| inviato il 24 Giugno 2018 ore 14:26
Grazie a tutti per le informazioni. Ormai direi che ho tutto quello che serve per decidere cosa fare. La soluzione che mi sembra migliore è un nuovo notebook per me (windows o osx alla fine cambia poco) e lasciare a mia moglie l'attuale macbook. Il desktop non lo butterei e saprei già dove usarlo. Sono d'accordo che un desktop sarebbe più economico, e sarebbe una scelta molto sensata, però con un notebook io sarei autonomo e potrei portarlo in giro, anche in vacanza volendo. Ho fatto una ricerca e ho visto che tra i notebook una cpu molto usata è il 7700HQ (è usata ad esempio sul macbook 15", dell xps 15, e altri notebook che sono usciti con ricerche mirate). Mi sembra abbastanza in linea con quanto mi avete suggerito (Single Thread Rating: 2011). Comunque vedrò bene cosa offre il mercato, però adesso grazie a voi ho un parametro importante sulle prestazioni. Sulle altre caratteristiche ho già deciso: 16GB di RAM e un disco SSD da 512 GB (può andare bene anche da 256 GB). L'unica cosa che ancora non so è quanto incide la scheda video nvidia con cuda attivato. Se qualcuno può eseguire un test, nelle opzioni di DPP c'è un flag che attiva e disattiva questa feature. Vi ringrazio. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:28
Ho provato adesso ad eseguire l'elaborazione di un cr2 della 6D con o senza il flag attivato. In realtà la differenza nei tempi di salvataggio del JPEG e di apertura del cr2 è abbastanza limitata, un 10-15% a vantaggio di quando il flag è attivato. In effetti mi aspettavo di più, sicuramente rispetto a quando avevo la scheda grafica AMD La differenza è più rilevante, anche se non l'avevo misurata dopo il cambio di gpu. Adesso per l'elaborazione del car2 si passa da 10 11 secondi a 12 13 disattivando il flag. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:49
“ L'unica cosa che ancora non so è quanto incide la scheda video nvidia con cuda attivato „ La differenza non vale il prezzo per quanto riguarda l' elaborazione fotografica, in quanto il processo dura pochi secondi ed il carico e sulla CPU, ecco perche scegliere Cpu con single thread rating piu elevato possibile, la differenza tra avere una nvidia Cuda la si nota quando si fanno lavori sui video o lavori di grafica, lì i tempi di lavoro sono maggiori e la differenza di rendering con una cuda cores si traduce in guadagni di diversi minuti nel compiere un lavoro. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 17:03
Mauro, grazie del test. Se con la tua scheda video (che è ottima) non ci sono grosse differenze allora con schede video più modeste saranno ancora minori. Messa così non lo considero neppure, non per l'uso con DPP almeno. Grazie anche a te Salvo. |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 11:38
Per il tipo di CPU sto riscontrando crash su un sistema con AMD Phenom II per varie versioni eccetto 4.7.21 , dopo alcuni tentativi inconcludenti di ricevere aiuto tramite il forum Canon mi è stato fatto notare che le specifiche indicano che è necessario un processore Intel (senza la classica indicazione "o compatibile" ) quindi considera che anche se non crash l'app sicuramente il programma usa ottimizzazioni Adhoc che funzionano solo con CPU Intel. Per la scheda video il sistema operativo deve essere a 64bit così da poter consentire ai drivers di allocare più di 2048MB e quindi sfruttare al massimo RAM e memoria video. Inoltre l'accelerazione si basa sulle istruzioni CUDA, quindi è bene verificare nelle specifiche quanti CUDA core vi sono nella GPU che intendi usare. Io circa un anno fa avevo trovato un buon compromesso tra prezzo e specifiche con la nvidia 1050TI , occhio al TI che rispetto al modello senza fa parecchia differenza in termini di CUDA. Disattivando l'accelerazione nelle opzioni del programma si nota un rallentamento nell'apertura e nell'uso the profili colore e bilanciamento bianco vistoso, ma cmq anche senza usando DPP 4.7.21 sul Phenom II X4 3.1Ghz con 12Gb Ram si lavora perfettamente su CR2 da 24 megapixel, non saprei dire per le versioni 4.9.20 4.10.20 4.10,50 e 4.11.02 in quanto crashano tutte quando tento di editare un raw. Personalmente opterei per un i5 ad almeno 3ghz e 4 core, 16gb ram e proverei con la grafica integrata, tenendo conto che se aggiungi una scheda video è preferibile farlo all'inizio o reinstallare tutto il sistema operativo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |