RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon termina la vendita di fotocamere a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon termina la vendita di fotocamere a pellicola





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:53

Ah, dimenticavo, per avere un'area di messa a fuoco in grado di coprire tranquillamente tutto il fotogramma a quei 45 punti basterebbe aggiungerne 24 ... distribuiti come Dio comanda ovviamente!

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:36

@Juza...
Non è sulla quantità che vado a sindacare...è ovvio che se devo mettere a fuoco non vado a spulciare tra 500 punti.
Sicuramente meno punti ma "buoni"...credo sia logico per tutti.

Permettete il mio punto di vista...e prendendo con le molle le cose che riporta Wikipedia:

Pur non essendo l'ultima macchina a pellicola prodotta, rimane comunque la reflex a pellicola più performante mai costruita da Canon

45 punti e 20 anni...per aggiungere qualche punto di messa a fuoco in più oggi nel 2018...nelle fotocamere attuali...

Permettete lo stupore...


avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:39

secondo me il futuro non sarà miliardi di punti AF, ma algoritmi in grado di analizzare la scena nel suo complesso, riconoscere il soggetto e mantenerlo a fuoco (un pò come l'AF sul volto o sugli occhi di alcune fotocamere, ma in grado di funzionare con una gamma di situazioni più ampia).


Mi riallaccio al messaggio precedente...

Certo che se aspettiamo canon...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:44

È l'ultima reflex a pellicola che ho avuto. Prima di passare al digitale l'ho usata per 5 anni, scansionando con un binuscan 4000 Polaroid e sviluppando in camera chiara.

Claudio sei un Mito! Io ho ancora a casa la F5, ma non uso più Triste

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:45

Beh tenendo conto del fatto che la F6 altro non è se non la F100 carrozzata come la F5 ma col booster da aggiungere a parte, sulla falsariga delle ammiraglie EOS dell'epoca per capirci, si può tranquillamente affermare che la EOS 1 V non è solo la Canon a pellicola più performante di sempre ... è la reflex a pellicola più evoluta in assoluto.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:48

Io l'avevo presa circa 2 anni fa da Newoldcamera a 120€ circa, funzioni tutte le ottiche Canon af ed anche il 35 sigma Art.

Gran macchina confermo i 45 punti ma la loro selezione non è intuitiva come le ammiraglie moderne e son concentrati al centro.

Fantastica nel complesso ed anche divertente tornare a pellicola senza rinunciare all'af performance :)

user117231
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:54

Miseria...giusto adesso che mi ero convinto di comprare una fotocamera a rullino..
e avevo giusto scelto una Canon.
Sarebbe stata la prima Canon della mia vita. Che peccato. Cool

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:57

Miseria...giusto adesso che mi ero convinto di comprare una fotocamera a rullino..
e avevo giusto scelto una Canon.
Sarebbe stata la prima Canon della mia vita. Che peccato.


MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:01

Noto adesso che nella lista delle fotocamere qui sul sito la Nikon F6 non c'è.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_nikon

Perché? Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:38




Molto belle anche le altre, alcune coeve, ma tecnicamente la 1V era una spanna sopra. Tuttora il suo af è molto prestante, esposimetro notevole, costruzione e robustezza fantastiche. Di fatto sul nostro mercato non esiste più dai primi anni 2000. Canon ai tempi (2001) diceva di prevedere un pareggio tra pellicola e digitale nel 2006... Nel 2003 di fatto nel nostro paese l'analogico era morto. Micheletto, mitico rappresentante Canon per la Lombardia mi disse che non se ne vendevano e dunque non se ne producevano più. Fino all'estate 2001 utilizzai 1V e 3, macchine veramente spettacolari.

la velocità di rotazione della maf nei supertele é ancora la stessa di 30 anni fa: Canon utilizza ancora gli stessi motori ultrasonici...;-)
È chiaro che con Sony rischia grosso. Praticamente nel 2000 aveva un vantaggio tecnologico immenso sugli altri. Sony sta uscendo con tecnologie dove Canon è indietro, vedi otturatore elettronico. E otticamente non ha più il monopolio della fluorite che aveva allora.

Vero, non avendo vera concorrenza non ha mai innovato realmente l'af, qualche puntarello in più qui e là, ma di fatto la tecnologia af attuale è ancora la stessa della Eos3, la prima a consentire l'af a f8, una manna per l'uso dei duplicatori dei supertele f4, fino al 99 inesistente, sono anni che lo dico.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:39

Semplice: non esistevano, e in qualche caso non esistevano neppure le case che oggi le producono ... quelle ammiraglie.


La mia prima reflex a pellicola (e anche l'ultima MrGreen) è stata una nikon serie f (non ricordo la sigla esatta devo vedere in cantina) entry level all'epoca pagata 1 000 000 di lire circa...mi fu consigliata dal negoziante. Non ne capivo molto, infatti la usavo in automatico.

Presumo ci fossero macchine più costose, quindi ammiraglie...

Poi è subentrato il digitale...e ho lasciato perdere la pellicola...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:30

Concordo al 100% con Juza... 1000 punti selezionabili singolarmente di AF servono solo a far perdere l'attimo nella ricerca del punto giusto;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:39

Concordo al 100% con Juza... 1000 punti selezionabili singolarmente di AF servono solo a far perdere l'attimo nella ricerca del punto giusto


Se hai un'algoritmo che li seleziona efficacemente per te, stai sicuro che finisci per apprezzarli. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:44

Infatti è ciò che diceva juza... ma a quel punto si parla di zone, non di punti

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 21:52

Potrebbe essere un buon affare per gli amanti della pellicola che ancora tengono duro.



Beh io ne ho tre ... ma una quarta da tenere di scorta per eventualmente cannibalizzarla potrebbe interessarmi anche perché, a seconda delle condizioni, in versione HS se ne trovano a cifre comprese fra 350 e 500 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me