RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La dominante delle vecchie dia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La dominante delle vecchie dia





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:43

Quello che è strano é che l'agfacrome rs 50 professional era come il kodakcrome i coloranti puri venivano apportati col cromogeno allo sviluppo e non erano gia in strati sulla pellicola come tutte le altre : ektacrome, fujicrome ecc...il che dovrebbe garantire una perfetta conservazione invece le agfacrome si conservano molto male rispetto al kodakcrome diventano magenta ...ma si possono recuperare abbastanza bene, anche quelle piu degradate, con lr + ps e un po di pazienza si fanno cose che non avrei creduto possibili...miracoliSorriso....dove ho avuto piu difficolta sono con i negativi, la c'è da lavorarci a meno di avere il profilo di correzione della pellicola disponibile su Silverfast o Vuescann ma col driver dello scanner senza profili i negativi sono una galera, non tutti ma se incappi su certe emulsioni...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:49

dove ho avuto piu difficolta sono con i negativi, la c'è da lavorarci a meno di avere il profilo di correzione della pellicola disponibile su Silverfast o Vuescann ma col driver dello scanner senza profili i negativi sono una galera, non tutti ma se incappi su certe emulsioni...


Le nostre esperienze differiscono in maniera significativa.

Detto che la correzione della dominante magenta di agfachrome ed anche ektachrome (per me), è impresa disperata, ma con un enorme lavoro con Nikon Capture NX e poi DxO Photolab qualcosa di buono sono riuscito ad ottenere.

Dove invece siamo differenti è l'impiego dello scanner Canon FS400US:
Come ho scritto, al contrario di te, io non riesco ad ottenere una scansione qualitativamente accettabile su Velvia ed anche su Provia (su questa il problema è meno marcato). Inviato in assistenza Canon con delle dia campione, anche loro non hanno fatto meglio di me. Invece, per me lo FS4000US va realmente molto bene su tutte le pellicole negative che ho scansionato, con colori perfetti da subito e senza correzioni.

Boooh?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:51

Riguardo ad Agfa, le vecchie CT18 e CT21, credo siano altra cosa rispetto alle RS 50 Professional.
Tra l'altro mi risulta che solo le Kodachrome avessero i pigmenti colorati nei bagni di sviluppo e non negli strati della pellicola, e per questo si diceva che i loro colori erano eterni.
Tutto questo riguardo a dominanti sopraggiunte in seguito, per problemi di conservazione nel tempo.
Altro è parlare di leggeri sbilanciamenti cromatici, per esempio le Ektachrome e le 3M tendevano al freddo (azzurro e verde), mentre le Kodachrome erano più bilanciate, ma appunto parliamo di leggeri sbilanciamenti, non di ritrovarsi le dia, dopo qualche decennio, quasi monocromatiche.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:58

Gsabbio strano visto che abbiamo lo stesso scanner...tu usi il sw originale Canon Filmget?...io li ho provati tutti per i negativi Silverfast é moooolto meglio, con filget alcuni film vengino bene altri sono una galera dipende dalle variazioni del colore rosso del supporto dei negativi, e in tutti i casi come i nevativi hanno una dinamica molto piu grande che le dia vengono piatte e senza contrasto tipo foto hdr e si devono ritoccare sistematicamente, per le dia invece non c'e quasi differenza fra i diversi sw e vengono gia praticamente buone a parte se appunto hanno slittamenti di colore dovuti all'età

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 16:10

La maggiore durata delle Kodachrome dubito che dipenda dal fatto che i coliranti vengano aggiunti al momento dello sviluppo invece che essere già presenti nel film. Probabilmente dipenderà dalla qualità dei coloranti, da altre peculiarità del pricesso, ecc.
Infatti la famosa carta (anche se non è carta) Cibachrome (poi Ilfochrome) aveva i coloranti gia nella carta, a strati come le diapisitive, eppure aveva una durata molto maggiore delle altre carte in cui i coloranti si gormano al momento dello sviluppo (analogamente alle diapositive Kodachrome).
Quindi la caratteristica della durata non dipende, almeno non esclusivamente, dal modo in cui si formano i colori; pribabilmente è un insieme di fattori che determina quella grande stabilita delle Kodachrome. Ad esempio nell'Ilfochrone il motivo principale della stabilità è l'utilizzo di coloranti azoici, noti per avere colori brillanti e grande stabilità.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 16:11

Si appunto è quello che dicevo dimenticando di precisare (mi sembrava ovvio) che i coloranti dell'emulsione non sono della stessa qualita che quelli del cromogeno allo sviluppo...nelle emulsioni sono coloranti organici meno stabili che i pigmenti del cromogeno...diciamo la stessa cosaSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 16:30

Il cibachrome è semplicemente eterno (le ricerche lo hanno dimostrato) peccato -veramente- che sia sparito perché era un prodotto eccezionale (un po' costoso).

@Leo: ho usato il Canon filmget prima, e poi a causa dell'incompatibilità con W10 ho installato un altro SW (che ora non ricordo ma non è Silverfast)
I risultati erano assolutamente identici a filmget

Azzardo: potrebbe essere una differenza tra una macchina e l'altra?
Perché... lo ripeto: le velvia sono tutte pessime (sono invece buone sotto tutti gli aspetti le ektachrome), mentre i negativi vanno proprio alla grande -tutti-

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 17:00

No Leo, non diciamo la stessa cosa, almeno non mi pare; nel Cibachrome/Ilfochrome i coloranti sono nell'emulsione (lo sviluppo asporta quelli non necessari) e non nello svillo cromogeno eppure sono molto stabili, molto di più delle carte in cui i coloranti si formano con lo sviluppo (cromogeni).
it.m.wikipedia.org/wiki/Ilfochrome
Guarda in particolare nel paragrafo "vantaggi", lì è spiegato e illustrato grafucamente il pribcipio di funzionamento.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 17:36

Una cosa però è certa: le mie prime stampe Cibachrome risalgono al 1984... ed è inutile specificarne lo stato di conservazione.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 17:47

Si Paolo, quelle stampe sono magnifiche e resistenti; sono stato fortunata a poterne fare un bel po' tra il 2006 e il 2011, prima che scomparisse. Fine del fuori tema, scusate.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:47

Il cibachrome è semplicemente eterno (le ricerche lo hanno dimostrato) peccato -veramente- che sia sparito perché era un prodotto eccezionale (un po' costoso).



Solo un po'?
Un poco molto costoso che diamine, era un eccezionale intendiamoci... ma se lo facevano pagare Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me