| inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:44
"Questa affermazione non la capisco, puoi spiegare con 2 passaggi come fai? " Duplica lo sfondo su un livello, e setta (clicca due volte sul livello) lo stile livello così: - Modo fusione: Normale - Opacità: da 70 a 100% - Fusione avanzata: immutata - Fondi se: Grigio a. Questo strato: slitta a 10/20- slitta a 230/240 b. Strato sotto: slitta 10/20 – slitta 230/240 devi sdoppiare la slitta cursore di fusione livelli |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:48
Grazie Ale. Chiarissimo. Solo una cosa, tu citi “ devi sdoppiare la slitta cursore di fusione livelli „ Questa quì sotto:
 Cioè, và selezionato qualcosa di altro rispetto a Bled If: Grey? |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 12:54
Sdoppia i cursori col tasto Alt premuto ed il mouse. …...datti da fare! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 23:12
Letto tutto, dal link che avevi messo nel mio topic. Che dire...illuminante, e conferma di sospetti che avevo sempre avuto. I colori che avevo quando scattavo in analogico con zeiss...erano un'altra cosa. Certo, obiettivi vecchi, ma colori veritieri. Tutte le foto fatte con obiettivi nikon in questi anni, hanno sempre quella dominante bluastra, risultando piatte nelle albe e nei tramonti. Un arancio - rosso sulla parete rocciosa di una montagna al tramonto, nei file non è mai come l'ho vista, e cercando di rimediare...si rischia di fare danno. Appunto personale...dominante fredda notata immediatamente , nei primi scatti, del 24-70 da poco acquistato. è stata l'unica "delusione" di questa ottica. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 7:11
Quella dominate lì te la ritrovi con tutte le ottiche col trattamento antiriflessi tipo "N" che viene spacciato come conquista tecnologica, ed invece è un ripiego tecnologico introdotto per risparmiare, che provoca danni collaterali che la grandissima maggioranza dell'utenza non rileva, semplicemente perché non ha termini di paragone. Anche se ha meno risoluzione di uno moderno, uno Zeiss vecchiotto, fotograficamente parlando, soprattutto per chi fa foto a colori, di norma è MOLTO meglio di un Nikon con il trattamento "N", perché fornisce immagini non travisate cromaticamente. Riprendere in fotoritocco quelle immagini coi colori travisati lì, gelidi, non sempre si può. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 8:23
Alessandro comunque ti rinnovo il mio invito. Se hai tempo e voglia, potresti aprire una discussione in cui tratti nello specifico l'argomento fotoritocco, in modo da creare un tutorial? Potrebbe tornare utilissimo a tanti utenti, me compreso. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 8:38
"Se hai tempo e voglia, potresti aprire una discussione in cui tratti nello specifico l'argomento fotoritocco, in modo da creare un tutorial? Potrebbe tornare utilissimo a tanti utenti, me compreso." Abbi pazienza, ringrazio della fiducia, ma purtroppo fare dei tutorial di fotoritocco fatti bene è argomento vasto ed impegnativo. Bisogna prima conoscere bene i fondamenti e la gestione del segnale digitale, ossia che cosa è un RAW, i criteri di conversione in file immagine (quale profillo e quando, quale spazio colore e quando) e non solo che cosa fanno i vari comandi del convertitore, ma come lo fanno (ad esempio, con settaggi diversi, il pannello Dettagli di Camera RAW utilizza algoritmi diversi per recuperare o meno le diffrazione, usi settaggi diversi a seconda del diaframma usato, etc). Parlando di impatto cromatico delle ottiche, va modulato l'intervento, diverso ad esempio tra luci ed ombre, idem sulla perdita di nitidezza delle ottiche allontanandosi dal centro, va modulato in funzione del diaframma e della problematica. E' un lavorone, non è un lavoretto, e non ci sono poi azioni che con un Click, non ci sono bacchette magiche, che applicate all'immagine ti fanno un recupero immediato. E difatti di tutorial per fare quei lavoro in rete non ne trovi, ti tocca fare dei corsi di Photoshop di livello elevato, l'argomento è vasto e complesso. Io non ho fatto corsi di Photoshop, ma mi feci insegnare proprio la gestione del segnale digitale, come è composto quel segnale, come opera con le sue caratteristiche sulle immagini, quali legami ci sono con le caratteristiche tecniche della fotocamera e dell'obiettivo, e come si fa la ripresa delle criticità della fotocamera e dell'obiettivo con quegli strumenti sul segnale digitale che poi mi darà l'immagine. Poi come funziona Photoshop e gli strumenti di Photoshop me lo sono "fatto" da me, quello è semplicissimo, ma il legame degli strumenti con l'hardware e con la stampa, quello semplicissimo non è, ma è ben più importante di conoscere come funziona lo strumentino di Photoshop. Poi feci un corso di sharpening, solo su quello, ed un altro corso di stampa digitale. Sono un sacco di ore, non è immediato |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 8:23
bella discussione |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:23
mi sono scaricato i files e di questo ringrazio Alessandro, ma devo dire che scattare due foto a distanza di 7-8 minuti all'alba imho inficia la qualità di molti ragionamenti... comunque, una qualità dello zeiss che riconosco oltre alla risoluzione è che non chiude ombre come nikon e questo è tanto più evidente visto che le foto con lo zeiss sono state scattate dopo il nikon, quindi con più luce. e solo per questo... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 13:26
Come mai il wb è così differente tra i due obiettivi? 5500 nikon fisso vs 6700-7250 zeiss |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:17
“ Accidenti!!! non si sarebbe mai detto: un fisso Zeiss 18mm che batte uno zoom Nikon 14-24mm di 11 anni fa... E' LA SCOPERTA DEL SECOLO!! complimenti „ E ti sei dimenticato pure che il fisso costa uguale allo zoom Per quello che da il 14-24, considerando che è uno zoom abbastanza versatile lato wide, che arriva a 14mm (e tra 18 e 14 cambia il mondo...), che ha poco coma ai bordi a t.a., che è più nitido a 14mm che verso i 20, che pesa solo 250g in più dello zeiss a parità di apertura direi che non ne esce affatto con le ossa rotte, anzi.... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:26
Bè Arcanoid82, potevo anche dire che uno è AF e l'altro no, ma certi confronti io neanche li penso... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:28
“ Bè Arcanoid82, potevo anche dire che uno è AF e l'altro no, ma certi confronti io neanche li penso... „   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |