RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli acquisti prima reflex -Torino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli acquisti prima reflex -Torino





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 22:22

Grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 0:58

Sicuro di non volere una Canon 5D? MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:04

Che vantaggi avrei? E di prezzo non si sale molto?

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:12

Beh è una full-frame che si trova a meno di 400 euro su cui abbinare un'infinità di obiettivi con risultati strepitosi. Certo, addio tecnologia, utilizzo ad alti ISO e reparto video, ma signori che foto sforna ancora!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 21:07

Allora qui credo che bisognerebbe fare un po' di chiarezza: giornalmente leggo di APS-C che giustamente si mettono dietro le FF di 5 anni fa. Leggo di gente che prima di comprare una FF ormai sul mercato da soli 4 anni non compra niente perché aspetta la successiva. Insomma leggo di tutto e la conclusione è sempre la stessa: le fotocamere di 5 anni o più indietro sono ormai superate e adesso si suggerisce una Canon 5D come prima reflex al posto di una APS-C che al confronto è tecnologicamente un' astronave? Chi ha suggerito la 5D che dicesse si trattava di una battuta e facciamoci una risata.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:05

Il primo intervento era una battuta davvero, con tanto di faccina... ma sono stato preso sul serio! E ho poi risposto con serietà.
Poi oh, io quando iniziai con aps-c non avevo modo accedere a nessuna FF a basso prezzo. Iniziassi oggi a fotografare, e mi passasse per le mani una 5D, bypasserei ogni aps-c da 600-700€. Ma proprio a occhi chiusi, perché delle astronavi e della tecnologia me ne sbatto altamente la nerchia. E quando vedo stampate le foto della 5D, mi ripeto quanto appena detto.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 22:20

Poi oh, un giorno mi adatterò e scatterò a 12000 ISO e ringrazierò post-focus e altre funzioni Sorriso

user38936
avatar
inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:09

Torino...che c'entra?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:25

Poi oh, io quando iniziai con aps-c non avevo modo accedere a nessuna FF a basso prezzo. Iniziassi oggi a fotografare, e mi passasse per le mani una 5D, bypasserei ogni aps-c da 600-700€. Ma proprio a occhi chiusi, perché delle astronavi e della tecnologia me ne sbatto altamente la nerchia. E quando vedo stampate le foto della 5D, mi ripeto quanto appena detto.

Penso che sarebbe meglio non raccontare fandonie: io ho sia una FF (Pentax k-1) che come qualità fotografica fa impallidire qualsiasi 5D, sia una APS-C (Pentax K-5) del 2011. Ebbene, riguardo alle stampe è impossibile notare la benché minima differenza nel formato che io uso e a schermo per capire con cosa ho scattato la foto devo leggere i dati exif. Detto questo tornando alle stampe, la differenza la fa soprattutto lo stampatore e la qualità della carta a meno che non ci mettiamo a stampare dei manifesti e pure li la differenza è minima perché il manifesto si osserva da almeno un paio di metri e non da 20 centimetri

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 10:37

Torino perché nel caso qualcuno le avesse usate io sarei disponibile a comprarle!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:38

Ma chi ha detto che la 5D è migliore della K1? Ho detto che la 5D è migliore di qualsiasi apsc entry level. E si tratta di una mia considerazione personale. Se poi vogliamo tirar dentro cose a caso e valutare la bontà di una reflex sulla quantità di tecnologia all'interno allora me ne tiro fuori. Me l'avessi chiesto anche prima del thread cos'è meglio tra 5D e K1 avrei detto che non c'era paragone, ma ci arriva anche un ritardato e non c'entrava nulla col mio intervento, né col thread.
Sti interventi a caxxo veramente non li capisco, soprattutto da chi sinceramente stimo fin dall'inizio. E continuerò a stimare.
Quindi finita qui dai, non divaghiamo. Pace.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 11:49

Ma chi ha detto che la 5D è migliore della K1? Ho detto che la 5D è migliore di qualsiasi apsc entry level.

Ma stiamo dando i numeri al lotto? La Pentax ks2 non è quel pezzo di plastica cui sono abituati i fans delle entry-level Canon. La ks2 a parte l'assenza del display superiore ha le stesse cose di una semiprofessionale, per non per non parlare della K-70.
Poi mettere a confronto una APS-C come la Ks2 con una D5, dal punto di vista di qualità dell'immagine è come meravigliarsi che una Lotus 1800 abbia prestazioni migliori di una Mercedes 2000 MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:02

Io la 5D non l'ho mai messa a confronto con nulla, se non con le entry level in generale. Rimango del mio parere che una 5D surclassa ogni entry level da 600-700 euro. Poi ci sarà l'eccezione? In un discorso generale non ne tengo conto. Parere personalissimo.
Poi vogliamo dire che Pentax è un grande marchio? Verissimo, lo è. Ma smettiamola coi paragoni stupidi nati da cose mai dette.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:09

Poi se chi ha aperto il thread ha 700 euro di budget, io con quei soldi posso dargli:
Canon 5D
EF 24-85 3.5-4.5
EF 50mm 1.8
Flash Metz 44 AF-1
2 CF
lettore schede
Zaino fotografico

E da domani può farci anche dei lavoretti saltuari facendosi pagare. Questa è la realtà.

Mentre prendendo allo stesso prezzo una entry level e lente kit cosa fai?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 12:42

Mentre prendendo allo stesso prezzo una entry level e lente kit cosa fai?

Innanzitutto non si può fare di tutta l'erba un fascio: le entry-level Pentax al confronto con le pari categoria Canon sono di un altro livello. Detto questo ci sono fotografi professionisti che per il loro lavoro usano le aps-c, quindi di cosa parliamo?
Posso capire se il nostro amico stesse cercando una FF per un suo sfizio, ma suggerire una 5D dal momento che si sta parlando della prima reflex mi sembra alquanto fantasioso.
Anch'io ogni tanto mi diletto a fotografare con una reflex a pellicola, ma è più che altro per giocare perché attualmente anche una compatta economica mi restituisce file migliori di un fotogramma a pellicola, ma non consiglierei mai di dedicarsi alla fotografia analogica.
Quindi o si compra una FF recente e si è disposti a pagare qualcosa di qualità oppure è meglio comprare il massimo in una categoria più economica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me