RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale focale fissa scelgo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale focale fissa scelgo.





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 6:48

Concordo con Il signor Mario su tutta la linea dei suoi interventi.
Mettere a fuoco in modo preciso in MF con una aps- c , con un ottica standard o grandangolare, non è difficile.....è impossibile! Se usi diaframmi aperti le sbagli quasi tutte: provare per credere.
Per ritratti la focale 50mm.( che diventa un 75mm) è buona ma non ideale.I primi e primissimi piani richiedono focali più lunghe, da 85 mm in su.
Ideale un 100/135/ 180mm.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:31

Te lo chiedi perché non hai mai messo l'occhio nel mirino di una Nikon F3 HP, ma già da allora i peggiori mirini (Zenit) erano decisamente migliori delle entri level attuali, poi si usava il telemetro ad immagine spezzata o i microprismi, o entrambi e il vetrino era trattato diversamente.


Aggiungo che le attuali reflex oltre a non avere sistemi aggiuntivi di aiuto della messa a fuoco (stigmometro a immagine spezzata o microprismi) non hanno neanche uno schermo smerigliato paragonabile a quello delle vecchie reflex.

Infatti, per non avere il mirino troppo buio rispetto alla luce esterna - dal momento che parte della luce la sottrae lo specchio semiriflettente per mandarla all'AF - lo strato smerigliato è più sottile.

Questo però comporta il fatto che abbia una certa capacità di discernere il fuori fuoco solo fino a circa f4. Infatti la Canon mette/va a disposizione uno schermo cosiddetto "di precisione" da usare con gli obiettivi luminosi sulle reflex (almeno su quelle che avevano un sistema di AF e ril. di fase arretrato).

Io ho provato ad usare lo schermo di precisione sulla 5DII ma ho smesso pressoché immediatamente: infatti se dà un vantaggio con ottiche luminose (tra l'altro discutibile: i microprismi erano tutt'altra cosa!) comporta lo svantaggio evidente che con obiettivi meno luminosi di f2.8 il mirino è decisamente scuro. Quindi poi o devi usare sempre solo ottiche luminose o sei costretto a cambiare lo schermo di MAF insieme con l'ottica.

Tutto questo per ribadire che il fuoco manuale nel mirino (in live view è altra cosa, ma comunque non altrettanto versatile) nelle attuali reflex è una punizione che uno si autoinfligge, come sensatamente ha detto il sig. Mario.

E poi va considerato che le ottiche luminose oggi vengono riproposte con schemi ottici adatti al sensore digitale: per esempio in Canon anche se esistono gli amanti della... magia o dell'aberrazione sferica, mi sembra di aver intuito, leggendo qui sul forum, che anche i più accaniti sostenitori dei vecchi schemi ottici alla fine finiscono con l'acquistare le nuove versioni.
Resistono credo il 50L perché non c'è ancora la nuova versione e il 35L I (ma p. es. Otto ha preferito il II) per il... timbro particolare.

Io che li uso entrambi con molto piacere (ora con la 5Diii, però...) ho una certa curiosità di provare il 35LII... e non da ultimo perché sono convinto che il suo AF sarebbe tutt'altra cosa rispetto al I serie. E la percentuale di foto davvero a fuoco in un obiettivo luminoso è un aspetto determinante, a mio giudizio.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:47

il 35 è quella che preferisco.. ma poi finisci per accoppiargli almeno un 85..

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:50

Sicuramente tra 35 e 50 su aspc il 35 e più versatile e lo sfrutti di piu... Prenditi un 35 1,8 dx ottica economica ma dalla resa eccellente!!!
Esperienza personale
Un saluto
Alfonso

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2018 ore 18:34

Grazieeee

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2018 ore 8:47

Ma alla fine quale hai scelto?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 2:45

@ Pdeninis: ho da un mese circa il 35L II su 5DmkIII e ti assicuro che, a parte un peso un po' significativo ( comunque ben bilanciato sulla 5D ) è eccellente. Non ho mai provato il mkI, quindi non posso fare confronti, ma ha una resa soddisfacente in tutto: colore, definizione, distorsione, af preciso e veloce. Per me che amo la focale 35 su FF, è perfetto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:48

@ Paolo Longo

Non dirlo!!

L'ho intuito nel profondo del mio inconscio ma, per il momento, è bene che la parte razionale di me abbia il sopravvento ed io resti con questo dubbio!! MrGreen

Come scrivevo sopra, l'ho intuito dal fatto che a parte Peppe Torre e Zen (gli irriducibili sostenitori del I), la maggior parte degli altri che hanno provato il II si sono abbastanza immediatamente persuasi del fatto che la scelta fosse quella. Sono tanti e diversi tra loro e questo garantisce per la sostanziale riuscita.

Comunque grazie per il feedback!

PS Mi dico per disciplina che prima devo riuscire a tirare fuori quello che il serie I può dare con regolarità, cosa da cui sono tutt'ora ben distante, nonostante lo usi da qualche anno. In realtà sarebbe il contrario: penso che il II è immediatamente usabile in molte più situazioni. Vuol dire che almeno eviterà il senso di inflazione che troppe foto riuscite a 35 mm mi darebbe...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:31

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me