| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:05
@Danny36. Non sei il primo che mi dice che non ha ferie in quel periodo. peccato. io però scelgo sempre le date in base alla luce, perchè è la luce che fa il viaggio (e in seconda battuta la luna, via lattea ecc). D'estate ci sono giusto 2 settimane di quella luce lì .. una luce che rende unico un viaggio come questo ... una luce che noi mediterranei non possiamo nemmeno immaginare. Anche il viaggio successivo, che sarà invece in islanda, è la prima settimana di settembre, proprio per lo stesso motivo... cercare quella specifica luce "irripetibile". in quei giorni la luce del quasi sole di mezzanotte, diventa ora blu, e poi buio, e poi aurora. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:19
@Ale Z infatti Ale, a te, per come sei fatto tu, non consiglierei di venire in un viaggio organizzato. neanche uno di quelli che organizzo io, che cmq sono quanto di più vicino al tuo approccio si possa fare in gruppo, ed anzi mi interessa confrontarmi con persone che hanno il tuo punto di vista per migliorare ancora. io organizzo viaggi per sconosciuti, come se lo facessi per me ed i miei amici, e tutti hanno sempre apprezzato questo modo di fare. è faticoso, ma funziona. e poi faccio solo piccoli gruppi tipo 6 fotografi e io ed un'altra persona di staff e siamo noi stessi fotografi. ci si sposta insieme in unico pulmino per creare il gruppo, si decide insieme che cosa ci ispira di più fotograficamente. ci si confronta e ci si aiuta. la competizione sta fuori dalla porta. sul discorso “ arrivare in un certo luogo dove tutti scendono e fanno foto più o meno allo stesso soggetto „ , ti do ragione ed è una cosa che non sopporto. é chiaro che certe volte è inevitabile, ma nei miei posti io riesco a evitare questa situazione. prima di tutto le strutture in cui stiamo li scelgo in posti incredibili .. per cui ognuno è libero di prendere e andarsene a fare foto di giorno o di notte. spesso si possono fare foto strepitose anche dalla veranda di casa. quando invece andiamo in un certo posto col pulmino spesso ci dividiamo in gruppetti, e poi ci rivediamo ad una certa ora. tanto su non ci sono pericoli e ci si vede sempre a colpo d'occhio perchè non ci sono barriere e siamo sempre solo noi. Nelle escursioni sopratutto c'è tanto di quello spazio e di quella natura incontaminata (penso alle immense scogliere)..in cui siamo totalmente soli .. che possiamo stare uno ogni mezzo km senza problemi. un gruppo insegue le renne, un altro fa i riflessi sul mare ... In questi anni c'è chi ha portato il banco ottico (quest'anno lo porto pure io), c'è chi ha fotografato col drone, chi col tele, chi con i macro ... insomma ... ognuno a modo suo .. ed in modo chi in un altro si sono divertiti tutti ed ognuno ha espresso la propria fotografica. è tutto filosofia e ritmo ps. aggiungo questi punti alla descrizione del viaggio |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:21
fammi sapere per l'islanda anche se temo che ragionando con la testa e non con la passione quest'anno mi sa tanto che starò a casa, devo prima sistemarmi e avrò bisogno di grana. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 16:38
vai da solo danny36, vuoi che ti convinciamo noi in realtà |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:25
Danny36 ... ecco il programma Islanda x inizio settembre : www.juzaphoto.com/incontri.php?l=it&idevento=674&show=1 Come per la Norvegia, si cerca di organizzare nei posti meno conosciuti e meno affollati ... insomma quelli autentici (in Islanda è più difficile ma ci prova), e poi fare squadra, senza rivalità .. come se fosse un viaggio tra amici. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:32
ti ringrazio è un bel viaggio ma purtroppo fuori budget per me |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:31
Ciao Danny, hai provato vedere il sito di fotografiaeviaggi, fotografiaprofessionale e fotocorsi? Buona serata. Marco |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:34
Be da solo basta provare... io non sapevo nemmeno e mi sono trovato nelle americhe da solo a viaggiare, primo viaggio della mia vita ed è durato 22 mesi... paura si all'inizio... |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 9:48
@gambacciani A me come hai programmato il viaggio in Norvegia piace e sarei anche interessato a partecipare, il problema è che attualmente, avendo tra l'altro preso casa da poco, potrei spendere poco più di metà della cifra totale L'avessi saputo prima... |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 20:09
Edave91, mi fa piacere che ti piaccia il programma e la filosofia del viaggio. non è facile organizzare e raccontare in posti nuovi, diversi, fuori dai circuiti turistici. richiede tanto lavoro e tanta esperienza. e poi per me ... è incredibile come la scandinavia sia grande più di francia, germania ed italia messe insieme, e che la costa norvegese si estenda per più di 2000 km e tutti vadano nei soliti due tre posti. voglio dire.. belle le lofoten.. ma a volte sembra di stare a rimini ... io credo che il bello di questi posti sia che si può ancora esplorare e scoprire, e dire qualcosa di nuovo e diverso dal main stream. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 9:13
“ Ciao Danny, hai provato vedere il sito di fotografiaeviaggi, fotografiaprofessionale e fotocorsi? Buona serata. „ certo ma non hai colto il senso del topic cioè quello di organizzare viaggi fotografici tra foto amatori senza ricorrere a professionisti ma dividendosi le spese comuni. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:52
ecco cosa volevo esprimere.. sopratutto per rispondere a quello che diceva AleZ ... io credo che prima di tutto questi debbano essere viaggi. esperienze vere di viaggio, poi c'è tutto il resto. io non sopporto questa proliferazione di workshop. ormai tutti fanno workshop, anche da chi non ha la minima credibilità e competenza. e poi parliamoci chiaro, chi davvero è restato soddisfatto dal workshop a cui ha partecipato ? a leggere in giro direi praticamente nessuno. non può esistere un esperienza davvero soddisfacente se tutto si riduce ad ascoltare il solone di turno che si sbrodola della propria bravura, e ti dice ad ogni passo cosa e come devi fare le foto(che tanto poi non ti dice mai quello che farebbe realmente lui) o peggio tutti in fila a fare la stessa maledetta inquadratura con gli stessi parametri di scatto .. dai !! invece quando si organizza un viaggio, allora non si può fallire, perchè l'esperienza che vivi, ed il livello di coinvolgimento che da un bel viaggio fatto bene, è unico e resta dentro per sempre. le foto vengono di conseguenza ... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:54
Giovanni, grazie per l'ulteriore argomentazione. Indubbiamente si sente da parte tua una forte motivazione che senz'altro apprezzo. Devono essere esperienze molto gratificanti anche stando dalla parte molto più complessa di chi, come te, organizza. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 17:25
Ciao Danny, piacere di conoscerti. Ti rispondo da fotografo professionista e proprietario di un tour operator specializzato in viaggi fotografici in Africa e regioni artiche. Sul fattore viaggi il discorso è molto semplice, chi acquista deve saper leggere bene il programma e avere una conoscenza di quei luoghi, solo così può fare un paragone su cosa si sta offrendo ed acquistando. Dall'altra parte, se chi acquista non ha queste conoscenze, deve trovare un professionista che spiega esattamente i punti di forza e le differenze di quel viaggio, non un organizzatore che lavora in fabbrica e accompagna gratis durante le ferie per fare le foto. :-) In questo modo si può fare un termine di paragone, ma entrambi gli itinerari devo offrire i stessi identici servizi. Vivo e lavoro in Sudafrica, e a tutti i miei clienti potrei far spendere da un minimo di 50 euro a notte, ad un massimo di 4000 euro a notte. Pernottamento, pasti e due safari inclusi. Capisci che se non si paragonano due stessi identici itinerari un viaggio non può risultare molto costoso di un'altro. Ma questo mio pensiero esiste su tutte le cose della vita. Spero di esserti stato d'aiuto, ti aspetto in Africa Ciao Maurizio |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 14:13
Ciao a tutti, sono in svezia in questo momento. Il primo viaggio fotografico della stagione è alle spalle. Si è concluso due giorni fa. Come da programma abbiamo raggiunto i luoghi più estremi del continente e aree della Norvegia restate nel medioevo. Un viaggio nel tempo prima che uno nello spazio. Quello che non era prevedibile era tutto questo caldo che ha colpito la Lapponia come avrete sentito anche in italia. Questa è stata la settimana più calda da molti anni a questa parte (qualcuno dice da sempre). In effetti in 10 giorni, abbiamo avuto maltempo solo poche ore la seconda notte del tour, con nebbia e pioggerella, e per il resto .. caldo e sole pieno. A tratti persino troppa luce e troppi cieli sereni, vuoti, soprattutto di notte. Poi in realtà in certi luoghi abbiamo anche battuto i denti, ma d'altronde siamo stati nei territori abitati più a nord del pianeta e avere freddp dovrebbe essere la normalità. Tra pochi giorni ripartiamo per un giro del tutto analogo ... e speriamo che il meteo sia completamente diverso... la Luce lo sarà di certo !! ed osserveremo i primi tramonti e quindi i primi "blu" dell'anno artico ... Cmq ... prima di partire, per completare il solito corredo fotografico che porto in questi viaggio, ho preso il MavicAir, che è un drone davvero comodo da portare in giro e di ben costruito (è quello ingegnerizzato meglio tra quelli prodotti da dji. non sembra neanche un dji).... l'idea era di usarlo saltuariamente come ricognizione, qualche foto di contorno, ed invece ne sto facendo un uso massivo. le prestazioni sono superiori alle aspettative sia come qualità foto / video, che come capacità di volo. anche con vento forte resiste dignitosamente. Allo stesso tempo quest'anno ho riportato il banco ottico, dopo molti anni di assenza qui nel nord. e sto facendo parecchie diapo ... lastre di fuji Provia ed allo stesso tempo lo uso come soggetto. Non è sempre facile tirarlo fuori, montarlo e scattare, ma quando ci si riesce è una soddisfazione senza pari. alcuni video registrati in 4K 30fps e ridotti a 720p con LightRoom: www.giovannigambacciani.com/PUB/2018_07_13_CapoNord/Drone_video/DJI_00 www.giovannigambacciani.com/PUB/2018_07_13_CapoNord/Drone_video/DJI_00 www.giovannigambacciani.com/PUB/2018_07_13_CapoNord/Drone_video/DJI_09 alcune foto del banco in azione

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |