RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 8:43

comunque lascia perdere il m4\3

vai direttamente sul meglio del meglio prendi una Sony A7 RIII

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 8:45

lo separo dal messaggio precedente per dare credibilità MrGreen

vendo la Sony A7 RIII e sto cercando di scambiarla con una Olympus E-M1 mkII

voi avete l'obbligo morale di puntare al meglio del meglio, ve lo meritate MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 8:58

Scusa Lorenzo. ...ma è vero quello che hai scritto? Vendi la Sony per passare alla olympus?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 9:07

Scusa Lorenzo. ...ma è vero quello che hai scritto? Vendi la Sony per passare alla olympus?


Si è vero , vai nel suo profilo la trovi in vendita.

Evidentemente provandole entrambe ha capito che x le sue esigenze fotografiche è meglio una Olympus

Olympus crea dipendenza Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 9:29

Mah....il mondo è vario;-)

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:39

Vito i file poi li devi elaborare comunque. Se pensi che cambiare formato ti renderà libero da quel passaggio o che i file possano essere migliori in modo superlativo rispetto al m43, hai sbagliato, la fotografia è anche sacrificio e l'elaborazione fa parte del "processo produttivo".
Non conosco la M5 ne conosco le ottiche attualmente abbinabili al sistema, ma la forza del m43 è la sua grande trasportabilità (peso e dimensioni). Se è vero quello che leggo che sono molto poche le lenti native per il sistema e che per avere lenti migliori devi usare obbligatoriamente lenti EF con adattatore, a questo punto passa direttamente a FF e amen.
Cerca di non farti scavalcare dalla scimmia e valuta bene le tue necessità e se è vero che anche il grip è fondamentale, allora perchè non ti prendi una EM1 usata?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:53

Scusa Lorenzo. ...ma è vero quello che hai scritto? Vendi la Sony per passare alla olympus?


è verissimo, ma attenzione, con ciò non voglio assolutamente dire che la Sony non sia una buona macchina.
La qualità d'immagine è ovviamente superiore… questo non lo discuto e nemmeno inizio il confronto

ma per quanto mi riguarda quelli della Sony dovrebbero andare in galera per come hanno progettato il menù MrGreen
e c'è chi si lamentava di quello Olympus… insomma, di macchine ne ho usate a vagonate, Olympus, Leica M, Nikon FX, Pentax… non mi è mai stato necessario studiare un manuale… per la Sony ci vuole un master in ingegneria aerospaziale MrGreen no, non fa per me, preferisco di gran lunga la praticità. Attenzione ancora, colpa mia e della mia incapacità.

Una ML FF la riprenderò di sicuro… prima però devo acquistare la Olympus e diventarne amministratore delegato: allora farò produrre una OM-D FF

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:55

Una ML FF la riprenderò di sicuro… prima però devo acquistare la Olympus e diventarne amministratore delegato: allora farò produrre una OM-D FF


una FF con sensore quadrato? perchè no:-P

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:55

Io ho fatto un percorso ancora più pazzo di quello dell'OP:
passato da ammiraglia Pentax APS-C (K-3) a Sony A6000 per l'AF
e la possibilità di adattare una marea di lenti... deluso dall'AF dell'A6000
decido di passare a Sony A7 liscia attratto dal fufù a basso prezzo...
contentissimo della qualità del raw, ma non così tanto del jpeg e
stufo di star sempre lì a focheggiare con focus peaking e AF lentissimo,
da una 15ina di giorni son passato a Canon EOS M50... e son molto felice della scelta fatta.

Parto dai difetti:
- Durata batterie. Son minuscole, più di 250-300 foto non si fanno.
- Dimensioni corpo macchina: è minuscola! Per molti sarà un pregio, per me è un poco un difetto.
Ho le dita lunghe, e la impugno praticamente solo con pollice indice e medio. Tuttavia la trovo
più ergonomica sia di A6000 (scomodissima) che A7 (quel tasto di scatto messo lì...)
- Un poco di castrazioni a livello customizzazione SW: piccolezze, tipo il BIP dell'AF o è spento
o è acceso, non puoi decidere il volume, niente custom mode e troppi Auto-Scene inutili,
Scatto Silenzioso solo in automatico, pochissime configurazioni personalizzate
(le famose C.Fn di Canon... qui son solo 5... ne ricordavo molte di più su altri modelli)
- Video 4k mooolto castrato ma qui lo sappiamo tutti. Personalmente non mi interessa.

