| inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:49
Intendo proprio la resa generale: colori, contrasto, nitidezza, resistenza al controluce ecc. Ti basta fare la prova dell'entrata in chiesa della sposa, nel controluce forte il 50L smarmella mentre il 24-70 lo regge meglio. Ero un acerrimo sostenitore della resa dei fissi finchè non mi sono capitati dei lavori in solitaria, un po' per praticità e un po' per tiraculaggine ho provato la combo 24-70 2.8 su un corpo e fisso L sull'altro: ho fatto fatica a distinguere quali foto sono state fatte con lo zoom e quali con il fisso. Sfocatoni a parte, ovviamente. Devo dire anche che da quando sono passato da 5D3 + 6D a 5D4 + 80D ho visto un sostanziale miglioramento in generale a parità di obbiettivi. Quando ti avvicinerai anche tu ai 40 anni e ti capiteranno due o tre servizi consecutivi da fare con la carne greve alle gambe ci risentiamo |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:55
Il principale rischio del 35 1.4 L usm è la messa a fuoco. L'ottica, come avevo già scritto, adotta un circuito af estremamente datato, sia per logiche di funzionamento che per le possibilità di taratura: a differenza dei modelli odierni, dove le calibrazioni possono essere eseguite con software specifici, con il 35 1.4 L usm si deve smontare l'ottica e spostare fisicamente dei ponticelli. L'ottica è stata introdotta sul mercato nel 1998, e all'epoca i sistemi af delle reflex erano decisamente meno sofisticati, rispetto a quelli odierni. Pertanto, se l'ottica funziona correttamente in accoppiata alle proprie fotocamere non vi sono problemi. Tuttavia, se si hanno errori di messa a fuoco che variano a seconda del punto af selezionato, la cosa può essere una seccatura da risolvere: è possibile chiedere la taratura dei sensori dei singoli punti af (intervento da eseguire sulla fotocamera), ma la cosa può richiedere diverse ore di manodopera (a proprio carico), e la calibrazione va eseguita su ogni fotocamera con cui si presenti il problema. La colpa è ovviamnte di Canon, che non ha mai aggiornato il circuito af, probabilmente perché aveva già previsto di introdurre sul mercato l'ef 35 1.4 L II usm. Insoma, è un'ottica da non acquistare senza una prova preventiva, per verificare se lo specifico esemplare fornisca risultati accettabili con le proprie fotocamere, lato messa a fuoco. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:00
“ nel controluce forte il 50L smarmella „ È bello per quello! Ahah |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:02
D'accordissimo, è una lente che penso non venderò mai |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 19:37
Ora per esempio mi è capitata un'offerta di un 24-70 F2.8 prima serie, con data code del dicembre 2010 quindi quasi uno degli ultimi prodotti. Tenuto benissimo a 500 euro usato. Mi sembra un vero affare però sono titubante, voi che avete indubbiamente più esperienza di me sapreste dirmi se è un buon affare oppure meglio puntare su un progetto attualmente in produzione e più recente? Vi ringrazio anticipatamente. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 20:42
Vai tranquillo con il 35 1.4 L una lente che ti stupirà, soffre in alcuni casi di AC, ma sfocato e carattere lo fanno preferire al 2 is senza pensarci troppo. Io con 1dsmkII, 1dmkIII, 5d2 e 5d3 mai avuto un problema a scattare ad 1.4. Provai su Canon il Sigma, troppo preciso, per i miei gusti e ripeto la nitidezza non é la cosa più importante nella foto. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 20:43
“ Ora per esempio mi è capitata un'offerta di un 24-70 F2.8 prima serie, con data code del dicembre 2010 quindi quasi uno degli ultimi prodotti. „ una lente non eccezionale anzi. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:02
Ahh ok.. Secondo te è meglio un 24-105 f4 L is usm come molti dicono? Non vorrei restare deluso |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:31
Sono d'accordo con Mickey, il vecchio 24-70 lo lascerei stare, sapevo di una certa discontinuità tra i modelli: o ti capita la copia fighissima oppure è meglio non investirci. Quanto lo usi? Per cosa lo usi? Se lo usi in modo massiccio andrei senza pensarci sul 24-70 f2.8 II. E' il top, il coltellino svizzero degli zoom standard. Costa tanto ma li vale tutti. Se lo usi per qualche uscita senza impegno e/o non ci vuoi investire troppo valuterei tra 24-105, 24-70 f4 o i vari Tamron o Sigma. Buttati sulla prima buona offerta che trovi nell'usato. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:38
Non so l'uso che ne devi fare, io ho avuto 2 24-105 e rivenduti, perché avendo fissi dal 35L al 85L era un doppione comodo. Dipende quindi da che lenti hai e l'uso al quale lo vuoi destinare. Tra i 2 comunque è migliore. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:55
Guardate, principalmente per l'estate serve un tuttofare per la famiglia.. Ho avuto tutti gli zoom tranne il sigma. Alla fine finisco per comodità per usare sempre il 50ino stm però volevo tornare aul 24-105 per la comodità della focale. Il 35 l'ho rivenduto perché per me è troppo corto su full frame, mi trovo assai meglio con il 50. Certo è che se voglio fare una bella foto all'alba o tramonto è sempre meglio una focale corta. Io ho amato il 24-105 per la resa cromatica, avevo un esemplare del 2015 e l'ho rivenduto facendo un errore perché così recente difficilmente lo ritroverò e il mk2 costa veramente troppo. Il tamron l'ho avuto ed era purtroppo problematico perché era un modello che soffriva di front e back focus da matti e chi più ne ha più ne metta. Il 24-70 f4 bellissimo, perfetto ma poi i 35mm mancavano.. Alla fine ho pensato al sigma ma pare essere pesantissimo, già il tamron era fastidioso per il peso. . Il canon 24-105 l'ho venduto perché pensavo di fare un salto di qualità con tamron, sono stato sfortunato, oltretutto il canon aveva il problema dell'allungarsi della focale in posizione verticale, questo me lo faceva un po' odiare ma dopo un po' di giri di obiettivi ho capito che era la scelta migliore da affiancare a qualche buon fisso di qualità. E dopo aver fatto il giro del mondo sono di nuovo qua. Il 24-70 F2.8 è affascinante anche se pesa 1kg e c'è chi ne parla strabene e chi invece mi dice che poi rimpiangeró il 24-105 che già a f4 rende meglio che non il 24-70. Poi c'è questa offerta a 500 euro e sono tentato.. Aiuto! |
user92023 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:58
@Bobo. Di quale offerta parli? G. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 21:58
Ho un bel tesoretto, mi vien voglia di prendere il 100 F2.8 serie L is usm per macro e ritratti e un 20-35 usm da barbone, ma molto rispettato, per dei paesaggi e street. Che dite? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:00
Di un conoscente che ha più anni di me e vuole rivenderlo ad un prezzo modico di 500 euro per passare a sony, parlo del vecchio 24-70 F2.8 canon, un modello del 2010. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:06
Ho avuto il 35 2 IS, buon obiettivo. Ora ho il 35 1.4 L II: non c'è partita ! Tutta un'altra personalità ! Quello che spendi in più oggi, te lo ritrovi ogni giorno in qualità d'immagine: il 35 1.4 II ( lo uso con 5dIII ) eccelle in tutti i sensi ed è costruito in modo eccelso. Cerca di prenderlo e non te ne pentirai mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |