RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ad inizio 2019 nuova ammiraglia Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ad inizio 2019 nuova ammiraglia Olympus





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:28

Riesci a caricare un pò di foto delle corse per cortesia?


Queste sono tutte fatte con la e-m1ii col 40-150 pro in afc

www.flickr.com/photos/133902720@N02/albums/72157667449887407

www.flickr.com/photos/133902720@N02/albums/72157696247555935


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:09

Complimenti Balocco, per cortesia mi puoi dire le tue impostazioni

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:16

Niente di eccezionale ma grazie comunque Sorriso

I dati di scatto sono nelle foto, per le impostazioni della e-m1ii ho usato af-c e raffica lenta. I parametri dell'af sono quelli di fabbrica. Niente di particolare anzi, ho anche una SD piuttosto datata che uso fin dalla e-m10 e che dovrei cambiare perchè non rende merito alla velocità sorprendente della e-m1ii ( onore al buffer di memoria )

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:32

Mi consolo, scatto anch'io ancora con i parametri di fabbrica e i risultati per me sono ottimi, con il genere che prediligo, la fauna non mi posso lamentare, se volete guardare i scatti sono in galleria, se poi fanno una nuova ammiraglia e la migliorano ben venga

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:43

se volete guardare i scatti sono in galleria


Davvero notevoli, complimenti. L'accoppiata col 300 Pro è micidiale.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:48

Queste sono tutte fatte con la e-m1ii col 40-150 pro in afc


Uhm... devo essere sincero e NON voglio fare polemica, mi raccomando. Gli scatti sono tutti perfettamente a fuoco, non ci piove, ma ragazzi: son soggetti con moto prevedibile, grandi & grossi. Sinceramente sono foto che potevo fare 10 anni fa con la Nikon D80, sempre in af-c.
Mi piacerebbe vedere qualcosa di più problematico: soggetti più piccoli, movimento meno prevedibile. Non dico le rondini a pelo dell'acqua, ma quanto meno, che so, un animale che non ti stia correndo incontro o dei bimbi che giocano. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:52

Ps: guardando le gallerie di Andnol ho trovato qualche foto davvero esplicativa, tipo quella del gheppio femmina e del biancone. Belle, davvero ben fatte.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:01

Grazie Balocco

Grazie Gianluca, certo l, af non è ancora all'altezza delle migliori reflex ma sono fiducioso per un sicuro margine di miglioramento, intanto prendiamo i vantaggi per portabilità e una ottima nitidezza del sistema

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:12

Azzardo!
e se si trattasse di una FF? Partirebbe da zero non avendo nulla come ottiche e macchine ma, anche Canon e Nikon ri-partono da zero, nuovo attacco, nuove ottiche (non considero le ottiche vecchie con tiraggio diverso da far funzionare con i vari accrocchi, visto che si potranno adattare a tutti gli attacchi per tutte le marche), quindi sarebbe al nastro di partenza in buona compagnia.
Questa "scelta" potrebbe essere scaturita dai continui progressi degli smarphone e conseguente "erosione" del mercato a scapito delle macchine economiche che, notoriamente, montano anche sensori piccoli ma che sono montati anche sulle ammiraglie da 2K euri... da giustificare al mercato! Già ora uno si chiede se conviene spendere una cifra così alta per un M43, e lo sarà ancora di più quando gli smartphone faranno un ulteriore passo in avanti con la qualità e facilità di fare foto.
Quindi potrebbe essere che il marketing Oly consideri conveniente per la soppravvivenza del marchio "spostarsi" nel mercato FF meno a rischio cannibalizzazione da smartphone.
Questa è un'ipotesi, ovviamente.
maurizio

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:20

Uhm... ho idea che andare a "scomodare" il FF sia andare a svegliare il can che dorme con un palo appuntito! MrGreen
Considerato che già adesso Sony produce macchine in questa fascia, e son macchine con ottime caratteristiche, vedo il FF come un azzardo. Certo le Sony, rispetto alle Olympus sono davvero brutte.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:24

nessun FF...
anche per me faranno una cosa nuova che non sostituisce l attuale! e spero che implementino un nuovo sensore...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:26

il mercato degli smartphone non arriva ai sistemi ad ottiche intercambiabili, siano esse reflex o ML… almeno non per ora. L'intelligenza artificiale applicata alle immagini dei telefonini non sostituisce il piacere di usare certi gingilli MrGreen

vorrei tanto una FF Olympus, ne comprerei due a scatola chiusa il primo giorno di commercializzazione, ma non so che volume o nicchia riuscirebbe a ricavarsi nel mercato che verrà… quando Nikon e Canon entreranno in guerra MrGreen

al contrario confido in un reale miglioramento dei sensori m4\3... che, parliamoci chiaro… hanno prestazioni pressoché invariate dal primo modello a 12mpx uscito 10 anni fa…

l'evoluzione c'è stata solo nei processori e risoluzione; difatto siamo ancora in attesa del primo BSI m4\3... che se tanto mi da tanto, " uno stop e mezzo di miglioramento reale " (pulizia ISO base, gamma colore e gamma dinamica) lo porterà.

la speranza e la vera novità m4\3 è da riporre in sensori evoluti
IMHO

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:34

Concordo con Lorenzo. Abbandonare il m4/3 mi sembra un azzardo, con tutto un "ecosistema" da rifare, proprio adesso che quello esistente ha raggiunto un'ottima maturità.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:44

Il FF non ha senso, la semmai sfida quella di ottenere maggiori prestazioni riducendo le dimensioni.

Va anche detto che l'attuale sensore della e-m1ii è tuttaltro che limitato, la differenza con il 16M della e-m5ii che avevo prima è avidente, in particolare negli scatti a iso alti.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:52

Miiiiiihhh....non ci dormo la notte.....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me