I pregi però IMHO son molti di più dei difetti:
- L'Autofocus: non capisco perché sul Web si decanti sempre quello di Sony... ma delle EOS M
si parli sempre malino. Forse sarà l'eredità della prima EOS M e il suo AF preupdate. Ma qui
siamo su ben altri livelli. In Sony ho provato solo a6000 e A6300, e come cala la luce per me
diventano entrambe piuttosto deludenti. Rallentamento pazzesco. Questa EOS M50 invece
è un piccolo portento... indoor a volte non accende nemmeno il led arancione e la velocità
è sempre ottima, perfino con un lentissimo Sigma 70mm EX DG Macro adattato.
E in AI Servo con la raffica un'altra stupenda sorpresa. Rispetto ad a6000 un altro mondo.
- Il display snodabile: ho sempre pensato fosse una cosa inutile. E invece unito al touch
screen diventa di una comodità unica in molteplici occasioni. Touch poi davvero preciso.
- Il file Jpeg: qui la cosa è soggettiva. Personalmente ho sempre pensato che i migliori
fossero quelli di Pentax e Fuji. Avendone avute due ho sempre odiato i colori dei Jpeg Sony,
freddi e poco "personali"... ma ne apprezzavo moltissimo i Raw, incredibilmente malleabili,
con un recupero ombre davvero record, che mi è stato utile in più di una esposizione cannata.
Ecco, questa EOS M50 secondo me è un bel compromesso: Jpeg belli quasi quanto Pentax e Fuji,
e un RAW abbastanza lavorabile... 2-3 stop di ombre si tirano su senza troppi problemi.
- Parco ottiche: Ok, quelle native EF-M son poche... ma le EF e le EF-S son tante, e son
usabili senza perdita di performance AF tramite adattatore originale costruito benissimo.
E i prezzi rispetto ad altre marche son discretamente più bassi. Il mio piano è:
Sigma 17-50 F2.8 OS (230) + 22mm F2 (150) + 50 F1.8 STM (95) + 55-250 IS STM (135)
Con poco più di 600 euro si ha un corredino niente male. Sfido a replicare la cosa con altri brand.
- Il 22mm: a 150 euro, per me è un mezzo miracolo. Lo avevo amato sulla prima EOS M,
lo sto amando ancor di più sulla M50, ora che l'AF è finalmente degno di nota.
- L'intuitività dei menù Canon: ok anche qui cosa soggettiva... però in oltre 3 anni di Sony,
se non usavo la macchina per più di 15 giorni, dimenticavo dove erano le voci dei menù...
con Pentax non mi era mai successo e con Canon non ho nemmeno dovuto leggere il manuale
per sapere dove andare a cercare... è tutto messo in ordine logico, e il touch aiuta anche qui.

Per chiudere il papiro... questa EOS M50 NON è la macchina perfetta, o quella definitiva.
Ma è un ottimo pacchetto, un buon compromesso in ogni ambito, ad un prezzo
tutto sommato onesto. IMHO, per farla perfetta sarebbe bastato:
- Farla un 10-15% più grandicella. (o in alternativa: possibilità di battery grip!)
- Seconda ghiera dietro
- Video 4K con DPAF e non croppato
- Qualche possibilità di customizzazione SW in più
- Quel continuamente rumoreggiato Canon EF-M 32mm F1.4 ad un prezzo sotto i 300 euro!




avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:57

a me della m50 non piace l'unica ghiera che ha sotto il tasto di scatto, almeno potevano farla simil 200d che è molto più bella ed ergonomica e non devi usare adattatori per le ottiche, il rovescio è che con la 200d se hai b/f focus non ci puoi far nulla. Come dimensioni la m50 è davvero molto simile alla oly em10 mark ii, anche le ottiche son di dimensioni simili, ma infondo parliamo di una 2x e una 1,6x quindi fattori molto simili

user72463
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:00

sì a livello di ergonomia e comandi è un po misera,fosse stata come la M6 sarebbe stata molto migliore da quel punto di vista ,ma paga la sua natura di entry level
però la sostanza c'è

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:07

il limite della M50 non è il corpo macchina, o il sensore o l'AF… è il sistema M di Canon, che quantomeno per ora è completamente di concezione entry-level. Pochi obiettivi, poco luminosi.

Se lo si prende come sistema unico è al momento ancora molto limitato. Poi come probabile nel giro di due anni la cosa cambierà e di molto...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:09

Vero, però come sistema di ottiche entry è davvero conveniente e completo, cioè con circa 1000 euro ti fai tutto il corredo completo M, altri sistemi o non le hanno ottiche così o costano almeno il doppio, vedi le ottiche "entry" sony. Di contro il corpo della m50 è davvero tutta plastica come un giocattolo, le oly sono pezzi di metallo e lo senti in mano che i soldi che hai speso li valgono. Cmq vedo potenzialità nelle ml canon, ma fra m50 a 730 euro e pana gx80 o oly em10 mark ii a poco più di 500 euro preferisco queste ultime, al momento

user72463
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:24

come sistema unico è limitatissimo,direi senza senso dal mio punto di vista,ma la possibilità di mettergli sopra tutti gli obiettivi EF senza perdere in prestazioni è un plus mica da ridere
chiaro che la portabilità va a farsi benedire,ma per me come secondo corpo leggero da abbinare alla 1dx è ok

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:28

Allora ci sta tutta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me