| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:59
è semplicemente la suite migliore tra quelle disponibili sul mercato, se usata con accortezza, e senza esagerare, consente grandi risultati con pochi click. Uno dei migliori plug-in per la suite adobe (PS e LR). |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 0:28
@Pisolomau - condivido al 100%. Io, finché non smette di funzionare, continuerò ad usare la vecchia con GIMP (e per continuare tranquillo, non ho ancora installato la 2.10... Visto mai che non funziona più?). Continuo ancora a cercare la possibilità di utilizzarlo con Linux, ma ancora non sono riuscito. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:52
Nik è buona , in alternativa c'è Luminar altrettanto buona |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:44
“ ok assodato che sia la migliore, visto che l'ho installata da poco su Photoshop, ma ancora non l'ho mai usata, volevo sapere esattamente in cosa è la migliore... nitidezza, riduzione rumore, colori, bilanciamento del bianco, esposizione... e cosa la rende la migliore, l'algoritmo software ? e da dove inizio MrGreen ? „ Posto che è come un ferrari che tira fuori il potenziale se utilizzato da chi riesce a coglierne i lati migliori senza estremizzare i peggiori, è uno dei migliori plugin per nitidezza, microcontrasto, color correction, ci sono molti effetti che se dosati sanno dare uno sprint alla foto! insomma, così sembra che faccia tutto e nulla, bisognerebbe vederlo utilizzato da chi sa usarlo bene e senza eccessi! |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:32
A mio parere nik sui jpeg fa disastri....come tutte le azioni di post con qualsivoglia sw a meno di non stare moooolto leggeri... |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 12:14
Solitamente io uso solo color efex, viveza e Silver efex per il Bn. Il primo è il mio preferito ha diversi preset divisi per genere. Se applicati su tutta la foto al massimo fanno macelli.. bisogna dosare e selezionare con cura le aree di intervento tramite le apposite maschere all'interno del programma. Si possono anche creare ricette personalizzate e memorizzarle. Se lo usi in abbinamento a PS puoi applicare il filtro su di un livello separato il che apre le porte ad ulteriori sviluppi. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 13:53
Già è scaricabile |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 18:17
Anche io ce l'ho da quando era a pagamento, recentemente ho cambiato pc e l'ho semplicemente scaricata e reinstallata gratuitamente. Sinceramente dubito che la nuova versione sarà gratuita per noi che avevamo comprato la vecchia, e non penso che pagherò per l'upgrade anche perché di tutto il pacchetto uso sempre e solo Silver Efex |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 18:20
Si però intanto gli ho scritto. Sono cliente DxO per Photolab, ho comprato la precedente suite Nik e un'attenzione confido che me la faranno come già in passato. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 18:49
@Sgiuseppe Dove? io non ci riesco. A me dice di inviarli mio indirizzo email e poi mi scriveranno loro quando sarò scaricabile ... |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:16
io gli ho dato la mia mail e mi hanno mandato il link per scaricare. ho dato uno sguardo al volo al plugin silver efex ma manca un preset,che a me piace, rocce bagnate. ho ricaricato la suite di google. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:41
Ma si è capito cosa avrebbero aggiornato? |
| inviato il 03 Giugno 2018 ore 11:46
Scusate se vado oot, e chiedo di scusarmi in anticipo. Uso principalmente m4/3 e vorrei utilizzare nel mio work flow dxo (mai usato) ed affinity photo. Molti mi hanno sconsigliato di affidarmi a questi due programmi (il primo non lo conosco, ma mi sto scaricando il mese di prova)...comunque qualcuno di voi usa questo 2 programmi nel proprio work flow? L'integrazione tra i due sistemi sapete come è? Per dxo posso creare dei set in modo da applicarli ad una serie di foto? Scatto sempre in jpeg+Raw e lavorerei solo su Raw. Scusate ancora oot |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 5:15
In DxO puoi crearti dei preset custom, li carichi on un click e puoi applicarli istantaneamente a tutte le foto che hai selezionate (pc permettendo). Di solito il 75%+ dell'editing lo faccio in DxO, poi i jpg o tiff li apro in Affinity per ritocchi vari ed eventuali, watermark etc etc. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 12:51
“ In DxO puoi crearti dei preset custom „ anche in lightroom e photoshop sarebbe possibile, in dxo invece si possono anche creare pannelli di maschere, come l'adp pro v3? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |