| inviato il 10 Novembre 2012 ore 14:05
@ Linnmimik: dalla tua precedente risposta sembra che tu abbia capito che nella mia assicurazione è compreso anche il furto dell'auto . No, è compreso invece il furto dell'attrezzatura fotografica dall'auto , tra le ore 6 e le 22. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 14:10
ma si, la polizza furto la fan tutti... quello che vi dicevo io è che poi bisogna vedere quanto ti pagano il furto della tua reflex!!! |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 14:14
“ bisogna vedere quanto ti pagano il furto della tua reflex!!! „ Visto che sei del settore, dovresti sapere cosa significa "primo rischio assoluto - a nuovo". |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 14:36
proprio perché son del settore ti dico che non te la pagano a "primo rischio assoluto - a nuovo" neanche morti altrimenti la farei domani anche io.... anche se è scritto nelle condizioni e ne avresti diritto (che ribadisco bisogna comunque leggere per filo e per segno punto per punto).Non sto a tediarti su alcune clausole sempre applicate nelle polizze furto/ casa di tutte le compagnie che i clienti non sanno mai... non è ne luogo ne occasione ma se ti leggi le 50 e più pagine delle condizioni di polizza (che spero ti abbiano dato) ne scopri di cose inaspettate in positivo e in negativo... hai più fiducia te nelle assicurazioni che io che ci lavoro!!! non mi è mai capitato!!! ne avessi di clienti come te!!!! non ti arrabbiare comunque che non voglio far polemica... riportavo solo la mia esperienza lavorativa(negativa) che mi ha portato a rinunciare a stipulare una polizza furto che riguardi la reflex... i periti (che lavorano per tutti i gruppi assicurativi) non riconoscono pressoché nulla per queste cose e i liquidatori pure peggio... poi ti auguro che nella infausta eventualità di un furto ti paghino tutte le fatture del tuo corredo che esporrai, ci mancherebbe. Ogni tanto(raramente) mi capita che i liquidatori pagano cose anche il doppio del valore di mercato di un bene con mio estremo stupore... mai dire mai quindi... |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 15:17
Le 50 pagine le ho lette, e di "negativo" ho trovato le due limitazioni di cui ho già detto: vale solo nei paesi UE (avrei potuto farla estendere anche agli altri, ma il premio aumentava parecchio), e il furto dall'auto che non copre la notte. Spero di non averne mai bisogno, ma quel che è scritto, è scritto. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 15:42
@Linnmimik: Sono sicuro che quello che dici e' verissimo, pero' esiste anche un altra realta'. Riporto qui di seguito quello che ho scritto in un topic quasi uguale qualche giorno fa: Premessa: vivo in Canada. La mia assicurazione sulla casa, copre qualsiasi oggetto che venga rubato o danneggiato in casa o fuori. Cosi' mi e' successo 5 anni fa quando mi rubarono tutto, incluso materiale fotografico, in un viaggio in Costa Rica. Non avevo nessuna polizza particolare e non pagavo alcun supplemento. Semplicemente e' normale qui che una polizza sulla casa abbia questa copertura. In pochi mesi mi e' arrivato l'assegno. Mi ha aiutato il fatto che avevo la maggior parte degli scontrini/ricevute del materiale fotografico. Ovviamente avevo la denuncia dalle autorita' Costarichense. In piu', il materiale fotografico mi e' stato risarcito non a valore di usato, ma al reale prezzo pagato. L'unico cosa e' che se fossi stato un professionista o avessi guadagnato anche un centesimo dal mio hobby, avrebbe reso invalida la polizza. |
user2716 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 15:55
Aggiungo solo che non si può dire che non esista solo per il fatto che con le attrezzature fotografiche, in chissà quanti assicurati t*ferebbero le compagnie simulando furti. Allora non esisterebbe nessuna compagnia che assicuri gioielli, per la quale esisterebbe la stessa identica tentazione per i furbetti. (e i gioielli oltre a far gola ad un numero ben maggiore di persone, coinvolgendo anche somme ben più ingenti, e senza numeri di matricola come ottiche e fotocamere). |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 19:25
Tommasino: parlo di Italia non di Canada.... purtroppo è diverso... qua abbiamo il record mondiale di t*fe assicurative e polizze e periti si comportano di conseguenza... Colibrottero: tu non hai idea di che casino sia fare una polizza riguardo a gioielli di pregio. ... deve fare una perizia a spese sue il cliente poi ne fa una l'assicurazione che vede se collima poi si valuta se hai l' allarme e dove son tenuti ecc... e poi paghi una fucilata.... inoltre è tutto un altro discorso perchè poi i gioielli li rivendi tramite un ricettatore che deve avere già il cliente e devi essere un discreto delinquente per fare una t*fa simile ( e le fanno e come, non dico di no), è molto più difficile ed è molto più raro che si verifichi un furto simile però. Capisci che una macchina fotografica( o un obiettivo) invece la fai sparire e ricomparire in un attimo e chiunque lo può fare perchè dopo che ti han pagato nessuno viene poi a controllare se l'obiettivo rubato è in tuo possesso o no, lo tiri fuori dall'armadio e te lo usi come facevi prima.... dovrebbero metterti dietro un investigatore...oltretutto rubarla è davvero facile quindi il rischio è altissimo. comunque magari ti pagano,non è totalmente da escludere se ce nelle condizioni di polizza anche perché se fai causa all'assicurazione poi la vinci molto probabilmente, io dicevo solo (per esperienza diretta sul campo) che tendono sempre a darti poco o nulla per i beni tipo la macchina fotografica....al punto che ho rinunciato ad assicurarla, tutto qua. |
user2716 | inviato il 11 Novembre 2012 ore 0:41
Permettimi solo un'ultima considerazione sul tuo post: “ Capisci che una macchina fotografica( o un obiettivo) invece la fai sparire e ricomparire in un attimo e chiunque lo può fare perchè dopo che ti han pagato nessuno viene poi a controllare se l'obiettivo rubato è in tuo possesso o no, lo tiri fuori dall'armadio e te lo usi come facevi prima.... dovrebbero metterti dietro un investigatore... „ Sì, però tutto questo vale pure per i gioielli. Se un tale li assicura, tempo dopo denuncia il furto, viene liquidato e se poi lo stesso anello di diamanti riapparisse magicamente (se proprio non lo avesse voluto vendere) al dito della moglie, e il collier al collo dell'amante, o semplicemente ritrovassero posto nel cassetto di casa sua, anche in questo caso ti dovrebbero mettere addosso un investigatore per accorgersene (e nell'ultimo caso con tanto di mandato di perquisizione). P.S. Per concludere, cosa mi dici su ciò che ho espresso in precedenza, ovvero l'esempio delle grandi produzioni della moda e pubblicità, che si spostano per il mondo con migliaia di euro di attrezzature fotografiche e che trovo inimmaginabile che non siano coperti da alcuna forma di assicurazione. Che si affidino solo alla buona sorte? |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 1:01
IO non so che lavoro facciate, quanti anni abbiate e che esperienze abbiate con le assicurazioni, ma a parte il ramo "auto" in tutti gli altri settori per prendere dei soldi bisogna fare le guerre puniche. |
user2716 | inviato il 11 Novembre 2012 ore 1:08
Per quello succede spesso anche nel ramo auto, specie quando oltre ai danni dei veicoli, subentrano quelli alle persone. Però qua si dibatteva se esiste o meno la possibilità di assicurare le attrezzature, indipendentemente dai tempi dei risarcimenti che sono un altro paio di maniche, sempre presenti peraltro quando si ha a che fare con qualsiasi tipo di assicurazione, detto in generale. |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 1:27
@Colibrottero: Vero, succede anche nel ramo auto, ma lì funziona un po' meglio. Negli altri campi non c'è trippa per gatti. Per quanto riguarda le assicurazioni sul materiale fotografico, in Italia è di fatto impossibile. |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 13:41
X COLIBROTTERO: per i gioielli di pregio c'è tutta un altra procedura molto delicata e qua non è la sede per approfondire ; il discorso è molto diverso ed i furti e le "t*fe" son molto più rari rispetto ad altri beni tipo appunto le fotocamere che porti in giro spesso in uno zaino che chiunque può afferrare in un momento di tua distrazione. Credimi che se denunci un furto di gioielli per 50000 o più euro (ammesso che ti concedano di tenerli in casa piuttosto che,come avviene di norma, obbligarti a conservarli per la maggioranza del tempo in in una cassetta di sicurezza in banca o simile se vuoi che ti assicurino) son capaci di mandartelo davvero un investigatore anche se c'è solo il minimo sospetto di t*fa su cose di valore.Oltretutto chi ha gioielli di questo tipo difficilmente fa t*fe e difficilmente li indossa e se li indossa ne mette uno solo ed in speciali occasioni, quindi il rischio è basso. Che le assicurazioni non paghino i sinistri non auto non è vero perchè in italia abbiamo il record mondiale di sinistri pagati... il problema è che alcune cose sono difficili da valutare e da assicurare e le assicurazioni tendono a darti il meno possibile... un po per non cacciare i soldi un po perchè troppi se ne approfittano... per tornare in topic ribadisco un' ulteriore volta che parlo per esperienza personale e vedo che le fotocamere e obiettivi difficilmente le ripagano nel valore completo...questo è ciò che intendevo condividere con voi del forum . oltretutto devi avere tutte le fatture e scontrini quindi se hai preso qualche cosa usato(come capita spesso per gli obiettivi di pregio che nuovi costano una fucilata) addio... Non intervengo più che ne ho già dette tante... |
| inviato il 11 Novembre 2012 ore 21:29
www.eandl.co.uk loro mi sembrano seri, poi magari mi sbagliero'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |