user12181 | inviato il 18 Giugno 2018 ore 15:37
“ Sicuramente non è ecomomica ma questo prodotto Italiano è il migliore sul mercato: photoseiki.it/it/wild/32-mr-mh-mp-101-bundle-slitta-micrometrica-suppo „ Bella combinazione (se ho capito bene come funziona la testa). Tutto sommato è abbastanza economica, considerando che di fatto unisce le funzioni di una testa a sfera con base panoramica e di una slitta di messa a fuoco. Però mi pare se ne possano trovare di più leggere, di pari qualità o quasi, o migliori (?), dipende da quanto perfetto è il funzionamento della testa. Se ne possono trovare sicuramente anche di meno alte, questa combinazione è 18,9 cm…, 4 cm più della mia, che mi pareva già un po' altina. Certo che se la testa è perfetta, considerando che la rottura di c. maggiore nei close-up è lo spostamento dell'inquadratura a tradimento e la non assoluta fluidità di movimento, allora... |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:01
Che feisol hai? Con la colonna alzata risolvi? (non posso vedere il video ora) |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 17:17
FEISOL CT-3472 - senza colonna, non la gradisco. Ho risolto egregiamente con il distanziatore Manfrotto www.manfrotto.it/product/120-38?gdffi=42dc7f7dda36420a9b07a43517fc1777 www.flickr.com/photos/155132833@N08/shares/5s4mBi La Manfrotto è leggermente più ingombrante della Benro ed è più pesante e meno maneggevole. La Benro ha le manopole più fluide nel movimento e un po' più distanti dal corpo della testa, il che agevola la presa. Inoltre ha la livella su tutti e tre gli assi. Oserei dire che in rapporto qualità/prezzo la Benro vince! Per me vincerebbe anche se avessero lo stesso prezzo... poi .. de gustibus |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:10
Riapro il topic. Elena da quanto ho capito hai poi preso la Benro GD3WH. Ieri l'ho ordinata dalla Cina per 120€ compreso di ss. L'ho preferita alla 410 per peso e perchè è arca swiss compatibile il che mi permetterebbe di montare direttamente la slitta ishoot senza ausilio di un clamp come faccio attualmente. Forse dovrò prendere un adattatore per il mio treppiede Manfrotto visto che da quanto ho capito ha un attacco sulla base da 3/8. Come ti trovi a distanza di un anno? :) Io l'ho presa per macro principalmente e il peso che andrà a sostenere sarà meno di 2KG. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:42
Sono ancora soddisfatta della mia scelta. Devo però precisare che non faccio molta macro...quasi zero oramai... ogni tanto mi viene voglia...lo faccio per qualche giorno, ma poi sono attirata da altro |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:58
Grazie Elena del feedback, a sto punto non vedo l'ora arrivi! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 22:46
Ah quindi la G2 è un modulo che può applicarsi ad una qualunque testa arca e aggiunge la regolazione a cremagliera però di una basculante. Bella soluzione per avere una testa generalista a sfera e un upgrade per inquadrature di fino a cremagliera! Grande idea, mi sa che questi di Profoto a furia di copiare bene ci stanno mettendo qualcosa di loro! |
| inviato il 13 Luglio 2020 ore 23:26
La Benro mi sembra una palese imitazione della 410 Manfrotto: originalità 0 furbizia 10 |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 4:59
@McBrandon le ho provate entrambe e vanno bene. La G2 e' ispirata spudoratamente alla arca swiss L60. Quella che ho provato non aveva giochi di sorta, fluida e precisa. Non ha la qualita' della meccanica Arca Swiss (posseggo la d4) ma neppure il prezzo, e la qualita' e' piu' che decente. L'avevo adocchiata perche' e' veramente leggera, ideale da portare in borsa ed usare all'occorrenza per regolazioni fini montata su una testa a sfera. Di contro ho trovato il sistema troppo aperto, troppo esposto a polvere e sporco per i miei usi. montato su testa a sfera diventa grottescamente alto. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 8:53
“ Ah quindi la G2 è un modulo che può applicarsi ad una qualunque testa arca e aggiunge la regolazione a cremagliera però di una basculante. „ Sì, da quello che ho capito è così. Nel sito tra le immagini fanno vedere che la montano sopra alla prima (una basculante sopra all'altra con la testa a sfera). Vittoriod, grazie per la risposta. La arca swiss L60 è più al riparo dalla polvere? Non riesco a capirlo, perché a vederle dalle immagini sembrano quasi uguali. Ho guardato i pesi di entrambi: 360 gr Leofoto contro 460 gr Arca Swiss. C'è anche la G4, purtroppo non disponibile in Europa (e non so quanto costerebbe in euro): leofoto.com/products_detail.php?id=280 ...credo sia simile alle Manfrotto 410 e 405. Anche se queste ultime mi sembrano più al riparo da polvere e non so quanto possa essere precisa la Leofoto. Quest'ultima però è molto più leggera. |
user1856 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:51
Ma una 400 o una semplice e ottima 405? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:54
Le Manfrotto a fronte di un prezzo buono e una buona costruzione hanno un po' di contro - peso e dimensioni - attacco clamp proprietario Oggi alternative più piccole e leggere a prezzi umani (le arca swiss non li hanno) c'è ne sono... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:06
Diciamo che le Manfrotto non sono il massimo della leggerezza nel caso me le volessi portare dietro in qualche escursione. Per questo stavo valutando anche altre alternative. La Manfrotto 400 costa un bel po' ed anche la 405, anche se quest'ultima è già più abbordabile tra le due e più precisa (da quello che ho letto in giro) rispetto alla 410. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:11
Sto pensando quasi quasi di valutare, per escursioni, la coppia "Berlebach mini" come treppiedi ed una delle teste Leofoto citate. Non ho fretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |