| inviato il 08 Giugno 2018 ore 23:16
Sarà ... Ma a me incuriosisce Come già scritto da qualcuno finalmente un prodotto che ci fa allontanare dal "tutto e subito" Almeno lascia un minimo di sorpresa Sulle specifiche tecniche non mi esprimo, sono incompetente in materia |
user86191 | inviato il 08 Giugno 2018 ore 23:24
l'unica cosa che la rende senza senso e il sensore da smartphone, l'ideale era il sensore da 1 meglio ancora 4/3 con gli stessi mp comunque non male l'idea, peccato si rivolga ad un utente che si fa selfie perché sarà un stecca commerciale, come giustamente ha evidenziato il boss, per quello che dà si può continuare ad usare lo smartphone |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:22
Certo che il video è veramente triste. La tipa è stonata... fuma e beve con l' occhio perso. Dico 'è' stonata perchè almeno in due riprese guarda dove non c' è il mirino. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 0:53
Potrebbe essere una scommessa azzardata non lo metto in dubbio, ma per i nostalgici e per quel gruppo di persone che di scattare con lo smartphone proprio non gli viene congeniale, rappresenta una bella alternativa. Parliamoci chiaro, il mercato cosa offre di particolare, super mega macchine con iper mega pixel, super zoom o power zoom compatti e pratici. Intanto però le ottiche manuali ci sono e non rappresentano solo un vezzo fotografico, quindi ben vengano novità di questo genere. Poi che la componentistica non sia dell'ultimo grido, pazienza. Se il pubblico dovesse apprezzare usciranno altri prodotti similari con caratteristiche ancor più performanti. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 1:23
Il fatto è che è nata più come uno sfizio e per tenere basso il prezzo era necessario mettere un sensore piccolo. D'altra parte se si vuole un'esperienza analogica di qualità e non si hanno problemi di budget, c'è la Leica M-D. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 1:33
l'idea mi intrigherebbe pure, ma a vederla sembra fatta come le macchinette giocattolo di quando ero piccolo, plastichetta fragilissima... anche come nave scuola la vedo improbabile tra l'altro mi sembra che l'apertura del diaframma sia fisso e che nella descrizione del link dica che espone da sola... però mi sembra diu capire che siamo in fase ancora prototipale ed è sul sito kickstarter, vendono il prodotto per ottenere finanziamenti per produrlo.... de che stamo a parlà? sulla messa a fuoco non ho capito se è manuale o fuoco fisso, ma è chiaro che il video è poco probante insomma roba da lomography, puo' essere divertente giochicchiarci ma questo oggetto a questo serve il costo cmq è di 142 dollari per la base non 300 poi i rullini... solo per gli effetti, ma ci mettessero dentro pure la memoria e obbligassero a portarli a "sviluppare" e stampare, sai i soldi che farebbero :D e pure salgado se la pijerebbe :D |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 1:47
Volete una cosa simile? Una x100 con lo schermo spento e col solo mirino ottico. Come QI se la mangia viva. È decisamente più bella. E usata non costa neanche molto di piu. |
user86925 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 10:30
“ cercare un modo antico di fare arte applicandosi un cilicio elettronico che vincoli e limiti le possibilita' offerte da un semplice cellulare? oggetto snob per rincoglioniti digitali. „ @Salt: non tutti hanno il cellulare, sarò anche rincoglionito ma di macchine digitali ne ho provate diverse, tanti compromessi e sempre deluso, vuoi vedere che questa... “ Come già scritto da qualcuno finalmente un prodotto che ci fa allontanare dal "tutto e subito" „ @Cioccolataia: si infatti la filosofia del progetto la trovo davvero interessante “ comunque non male l'idea, peccato si rivolga ad un utente che si fa selfie perché sarà un stecca commerciale, come giustamente ha evidenziato il boss, per quello che dà si può continuare ad usare lo smartphone „ @Grande Fiammifero: per chi non ha lo smartphone e non vuole portarsi via la ferraglia analogica/argentica potrebbe essere un acquisto da prendere in considerazione per avvicinarsi alla fotografia digitale, almeno non fa venire tumori al cervello “ Potrebbe essere una scommessa azzardata non lo metto in dubbio, ma per i nostalgici e per quel gruppo di persone che di scattare con lo smartphone proprio non gli viene congeniale, rappresenta una bella alternativa. Parliamoci chiaro, il mercato cosa offre di particolare, super mega macchine con iper mega pixel, super zoom o power zoom compatti e pratici. Intanto però le ottiche manuali ci sono e non rappresentano solo un vezzo fotografico, quindi ben vengano novità di questo genere. Poi che la componentistica non sia dell'ultimo grido, pazienza. Se il pubblico dovesse apprezzare usciranno altri prodotti similari con caratteristiche ancor più performanti. „ @Frapaso: condivido tutto il tuo pensiero, spero abbia la stessa lungimiranza di tutto il mondo lomography “ Il fatto è che è nata più come uno sfizio e per tenere basso il prezzo era necessario mettere un sensore piccolo. D'altra parte se si vuole un'esperienza analogica di qualità e non si hanno problemi di budget, c'è la Leica M-D. „ @Thinner5: questa piccola Yashica in un certo modo fa concorrenza alla leica senza monitor come approccio alla fotografia digitale. io lo trovo un progetto molto coraggioso ed interessante, se ho capito bene dalle caratteristiche se ha la messa a fuoco manuale (quindi non la solita compattina) la vedo un po come una Lomo LC-A digitale di cui potrebbe avere numerosi estimatori, per quanto mi riguarda potenzialmente potrebbe essere un bel regalo da fare a mio figlio di circa 10 anni e intanto il telefonino per fare le foto può aspettare, poi ogni tanto me la faccio prestare |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 10:46
anche secondo me non è male come idea, alla fine anche il fatto di pagare per i rullini digitali non è strano, si vendono tantissimi preset per lightroom alla stessa cifra, quindi è completamente competitiva anche in questo. Io personalmente uso la x100t a schermo spento per avere una simmile esprienza d'uso, ma l'investimento iniziale è diverso, e a chi viene dal mondo dell'analogico (soprattutto negli ultimi anni) può sembrare esagerato, questa macchina mi sembra una bella via di mezzo, per dare le comodità del digitale, con l'esperienza d'uso dell'analogico a chi volesse provare qualcosa di questo tipo. Logicamente non è una macchina per tutti, ma solo per chi cerca quello che yashica sta offrendo. Io ad esempio un pensierino lo sto facendo, visto che non costa molto. |
user86191 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 12:00
“ @Grande Fiammifero: per chi non ha lo smartphone e non vuole portarsi via la ferraglia analogica/argentica potrebbe essere un acquisto da prendere in considerazione per avvicinarsi alla fotografia digitale, almeno non fa venire tumori al cervello MrGreen „ Nove chi usa la pellicola non può sostituirla con questa, la qualità di stampa sarebbe inaccettabile, si rivolge già a chi scatta in digitale, ma a questo punto meglio un telefono visto che montano lo stesso sensorio, se si vuole passare al digitale e non restare delusi dalla QI meglio una macchina vera con gusto vintage come la Fuji X100 che ormai si trova a prezzi da saldo |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 13:07
Forse i creativi della yashika fanno abbondate uso di LSD! |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 13:18
In fuji ho sempre ammirato l'approccio fotografico, tutta ghiere a disposizione per comandare tempi, diaframmi e iso. Praticamente già pronta prima ancora di accedersi. Un piccolo modo per pensare come impostare la macchina per la mia prossima ripresa. Centro posso spegnere il display e disattivare l'af, così sarei quasi completamente analogico, però il semplice concetto di averlo lì a disposizione, fa sì che ciò non accada. Quindi ti affidi a quelle esperienze ibride, analogiche e digitali. La Yashica in questo caso rappresenta uno spartiacque, è un idea forte in questo senso, ma non impossibile da adottare. Ricordiamoci che non tutti sono “malati” di dettaglio e pixel, spesso osservo molte bellissime foto dove la loro forza non sta nel materiale utilizzato per ottenerlo, ma nell'occhio e nella fantasia di chi lo ha realizzato. La prima foto si fa sempre con l'occhio!  |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:00
wiki yashica " Nel 1983 è stata acquistata da Kyocera che, dopo aver cessato la produzione di fotocamere marcate Yashica nel 2005, ha rivenduto il marchio nel 2008 al MF Jebsen Group di Hong Kong. Sotto la sussidiaria JNC Datum Tech International Ltd. di quest'ultimo gruppo, Yashica produce dal 2011 fotocamere e videocamere digitali, cornici digitali, lettori DVD portatili, player audio digitali, registratori audio digitali, binocoli, telefoni cellulari ed SD cards." cineserie.... qui non è in discussione l'idea, ma l'applicazione... cmq fuoco fisso, non manual focus, no diaframmi da regolare, lavora solo a priorità di tempi... l'unica cosa impostabile, mette a fuoco da un metro e mezzo all'infinito, parliamo se proprio vogliamo fare un paragone la paragonerei ad una 110 o kodakdisc.... nulla di nuovo in pratica a quello che si fa con le lomography |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:06
Fare un commento sarcastico è come sparare sulla croce rossa. Siccome mi piace cantare fuori dal coro, sto cercando qualche aspetto positivo come appiglio per affermare che è una gran macchina e che il concetto su cui si basa è un'ottima idea. Per ora non me ne vengono in mente, ma se ne tovo qualcuno mi faccio vivo di nuovo su questo 3d. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |