JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io sono dell'idea, invece, che un giudice deve sapere cosa sta giudicando. Sai quante foto, nei passati contest, hanno dietro un duro lavoro? Alla fine le vedi sorpassate da una foto che non dice nulla o comunque nettamente inferiore a tante altre. Questo è un giudizio sano? Beh, se ero io uno di quelli che ha faticato per fare la foto e vedersela giù in basso un po mi dispiacerebbe e solo perchè il giudice non aveva capacità di critica o ha stilato la classifica per un piacere di 'panza'. „
Nel mio indirizzo di studio (ormai lontanissimi ricordi) c'è stata la materia "fotografia": 3 anni, due lezioni a settimana, teoria e pratica passando per sviluppo e stampa. Ai tempi avevamo solo l'analogico. Quando i nostri docenti assegnavano il tema per i lavori a casa da guardare e commentare poi in aula, avevano due scelte finalizzate a risultati differenti: l'assegnazione di un tema ampio o di un tema molto limitato che richiedesse applicazione tecnica e procedurale meticolosa.
Facendo il paragone con questo gioco, abbiamo in questo caso un tema ampio che è il "mosso creativo". La visione in questo argomento è così ampia che include, inevitabilmente, foto studiate e tecnicamente curate e foto "veloci", se non addirittura casuali. La valutazione che avrebbero applicato i miei docenti ad un tema ampio sarebbe stata di sensazioni, di coinvolgimento, ma non certo di purezza tecnica. Motivo per cui, anche io da studente, a volte mi trovavo superato da foto fatte in 10 minuti mentre io ci mettevo giorni a studiare e riprovare lo scatto.
Nel caso di un tema tecnico, specifico e più chiuso, l'intento del proponente ha già uno scopo di partenza: scremare. Faccio un esempio: se in questo gioco si proponesse l'argomento "still life light painting" otterresti il risultato di allontanare dalla partecipazione la grande maggioranza di partecipanti, assidui e saltuari. Questo perché è un tema che richiede inevitabilmente conoscenza tecnica, preparazione del set e applicazione. Tutte qualità che richiedono tempo e capacità. Questo tema sarebbe poi valutato in maniera più tecnica.
La scelta del tema è quindi importantissima per lo scopo che vuole prefiggersi: valutiamo la tecnica o l'emozione dell'impatto fotografico? Bene, impariamo a scegliere il tema di lavoro in maniera SPECIFICA. Ciò determinerà il criterio di valutazione.
Non riesco a capire perché si voglia mettere zizzania in un gioco dove praticamente non c'è nulla in palio. È una bella iniziativa dove si possono godere di foto ben fatte e scoprire nuovi utenti che magari non si conoscevano.
Se si pensa che il giudizio di una sola persona possa essere sbagliato/non giusto (o comunque non piace) si può sempre evitare di partecipare.
Quoto Alberto per il discorso sull' impegno che uno mette nel fare le foto, la fatica/impegno che uno mette può portare a dei risultati ottimi oppure no, le cose non sono necessariamente collegate, ad esempio penso a naturalisti che magari sono partiti per un mese in un posto dimenticato da dio, tra mille fstiche, e alla fine sfortunatamente non sono riusciti a portare a casa la foto delle specie tanto desiderata.
Stefano forse ti stai confondendo con gli EP giornalieri...perchè qui è proprio tutt'altro pianeta. Io, per esempio, sono stato scelto da una persona che non ho mai visto e conosciuto, altro che amici...Il giudice unico che cambia di volta in volta è insindacabile. Ci sarà quello con le idee meno chiare e quello piu' ferrato. Sai quanti concorsi importanti con podi monetari ho buttato nel cesso? Tanti. Me la sono presa? Per nulla. Continuo a farli. Le giurie cambiano...
Io credo che qualcuno pensi che i suoi scatti siano migliori di quelli degli altri e se non vince gli scatta l invidia e inizia a contestare. Io la vedo come il commissario. Non ti va il regolamento non partecipi...poi parlare di giudici che danno la vittoria agli amici e proprio da poveretti....
“ Anche stavolta è un contest 'alla viva il parroco'. Cris, con tutto l'affetto e la stiama, non ha ancora capito che il 'giudice'(..) deve essere affiancato da altri (almeno 3) perchè è difronte agli occhi di tutti come i verdetti sono lontani dal vero valore delle foto in questione. „
Il tuo è un parere come un altro. Secondo me hanno quasi sempre vinto le foto migliori. In alcuni casi mi sono trovato anch'io in disaccordo sulle scelte del giudice. Ma questo mi sembra normale.
E comunque verdetti lontani dal vero valore delle foto si riscontrano spesso anche in concorsi fotografici blasonati.
“ Io credo che qualcuno pensi che i suoi scatti siano migliori di quelli degli altri e se non vince gli scatta l invidia e inizia a contestare. Io la vedo come il commissario. Non ti va il regolamento non partecipi...poi parlare di giudici che danno la vittoria agli amici e proprio da poveretti.... „
“ Il tuo è un parere come un altro. Secondo me hanno quasi sempre vinto le foto migliori. In alcuni casi mi sono trovato anch'io in disaccordo sulle scelte del giudice. Ma questo mi sembra normale.
E comunque verdetti lontani dal vero valore delle foto si riscontrano spesso anche in concorsi fotografici blasonati. „
Avete detto benissimo quello che penso anch'io, grazie.
Tornato a casa dal mio vero lavoro (la fotografia è solo un hobby, nel caso sia necessario dirlo, lo dico e lo ribadisco...), ho finalmente il tempo di leggere tutti gli interventi sin qui effettuati, e di ribattere nel solo modo che conosco e che mi è congeniale. Sono sconcertato dagli argomenti addotti e dal tono usato, per contestare in generale l'andamento del contest ed in particolare i criteri da me dettati nella proposizione del nuovo argomento. Non avrei mai immaginato che qualcuno si aspettasse che indicassi di quanti gradi dovesse essere lo scostamento del soggetto, per considerarlo mosso; oppure che scrivessi un trattato per descrivere quali e quante fossero le tecniche lecite e quelle non lecite. In tal caso, se ciò fosse ritenuto necessario, sono pronto a farmi da parte e lasciare il campo a qualcuno sicuramente più capace di spaccare il capello. Ho solo inteso fare una proposta semplice ed orientata allo spirito ludico di Jura Contest (grazie, Alberto, per aver ricordato nel tuo intervento l'aspetto giocoso del contest, " ... un'occasione per scoprire, confrontarsi ed imparare..."). Allo stesso modo, sono consapevole sin d'ora che qualsiasi scelta in merito all'esito finale del Contest desterà stupori, malcontenti e mugugni: è assolutamente inevitabile, visto che '...la soggettività è una parte inevitabile nel giudizio...'. Partecipando a Jura Contest, ho inteso, umilmente, mettermi in gioco, esattamente come ho visto fare ad AUTORI ben più qualificati di me, a dai quali molto sto imparando in termini di equilibrio, competenza ed oggettività di giudizio. Credo sia chiaro il mio modo di vedere e di considerare questa esperienza e senza dilungarmi noiosamente e di più, auguro serenità a tutti.
Giusto. Nessun giudice è meglio di un'altro giudice. Quindi dritto per la tua strada. Senza condizionamenti. E come in tutti concorsi le foto non a tema vengono semplicemente cestinate.
Giovanni, stai sereno e giudica secondo i tuoi intenti e le tue capacità. Il rispetto delle regole e dell'"autorità" sono valori che non vanno perduti: molte cose andrebbero meglio!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.