| inviato il 05 Settembre 2019 ore 0:17
Riapro la discussione dato che nessuno è riuscito a dire definitivamente quale delle due lenti sia più nitida. Al netto delle differenze di focale,apertura,peso ecc... come nitidezza chi vince? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 1:40
Nessuna delle 2 A che focale? E parte centrale o bordi? E che diaframma? Per ognuna di queste variabili la risposta cambia... Avuti e entrambi |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:21
sono equivalenti al 100%? nessuno dei due spicca? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:45
Non sono equivalenti. A seconda delle situazioni e esigenze e aspetti uno è meglio dell'altro. Il tamron più nitido al centro mentre il sony più omogeneo come resa su tutto il frame. Costruito peggio il tamron e Meno versatile in viaggio. Sulle nuove sony lo Stabilizzatore è incamera ma sulle vecchie averlo sull'ottica è utile. Se devi fare eventi o ritratti forse meglio tamron. In paesaggio o viaggio meglio il sony. Poi se ti serve una maf ravvicinata meglio il tamron. Non c'e uno che “vince”, sono diversi |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 17:30
Ok capisco, la mia idea di base era comunque il sony ma sentendo parlare tanto bene del tamron mi sono incuriosito. Io lo userei in viaggio, ma ancora non ho il corpo su cui montarlo, sto valutando il passaggio a FF su una a7III e vorrei contenere un pochino gli ingombri e il costo. Scartato quindi il 24-70 GM mi sembra di capire che in casa Sony l'unico serio come classico tuttofare sia il 24-105. Scartato il kit e il 24-70 zeiss perché la nitidezza non è la loro forza, mi pare di capire. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 17:53
Scusami Simgen ma non capisco... tra il canon e il sony penso che il canon sia migliore ma non so trasferire il paragone sui due obiettivi per FF |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 19:33
Come unico obiettivo da viaggio 24-105 gli F4 sono gestibili. Ma personalmente non mi piace perdere tempo a gestire anche il rumore in PP, percio' io ho optato per il 28-75 e croppato in camera all'occorrenza ho il 105. Sono due buone lenti tutte e due ma i 2.8 del Tamron lo rendono piu' appetibile sopratutto se acquistato assieme al suo fratellino minore 17-28. Io ho dato via il mio 24-105 per una questione di sovraposizione di lenti, ma se non avessi avuto i Tamron sarei rimasto felicemente con il 24-105 Quindi se hai intenzione di farti un bel corredo Tanrom tutto 2.8 io punterei su 17-28 / 28-75 e tra non molto uscira' il 75-200 F2.8 e ti assicuro che prima o poi un 70-200 in FF te lo dovrai fare Se invece vuoi restare con una lente allora va dritto sul 24-105 |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:45
“ il 17-55 è un 25.5-82.5 il 16-70 è un 24-105 puoi controllare nelle tue foto se usi e quanto i mm da 24 a 28 e da 82 a 105 ;-) „ Però io non ho bisogno di scoprire se mi servono quelle focali, già lo so, io ho bisogno di scoprire quale delle due lenti sia migliore |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:54
Migliore solo per la resa o anche per le altre caratteristiche? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 23:18
“ Al netto delle differenze di focale,apertura,peso ecc... come nitidezza chi vince? „ |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:10
Ciao, mi aggiungo al post perchè ho qualche dubbio pure io tra i due obiettivi. Ho preso da poco il Tamron perchè ero stanco di girare solo con i fissi e doverli sostituire mille volte ogni qualvolta uscivo a far foto. Mi sto trovando piuttosto bene anche se mi sento un po' limitato dal 28mm (ho anche il 18 fisso quindi se devo far panorami cambio obiettivo, ma a volte i 24 farebbero comodo). Stavo così valutando anche il Sony ma inizialmente sono stato frenato dall'f/4 perchè dovrò fare scatti in ambienti chiusi e, presumibilmente, senza tanta luce. Però, spulciando tra i raw di alcuni fotografi della zona, (e pure quelli del mio matrimonio ) ho notato che tendono a scattare con diaframma sempre molto chiuso da f/5 ad F/16 per evitare il fuori fuoco. Esempio buttato lì, le foto in chiesa al mio matrimonio sono quasi tutte fatte ad f/8, alzando gli iso, mentre in esterna da f/16 ad f/22. Questo per dire: è veramente limitato un f/4 per scattare in interni? ah, ho una RII |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:36
“ Esempio buttato lì, le foto in chiesa al mio matrimonio sono quasi tutte fatte ad f/8, alzando gli iso, mentre in esterna da f/16 ad f/22 „ ma chi fotografa a f/16 o f/22? solo un pazzo..!!! |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:52
i 28mm ormai sono un limite eccessivo... |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 15:35
“ ma chi fotografa a f/16 o f/22? solo un pazzo..!!! MrGreen „ Ma infatti stentavo a crederci quando le ho viste! Alcune foto veramente ad f/22 con iso 800 in esterna. Può essere che sia stato fatto per esser sicuro di avere tutte le persone a fuoco? però comunque a me pare eccessivo... Grazie Roberto, ho visto moltissimi confronti tra le due lenti, però mi resta il dubbio se per eventi al chiuso l'f/4 sia davvero così limitante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |