovunque |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:23
MarcoPa, per le tracce hai ragione, quelle del lupo seguono una linea retta e si sovrappongono, un cane cammina andando a destra e a sinistra, ma per il ponte carnoso no, il mio ce l'ha |
user117231 | inviato il 16 Luglio 2018 ore 21:30
Prova a parlargli... prima in inglese e poi in cecoslovacco. Io ci trovo una certa somiglianza con il lupo di cappuccetto rosso... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:36
“ „ ma per il ponte carnoso no, il mio ce l'ha Cool quindi è del tutto irriconoscibile da un lupo reale? Fico |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 22:38
Il mio ce l'ha cool suona veramente male!!! Come si fa a copiare una parte? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |