| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:30
“ la battaglia famosa ML vs Reflex verrà vinta „ Mah, per me farmi questa domanda è come domandarmi quando andrò in pensione, è un orizzonte troppo lontano per saperlo ed il solo domandarmelo mi deprime, per cui lascio stare, scatto con la 70D finché mia moglie non mi darà il via libera ad un aggiornamento (eh si, da me funziona così ) e vivo felice nel frattempo! |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:33
“ Con la 6DII forse hai ragione... con la 70D non ne sono sicuro. Ho un quadrato del LV più grande del tuo, e avrei incluso porzioni che non avrei voluto a fuoco, usando il LV. Quindi avrei avuto incertezza su cosa la rilevazione di fase avrebbe deciso di mettere a fuoco, con conseguente possibilità di sbagliare lo scatto... „ Anche la 6d mark II e tutte le altre reflex eos con dual pixel cmos presentano tale problema. L'area af degli ultimi modelli ha una superficie inferiore a quella della 70d, ma è almeno tripla rispetto al singolo punto af del sistema af ttl-sir, con il quale si può eventualmente abilitare la modalità spot af, per ridurla ulteriormente. Nella fotografia ritrattistica ciò è spiacevole, visto che è impossibile selezionare uno degli occhi, se il riquadro copre parte del viso. Poi, se si chiude molto il diaframma il problema si risolve, ma così facendo si sacrifica a possibilità di isolare il soggetto dallo sfondo. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:33
@Blackbird A me la reflex piace e con questo live view ho già, quando serve, quello che mi potrebbe attrarre in una ML , tutto il resto per ora non mi interessa @Hbd nel ritratto da molto vicino non è necessario andare in lv anche se da f2.8 il risultato è ottimo e migliore dello stesso scatto fatto col mirino Per quanto riguarda la grandezza del quadratino di messa a fuoco in live view ora lo ricontrollo ma non mi pare affatto così grande |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:54
L'area coperta dalla singola zona af è almeno tripla (se non quadrupla) del dual pixel cmos, rispetto a quella del singolo punto af. Nei video è ancora peggio, ma in full-hd la cosa non presenta un problema, data la bassa risoluzione. Per quanto mi riguarda, è una delle principali limitazioni di tale sistema. Inoltre, in ai servo, non vi è proprio paragone tra il dual pixel cmos e ttl-sir: per soggetti in lento movimento il divario non è estremo, posto che l'ottica non sia eccessivamente fuori fuoco (altrimenti il dual pixel cmos si blocca, con certi teleobiettivi, come già scritto), ma quando le velocità in gioco aumentano, il dual pixel cmos non è sufficientemente reattivo. Prima di avere un dual pixel cmos realmente competitivo, e che possa avvicinarsi alle prestazioni di un sistema af ttl-sir in ai servo, dovranno lavorare ancora molto. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:56
No, non è così grande nella 6DII, ma nella 70D è il doppio circa, è un rettangolozzo verticale: 6DII: i.ytimg.com/vi/kEZPgiGcRsc/maxresdefault.jpg 70D: i.ytimg.com/vi/X4nOULDbGyQ/maxresdefault.jpg E in ogni caso come dice Hbd è MOLTO più grande dei punti AF a mirino (anche i punti AF della mia 70D per dire sono molto più piccoli del tuo quadrato di MAF in Live View della 6DII). Per concludere il discorso del problema dell'area AF in LV e della porzione che uno vuole a fuoco, se il tizio della 6D2 dell'immagine qui sopra fotografa a f1.2 o f1.4 non lo so mica cosa gli mette a fuoco... Il naso? Gli occhi? Le sopracciglia? Boh!? PS “ quanto le velocità in gioco aumentano, il dual pixel cmos non è sufficientemente reattivo „ Quoto e sottoscrivo Hbd, per scatti d'azione rapida in cui va seguito ad esempio una macchina o un calciatore non userei mai il LV! Troppo lento. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 17:03
“ Per esemplificare il discorso dell'area AF e della porzione che uno vuole a fuoco, se il tizio della 6D2 dell'immagine qui sopra fotografa a f1.2 o f1.4 non lo so mica cosa gli mette a fuoco... Il naso? Gli occhi? Le sopracciglia? „ E' il problema che evidenziavo, infatti e sperimentato più volte. Se riducessero l'area a livello di un punto af (del sistema ttl-sir) la situazione migliorerebbe. Tuttavia, temo che con le implementazioni attuali non riescano a fare di meglio. Anche sulla nuova m50 non vi sono state migliorie, sotto tale aspetto. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 17:03
è più o meno così, nell'esempio è chiaramente posizionato male, non è difficile posizionarlo sugli occhi, con la funzione touch è facilissimo e se si ingrandisce più facile ancora. L'inseguimento volti non è ovviamente adatto per soggetti in rapido movimento ma per avere a fuoco un soggetto che si muove appena va benissimo |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:24
Questo 85 Art è troppo grosso e pesante e, come credevo, non lo terrò ma non voglio rinunciare alle caratteristiche dei Sigma. Sono per un corredo minimo e quindi darò via anche il 35 Art a favore del 50 Art in sostituzione dei due. Non sono bravo col 35mm. Scatto prevalentemente col 50 ed ho già visto, nel corso degli anni, che un corredo 16-35 , 50 e 70-200 a me basta per fare tutto. Il problema che mi sorge è questo: inaspettatamente sto per ereditare (si fa per dire) in famiglia un 50L gratis che, ovviamente, accetto volentieri, è una ottica che amo sia come focale che come carattere. Il problema è che in questo periodo ero molto interessato agli Art. Trovereste strano o almeno stravagante tenere in un corredo minimo ben due 50mm ? Hanno caratteristiche così diverse che mi viene questo pensiero. Io non riesco ad utilizzare tutte le focali, o sono rincoglionito completamente oppure questa apparente stramberia potrebbe avere un senso. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:34
Io uso il Live View per avere della precisione di fuoco, mentre se non voglio grande precisione, vado con l'AF o col punto verde nel mirino della Nikon, con le ottiche a fuoco manuale. Non è mica detto che una grande precisione ci voglia sempre: se faccio della street, in pratica, scatto sempre in fuoco manuale, anche con ottiche AF, e regolo l'ottica, in precedenza allo scatto, per avere la PdC che ritengo giusta. Il Live View c'è, e dunque è bene usarlo, per qualche foto serve, ma per tante fotografie è inutile usarlo, non serve assolutamente a nulla. Il Live View è come l'AF, pari pari come l'AF, in tante fotografie ci vuole, ma in tante fotografie anche quello non serve assolutamente a nulla. In tutti i casi, io uso il Live View per avere la MaF precisa. Tengo a far presente che NON uso mai il Live View per fare le inquadrature, per "fare" le fotografie, perché lo ritengo, oltre che veramente squallido, dannoso per la fotografia, perdi i colori, hai dominanti, sfarfallii, di notte è troppo chiaro, etc, in una parola, perdi il contatto con il mondo che fotografi, e questo può portare ad errori, anche gravi, di composizione. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:39
Chiaro Alessandro, sono d'accordo. Dipende dalle circostanze, è una opzione in più che in alcuni casi migliora la qualità (tecnica) della immagine, a volte ci può far perdere uno scatto che sarebbe stato da fare in AF , altre volte ce lo fa guadagnare utilizzando il display articolato |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:46
Il Live View articolato è comodo, io non ce l'ho, ma l'ho provato ed è molto comodo, ed assieme al Focus Peacking sono le uniche peculiarità della D 850 che ritengo utili, ma aspettando un po', le metteranno anche sulle prossime fotocamere a minor risoluzione, tutta quella risoluzione che ha la D 850 è dannosa, peggiora le fotografie normali. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:48
“ In queste rare occasioni ho iniziato ad usare il live view ed è stata una grande scoperta (per me ovviamente, tanta gente saprà già benissimo cosa voglio dire). „ condivido, l'abbinata LV di qualità (ML o DPAF Canon in campo reflex) e display orientabile secondo me fotograficamente vale di più di ennemila stop di gamma dinamica, perchè migliora l'operatività ed ergonomia della fotocamera, io uso tanto il cavalletto, quando (per caso non per scelta) mi sono trovato per la prima volta a disporre di una fotocamera con l'abbinata in questione mi sono detto: "vediamo se è davvero così comodo come dicono in certe recensioni su youtube" e ... che dire? ora mi sembra talmente ovvio che non capisco come faccia certa gente a negarlo, esempio banale: macchina sul cavalletto, bassissima, meglio stendersi per terra per portare l'occhio al mirino o usare il LV orientando il display all'angolo di visione necessario? una domanda degna di Catalano |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:52
meglio una macchina buona con display articolato che una ciofeca con display fisso |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 10:14
In che modo il live view introdurrebbe dominanti? |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:45
"In che modo il live view introdurrebbe dominanti?" Non INTRODUCE dominanti in immagine, ma vedi l'immagine rappresentata in Live View con delle dominanti, il che porta a perdere la sensazione reale dei colori che stai fotografando, ti altera la visione del mondo che fotografi, mentre un mirino ottico buono rispetta la realtà del mondo che fotografi. Io lo uso come un aiuto alla fotografia per quanto concerne la MaF, non lo uso per fare inquadrature. Se fosse invece basculabile, sarebbe qualche volta utile per fare anche le inquadrature, adesso mi metto in ginocchio ed a volte mi sdraio per terra, e...…….. non ho più venti anni! Proprio per quello, buttarsi per terra, quando vado a far foto per i campi vesto roba da lavoro, pantaloni con le ginocchiere, da lavoro, e camice e maglioni quasi usa e getta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |