RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotocamera?







avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 15:59

E va bene ragazzi,avete ragione,mi orienterò su una macchina più tranquilla come la 550 d o la 7d,peraltro ho visto delle foto spettacolari sul sito,scattate con la 500d,tuttavia potevate essere meno aggressivi,invece di mandarmi a studiare o di chiedervi per quale motivo mi fossi iscritto al forum,comunque sia,fa niente;purtroppo non ho mai posseduto una fotocamera con degli obiettivi e quindi ero disposto a spendere tutti i risparmi degli ultimi 6 anni(tanto vivo solo) pur di procurarmi una "supermacchina",ma visto che sarebbe solo una spesa inutile(non sono paperon de'paperoni),mi orienterò su dei modelli più economici correlati a dei buoni obiettivi.Peraltro avevo già letto da tempo(ho individuato il sito alla fine del 2009)la sezione dedicata agli articoli e ho anche comprato qualch mese fa il corso di fotografia digitale della de agostini.CiaoCool

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 17:32

macchina più tranquilla come la 550 d o la 7d

Due macchine con un sensore super denso non sono il massimo della tranquillità soprattutto se non vuoi passare le ore a computer per sistemare i raw

Se vuoi una macchina tranquilla e facile da usare io mi orienterei su una 40D + un tuttofare e un obiettivo "lungo" per avifauna nello specifico io prenderei un canon 15-85 IS USM e un sigma 150-500 OS così saresti coperto da 15 a 500mm per fotografare quello che vuoi e per fare esperienza.
la comodità dei corpi macchina "semi-pro" (che poi semi pro non sono ma va beh) è soprattutto la doppia ghiera che ti permette di sveltire moltissime azioni durante le sessioni fotografiche in più sono un po più grandi ed in mano ci stanno meglio.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:09

Se il tuo budget è davvero così alto io ti consiglierei: Canon dx 1 6500 euro e se vuoi miglior obbiettivo possibile io ti consiglio il nuovo 200-400 12k euro;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2012 ore 14:43

Ciao Tosh,la 40 d l'ho trovata finalmente(nuova!) ma solo su un sito americano...garanzia e spese spedizione e tasse doganali a parte,mi chiedevo se acquistare la fotocamera in America o in Italia sia la stessa cosa,so ad esempio che i computers acquistati in Usa o Gran Bretagna hanno problemi di funzionamento qui a causa di incompatibilità varie.Che faccio,la compro?In Italia usata su ebay,con 900 scatti ed un obiettivo SIGMA 18-50 2.8 a 550 euro,che ne dici?SE no la 7d è tanto difficile da utilizzare?Quest'ultima la trovo nuova più facilmente.Ciao e grazie:-P

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2012 ore 17:40

Prendi la 40D usata qui in italia e vivi felice..fai qualche scatto di prova, fatti mostrare il numero effettivo di scatti controlla che sia tutto a posto insomma...
Abbinala ad un obiettivo che più si addice al tipo di foto che vuoi fare, per avifauna/Fauna per esempio opterei per il canon 100-400 o il sigma 150-500

Compra tutto usato, se non ti piace lo rivendi e ci perdi pochissimo...
Come vedi io sono per l'usato... MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 7:51

Grazie del consiglio,un'ultima cosa,il battery grip su questa macchina,è importante oppure non mi serve?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 7:57

Accidenti dimenticavo,una curiosità,orientativamente si può capire dalle dimensioni dell'obiettivo,a che distanza massima riesce a mettere a fuoco?Ovvero un 500 mm può fotografare un uccello,diciamo delle dimensioni di un passero,a che distanza?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 9:59

Il battery grip ti serve se hai le mani grosse e qualsiasi fotocamera ti sembra piccola, vuoi piú autonomia senza dover stare li a cambiare batteria e soprattutto se vuoi una presa della macchina piú sicura e agevole per le riprese verticali...
Io personalmente lo prenderei e a maggior ragione se si usano dei Tele lunghi come il pompone o il sigma...

Per la seconda domanda, forseintendevila minima distanza dimessa a fuoco, beh ogni obiettivo ha una distanza di messa a fuoco che di solito è specificata nelle caratteristiche tecniche, sinceramente non so ne la minima distanza di messa a fuoco del sigma e del canon, ma fotografando fauna e avifauna di sicuro sarai abbastanza distante da non preoccuparti di questa cosa, a meno che tu non sappia mimetizzarti meglio di rambo.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 11:30

A dire la verità intendevo la massima distanza,cioè se c'è un uccello delle dimensioni di un passero,diciamo a 50 mt. di distanza,che obiettivo ci vorrebbe,un 500mm,un 600 o addirittura un 800mm?Sul forum i dati di scatto ci sono,ma non le distanze a cui vengono fotografati(dsitanze approssimative ovviamente!)Triste

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 12:09

Hai risparmiato per una vita e comperi una 40D usata?? Ma comprati una 7D con kit 17-40L e un 100-400 e vivi felice, suvvia!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2013 ore 9:29

Un'ultima cosa,è mia intenzione acquistare anche un moltiplicatore di focale,come il Canon EF 2.0x III;posso usarlo con l'obiettivo sigma 150-500mm,oppure devo usare per forza il corrispettivo moltiplicatore sigma?Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2013 ore 9:50

secondo me dovresti cercare di capire che tipo di prodotto vuoi, ma per farlo è necessario informarsi un po' su corpi macchina e obiettivi.
stando alle richieste iniziali io credo che potresti trovarti bene con un buon autofocus e potrebbe aiutare una raffica veloce, quindi mi trovo in linea con chi ha suggerito la 7D, budget permettendo direi anche 5DIII, però credo sia emersa un po' troppa confusione per suggerire di affrontare una tale spesa a cuor sereno, considerato soprattutto il costo degli obiettivi che ad essa andrebbero accoppiati.
deduco che sarebbe la prima reflex, o almeno la prima digitale, quindi non considero nemmeno i mostri sacri dal prezzo molto più alto ed anzi suggerisco anche io di indicare un budget così da poter proporre abbinamenti corpi/ottiche che rientrino in quel margine di spesa.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 8:25

Mah,vedi io prenderei la 7d,tuttavia sono preoccupato per il fatto di dover passare le ore al pc ad aggiustare i raw,e per alcune recensioni su questa fotocamera;perchè per quanto riguarda il prezzo ho trovato questo: Canon EOS-7D Fotocamera digitale SLR /Kit lenti Canon EF-S 18-135mm f /3.5-5.6 IS Lenti Auto Focus & EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS Lenti di zoom e stabilizzazione immagine,NUOVO a 843 euro,mentre la 40 d usata con 900 scatti ed un obiettivo macro,il sigma 18-50,mi costerebbe(non vende separatamente)550 euro,nuova su amazon.com,700 euro(solo corpo macchina).Per quanto riguarda il moltiplicatore di focale se acquisto un sigma 150-500mm,devo prenderlo per forza marca sigma o è compatibile anche il canon?E per il fattore di ingrandimento(del moltiplicatore ovviamente)come mi regolo?Mi e stato scritto,nel corso di questa discussione,1.4 con diaframmi sopra f4,o anche 2 per valori di 2.8;Devo comprare entrambi i moltiplicatori e cambiarli a seconda di quanto chiudo il diaframma oppure vuol dire che solo uno dei 2 è compatibile col tipo di obiettivo utilizzato(sempre il 150-500 della sigma)?GrazieMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 8:44

Vorrei chiedere un'ultima cosa per quanto riguarda la facilità di elaborare i file;la nikon d300s,avendo solo 2 Mpx in più rispetto alla canon 40d,avrebbe la stessa facilità di postproduzione o creerebbe maggiori problemi?Grazie a chiunque voglia rispondermi

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 9:52

Il 55-250 sulla 7D é un po' una bestemmia.. io opterei per 7D in kit con uno zoom tuttofare (tipo 18-135 o 15-85) e un 100-400 canon per poi passare a un tele fisso con un po' di pratica alle spalle.
I moltiplicatori riducono il diaframma della lente utilizzata, ad esempio da un f4 montando un 1,4x si perde uno stop e si passa a f5,6 (parlo di apertura massima), che é il limite per far funzionare l'autofocus (escluse le camere top come 1d e 5dIII). Il 2x riduce il diaframma max di 2 stop. Montarli entrambi non é quindi possibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me