RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii





user69293
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:01

Grossa corposa massiccia, ma che significa, che é meglio?.... É vecchia, non ha nemmeno l'auto iso.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:14

@Fabbro se fai ritratti cosa te ne fai della velocità autofocus e di punti focus in più quando si utilizza sempre e solo uno?

Che lenti possiedi e ci abbineresti ai corpi macchina?

Quanta esperienza hai in post produzione?

Quanta esperienza hai in fotografia? In ritrattistica di tenuta ad alti ISO non te ne fai nulla perché esponi correttamente con luci ausiliarie.

Hai flashes, sofboxes, riflettori? Se non li hai un upgrade del corpo machina non ti apporterà granché nella qualità delle tue foto.

Le foto "vengono benissimo" solo se sai quello che fai ed hai investito davvero abbastanza tempo ad imparare a gestire la luce e postprodurre.

Parlare di resa di incarnato non ha molto senso coi software di post produzione, Capture One su tutti, è molto facile ottenere una resa realistica e perfetta.a anche qui tocca investire tempo nella curva di apprendimento.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:16

Grossa corposa massiccia, ma che significa, che é meglio?.... É vecchia, non ha nemmeno l'auto iso.


Resa favolosa della pelle la migliore canon in questo.
altro che le nuove e non centra la post.

auto iso? che è? mai usato...

ps: avevo la 1dsm2 io ci ho lavorato un sacco per foto di modelle svestite per riviste

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:47

Post produzione, non ho esperienza, preferisco "perdere" tempo subito durante lo scatto che poi in post, sinceramente :)

Succede che vada ad utilizzare anche i punti laterali della reflex, tipo quando uso la regola dei terzi (se dico cazzate, ditemelo subito che evito una figura di cioccolata ancor piú grossa di quella che sto facendo hahaha)

Esperienza in fotografia, poca, scatto da un annetto e mezzo ma sto continuando a cercare di imparare qualcosa nel tempo libero anche se ne ho veramente pochissimo

Niente flash, avevo intenzione di prenderne uno di economico proprio per testare, ma di solito vado a fare foto mentre c'é una buona luce e le condizioni del tempo mi permettono
Ah, non scatto (come credo avreste giá capito) in studio (so che per la "s" della 1ds sta per studio) ma sono ricaduto su quest'ultima per il fatto che mi dicono che sia la regina per la ritrattistica, sotto i 1000 euro, usata

Come lenti, ho un 50 1.8 stm, un 70-200 f4 ed un 17-40 f4, tutti della canon, tranne il 14 f2.8 samyang che uso molto raramente per le foto in notturna

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:59

La post produzione è il 50% del lavoro. Non post produrre è come scattare in pellicola e non sviluppare.

Ti serve solo il punto centrale di focus. Infatti si focheggia sull'occhio più vicino alla lente e si ricompone.

Da professionista consiglio: cerca ovviamente di esporre correttamente in macchina ma FOTTITENE della regola dei terzi. Non ti ingabbiare in regole inutili adesso, quanto ancora c'è tanto da imparare. Certo non mettere il soggetto al centro come uno snapshot :)

Se non inizi a scattare con luci artificiali anche da implementare in auella naturale non imparerai mai bene: la luce naturale non la controlli, cambia ogni 10 minuti e non è mai costante.

Fossi in te i soldi che vuoi investire in un corpo macchina li investirei in luce e software: allora si che fai il salto di qualità nella tua fotografia. Scatterei a rotta di collo tempo permettendo e imparerei a dirigere i modelli uscendo dalla sfera "vado al parco, scatto la fidanzata apro a tutta apertura con la FF e sfoco lo sfondo";-)

Anche se ti facessi scattare con la mia MKIV o la 5DSR $3500 di corpo macchina non ti farebbero fare un salto qualitativo di $3500: le foto sarebbero le stesse, qualche definizione in più e file più pesante tutto qui.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:01


fino a quando saranno disponibili i ricambi delle serie 1 tipo la 1dmk3 o 1dsmk3 ?

Ufficialmente, i ricambi non vengono più forniti da Canon:

www.canon-europe.com/pro/news/canon-professional-services-updates/

" As products come to the end of their serviceable lifetime, CPS can no longer guarantee that repairs will be possible because spare parts go out of supply . Therefore, older products are phased out from the CPS list of serviceable and qualifying products throughout the year.

The following products have now reached this point , and will no longer count towards your CPS membership:

EOS-1Ds Mark III
XH G1S"

In america è addirittura impossibile prenotare una riparazione, per tale modello, in quanto il supporto di assistenza è stato interrotto (provate a inserire 1ds mark III, e uno zip code cap americano a caso):

tinyurl.com/y8jak5nu

Pertanto, investirei il migliaio di euro mediamente richiesto per una 1ds mark III solo se si sia particolarmente interessati al modello. Soprattutto, cercherei di provarne una: questo, senza basarsi su certe leggende che continuano a circolare sul forum, in merito alla resa del sensore, e che cercano di fare passare come analisi oggettive certe preferenze personali.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:05

Io circa un anno fa ho venduto la 1ds2 per la 6d
Sotto i 400 iso la preferivo.
Fa sorridere se si pensa che una macchina del 2004 aveva alcune funzioni migliori di una del 2012.
Appare evidente che ci pigliano per il.....
È va beh basta far foto

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:08


Ah, non scatto (come credo avreste giá capito) in studio (so che per la "s" della 1ds sta per studio) ma sono ricaduto su quest'ultima per il fatto che mi dicono che sia la regina per la ritrattistica, sotto i 1000 euro, usata

In rete si legge di tutto: poi, si può anche concordare (qualora si tratti di elementi valutabili soggettivamente, visto che sulle misure oggettive la questione non è materia di opinioni) con certe affermazioni, ma investire un migliaio di euro alla cieca è un rischio, soprattutto se si creano certe aspettative.

Cercherei di provarne una.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:10

La 1ds3 è attualmente supportata dal CS di Milano, l'ho portata poche settimane fa e non c'è stato alcun problema.

In ritrattistica la reputo la miglior canon esistente, la sua resa sull'incarnato rimane da primato.





400iso





3200iso





400iso





Se fossi in te, 1ds3 senza pensarci.

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:20

Che belle.... in tutti i sensi MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:53

La post produzione è il 50% del lavoro. Non post produrre è come scattare in pellicola e non sviluppare.


Direi di NI io per eempio non post produco praticamente diciamo ci metto il 10%
e tutto è di solto studiato luce e location...

tutto sta a che approccio ha una persona
se uno sa cosa ottiene come risposta della macchina e sa risultati in tal luce... il 90% è fatta...

ah Paco finalmente altri dicono bene della 1ds3 e la sua vocazione da ritrattistica... non sono pazzo allora...




user92023
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:24

I miei due centesimini: la 1 DS mk. III la amo (e non aggiungo altro); la 6 D mi piace molto, ed apprezzo la possibilità di salire con la sensibilità del sensore in situazioni di "available light". I files sono molto, molto belli ma PERSONALMENTE li giudico un pò freddini (quel feeling che, quando si parla di obiettivi Sigma ART, viene definito dai detrattori, "perfettino"). Comunque, niente da eccepire: senz'altro bella roba! La 5 D mk. II l'ho avuta, ed adoperata, a lungo. Direi che il sensore è molto simile a quello della 1 DS mk. III. La costruzione (e la macchina, nel suo insieme) è ottima. Non escludo, se e quando mi capiterà l'occasione "giusta", di ricomprarla.
Il consiglio? Come caschi, caschi in piedi (con il cuore, ti direi, però, la 1 DS mk. III!)! "Cura" l'occasione -queso è IL consiglio!-: macchina esteticamente "come nuova", NON "spremuta", e prezzo..d'occasione, appunto (ho letto sopra di 6 D a 500 euro! Ma dove? Quì sul nostro mercatino ne trovo persino a 900!!!)! Per quanto mi riguarda (e per roba "mint conditions"!), una 1 DS mk. III la pagherei 1,000 euro, per una 6D spenderei non più di 650 euro, per una 5d mk. II mi leverei 500 euro più 80 di B.G..
"Pirate", più sopra, ha scritto un sacco di cose: per la grandissima maggioranza le trovo largamente condivisibili.
Ciao. G.
P.S.: in tutto il "pippone" mi pare trascurato un aspetto tutt'altro che trascurabile: la "cristalleria"! Cosa innestiamo sul (voracissimo) bocchettone? Quella cui fai cenno, mi pare un poco debolina, ma d'accordissimo con P.: fà (molto) più la luce che la vetreria!!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:09

Giannidl 1Ds3 a 1000 euro messe bene esteticamente e con pochi scatti non se ne trovano mi sa. Belle quelle foto Paco complimenti. Ma quella a 3200 iso è postprodotta? non se ne trova di rumore eppure dopo 1600 dovrebbe averlo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:31

Ti serve solo il punto centrale di focus. Infatti si focheggia sull'occhio più vicino alla lente e si ricompone.


Questa non si può proprio sentire (leggere in questo caso).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:34

Spiegati allora, c'è parecchio da imparare sui ritratti da chi fa paesaggi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me