| inviato il 08 Agosto 2015 ore 13:41
Mi piace scattare in verticale ma nel formato 4:3, e dato che la mia macchina la setto per scattare in 3:2 e spesso non mi va di perdere tempo nel menù per andare a cambiare, scatto in verticale in questo formato e poi dal raw recupero quello che manca, però questo metodo non mi permette di comporre come vorrei. Dovrebbero mettere nelle macchine un'opzione per lo switch automatico del formato quando la macchina viene messa in verticale. | 
user67843 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 7:55
“ scatto in verticale in questo formato e poi dal raw recupero quello che manca „ Mi spieghi meglio? | 
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:12
Vi prego di postare l'indirizzo ed il telefono di Ubaldo fotografo professionale che abita nella Campania del sud.... | 
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 9:12
“ verticale aumenta la dinamica della scena o slancia il soggetto, ne esalta l'estensione se è verticale. è demenziale dare una regola della nonna: anzi semmai, se usata correttamente, l'inquadratura verticale è molto più emozionante - di per sè, fisicamente è una struttura meno stabile di un riquadro più largo che altom quindi crea più tensione in chi osserva -. comunque è l'unione di soggetto e quello che vuoi comunicare che decide se sia meglio verticale o orizzontale. non è questione di essere rigidi o dogmatici è che dire di non fotografare mai in orizzontale o in verticale è proprio una enorme cazzata MrGreen ma mi viene il dubbio che i passaggi con cui si sono riferite le parole del docente forse hanno tralasciato qualcosa di importante. lo spero per lui „ Stavo per scrivere la stessa, identica cosa. In questo periodo sto leggendo "l'occhio del fotografo" di freeman, "l'occhio del fotografo" di feininger (si, il titolo è lo stesso) e "principi di composizione" di feininger, e in nessuno di questi libri è scritta la suddetta cazzata (inteso il "mai scattare in verticale"), anzi, orizzontale o verticale è descritta come una scelta "stilistica" del fotografo che, come hai ottimamente scritto te, rende sensazioni ed emozioni diverse. Ma penso si capisca che è una cazzata anche senza aver letto un singolo libro . |  
user67843 | inviato il 10 Agosto 2015 ore 15:02
Mah... se non si potessero far foto verticali non avrebbero inventato le cornici verticali... e che diamine! | 
user23558 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:33
in effetti sarebbe meglio scattare sempre in orizzontale, se vuoi fare una slide show le foto dovrebbero essere tutte orizzontali, se fai matrimoni e devi poi impaginare un fotolibro ti servono molte più foto orizzontali che verticali, ma io preferisco scattare anche in verticale e al limite, nei casi sopra, della setessa situazione scatto in entrambi i sensi Nicola | 
user67843 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:49
Verticali... orizzontali... polemiche! Instagram ha risolto il problema... solo formati quadrati! | 
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 12:45
In editoria chiedono sia le orizzontali che le verticali, le prime per le mezze e le doppie pagine, le seconde per le pagine singole. Poi con la risoluzione delle macchine fotografiche moderne,spesso le orizzontali vengono croppate al verticale. Qualche mese fa Meridiani ha usato per la copertina una mia foto che in origine era orizzontale, idem Traveller del mese scorso per una pagina all'interno | 
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 12:58
“ Verticali... orizzontali... polemiche! Instagram ha risolto il problema... solo formati quadrati! „ E le medio formato 6×6???... no le nuove mf digitali (formato rttangolare tipo le vecchie 6x4,5)...quelle per come sono costruite difficilmente le usi in verticale.... però....è una cosa che ha senso solo se output è il monitor e le devi visualizzare intere....se vanno per riviste e cataloghi vanno usati entrambi per questioni di formato che è per la stragrande maggioranza dei casi verticale il senso c'è l ha quella frase per chi fa video con il telefono......quello si va usato seeeeeempre orizzontale.... | 
user67843 | inviato il 13 Agosto 2015 ore 13:10
“ il senso c'è l ha quella frase per chi fa video con il telefono......quello si va usato seeeeeempre orizzontale.... „ Quotoone! Quanto son brutti i video verticali? cmq... quella dei video verticali è un errore moderno che deriva dagli smartphone... gia... i telefoni intelligenti... e la gente sempre piu stupida xD Per il resto son d'accordissimo, la mia di instagram era na battuta. | 
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:07
“ Mi spieghi meglio? „ Praticamente scatto in raw+jpg, il jpg esce fuori nel formato 3:2 (utilizza solo una parte del sensore), ma il raw, nonostante sia settato a 3:2, comunque le informazioni rimangono su tutto il sensore quindi da lightroom le puoi recuperare (dal riquadro dove puoi croppare le foto, di default il riquadro è settato a 3:2, come ho scattato, ma sono presenti anche le due bande laterali del 4:3) | 
user67843 | inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:25
Ashgan... non farmi fare i quiz enigmistici... fujifilm x20 Mi pare che il sensore sia 2:3... quindi se scatti con quel formato il sensore lo usi tutto. Bando alle ciance... io scatto con tutto il sensore, al massimo la ritaglio in post. Anche al tempo della pellicola... si scattava col 24x36 e poi tagliavi in fase di sviluppo. Dubito che i fotografi si mettevano a tagliare le pellicole per fare 4:3. | 
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:38
Verticale o orizzontale ?E' che il sensore o la pellicola dovrebbero essere quadrati, visto che gli obbiettivi sono rotondi e non ovali....e poi vedere una foto verticale su di un monitor verticale è tutt'altra cosa. | 
| inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:39
“ Anche al tempo della pellicola... si scattava col 24x36 e poi tagliavi in fase di sviluppo. Dubito che i fotografi si mettevano a tagliare le pellicole per fare 4:3. „ Non solo, ma con il medio formato 6x6 delle Hasselblad e delle Rollei biottiche il più delle volte poi stampava in formato rettangolare, tagliando via la parte sopra e sotto se era orizzontale, oppure i lati per il verticale. Il formato quadro era apprezzato non tanto per fare foto quadrate ma per evitare di ruotare la macchina passando dal verticale all'orizzontale, cosa che faceva comodo soprattutto quando si usava il cavalletto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |