| inviato il 14 Giugno 2018 ore 22:40
Ricompongo Uso il joystick o il pad Molte volte ci penso prima e setto mentre porto camera a occhio |
user92023 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 23:07
Non posso fare a meno di ricordare i 20 (o più) lunghi anni in cui NON esisteva l'a/f, e si metteva a fuoco in manuale. "In quel tempo", al centro del vetrino di m/f esisteva un ..."aiutino" costituito o da microprismi, o da stigmometro, o da entrambi "combinati". A quel punto era indispensabile mettere a fuoco con quelli (centro del mirino), ricomporre, e scattare. Personalmente mi servivo per i ritratti dell'FD 85/1.2 L, o del 100/2.0, o del 135/2.0, in casa Canon, oppure dei Planar 85/1.4, o 100/2.0 o 135/2.0 Zeiss su Contax-Yashica. Una cristalleria che ho tutt'ora. La limitata sensibilità delle pellicole disponibili OBBLIGAVA spesso a lavorare a t.a./grandi aperture. Oltre ai ritrati, il sabato delle prove ufficiali, mi recavo a Monza per immortalare Lauda, Rega, e/o Stewart. Ricordo BEN POCHI scarti per problemi di m/f (ricomposizioni). Sono ASSOLUTAMENTE CERTO di NON essere stato un fenomeno! Si faceva tutti quanti così, da Ercole Colombo, giù giù fino al sottoscritto! In cucina ho tuttora un poster 50 X 70 di una mia bella amica scattato con Canon FT-QL e FL 135/2.5 (mannaggia! Quello l'ho venduto!!!) su Ilford FP 4 e stampato con ingranditore Leitz! Messa a fuoco perfetta! Ciao. G. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 13:13
|
user92023 | inviato il 18 Giugno 2018 ore 13:15
Penso che tu abbia perfettamente sintetizzato! Ciao. G. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 13:36
Ho sempre usato il punto centrale e ricomposto. Per la macro e in qualche altro caso, sposto il punto centrale e lo porto dove mi serve, per poi ingrandire il dettaglio e mettere a fuoco con precisione. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:03
Con le mirrorless i punti di MAF sono tutti uguali come performance. EDIT MAF: Messa A Fuoco |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:14
Non so nemmeno cosa siano i punti di MAF... ho impostato la camera così, mi trovo bene, e ciò mi basta |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 17:59
con obiettivi molto luminosi, specie se teleobiettivi e vicini al soggetto, rischi un bel fuori fuoco...quanto più sei vicino e ricomponi, tanto più il rischio aumenta. Se ci aggiungi i piccoli problemi di front-back focus...arrivi alla conclusione che oggi la tecnologia reflex con pochi punti di MAF o molti ma ravvicinati (le varie 6D tra tutte) incomincia ad essere abbondantemente superata, specie se fai ritratti con superluminosi. Meglio sistemare l'immagine con un crop e sparare sempre al centro o vicino al centro con i punti di MAF disponibili. Io usavo in ogni caso tasto af-on sempre e blocco esposizione se dovevo ricomporre. Una volta fatta l'abitudine, quando puoi ricomporre, è veloce...ma mai veloce ed efficace quanto un recente eye-af in stile Panasonic, sony e simili |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 18:22
Per soggetti delicati e impegnativi, come per es. i ritratti, sposto il rettangolino sull'occhio, e poi zoomo con il bottoncino che si trova vicino al pulsante di scatto, che ho programmato per tale scopo, e metto a fuoco manualmente. Forse un po' macchinoso, ma funziona. Gli automatismi troppo spinti non mi piacciono. Trovo che tolgano il gusto di fare le cose. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:48
Ricomporre o no'....non è proprio la stessa cosa, se avete impostato la messa a fuoco ad inserimento ( al focus) e ricomponete, perdete il fuoco, quindi in quel caso meglio avere più punti AF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |