JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
eh il problema alla base non è ben chiaro ma la soluzione più indolore può essere formattare in exfat....
inoltre è anche la più consigliata se si deve lavorare in ambiti dove sono presenti OS differenti... usare le versioni proprietarie a meno di necessità particolari non è bene
xke in teoria si potrebbe fare anche l'opposto HFS e poi installi il programma per leggerlo su windows... o anche APFS che è nettamente meglio sia di HFS che di NTFS....
ma per la maggiore versatilità ExFat rimane la scelta ottimale... dato che è visto meglio anche da dispositivi come TV router ecc
Provato: su Windows un volume formattato in exFAT non presenta proprio la cartelletta "Sicurezza" che si trova nel form delle proprietà, quindi non è possibile assegnare alcun diritto alle cartelle... perciò il problema non si può presentare...
In ogni caso sarà mia intenzione avere un hard disk formattato NTFS o HEX+ (cioè uno dei due formati proprietari di Windows o Mac) per mettere dentro il backup periodico dei miei dati e l'altro hard disk formattato exFAT da usare tutti i giorni sul Mac.
Questo perché con il formato exFAT non ho alcun problema con il Mac... ma in caso di perdita accidentale dei dati ho sempre un volume NTFS o HEX+ sul quale è più semplice recuperare i dati rispetto al formato exFAT...
“ No mada.... quello che non capisco é il perché a me non si verifichi. Utilizzo sia chiavette che HD indipendentemente su Windows e Mac. „
Esattamente... riuscirò ad AGGIRARE l'ostacolo ma il problema non l'ho risolto!
C'è da dire che è un Mac del 2009 sul quale non è possibile installare i nuovi OSx ma El Capitan è l'ultimo. Dopo aver sistemato gli hard disk esterni, la cosa migliore da fare è formattare il Mac e ricominciare da zero. Probabilmente potrei risolvere il problema perché fino a qualche tempo fa io potevo avere il controllo dei diritti anche sui volumi NTFS con Paragon 14.
ma a meno che hai necessità dei permessi usa exfat ed installa un software in meno... non essendo recentissimo ne giovi anche in velocità;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.